Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Giornata Mondiale della Terra 2020: il decalogo di Campagna Amica per una spesa salva-ambiente

Tiziana Landi by Tiziana Landi
22 Aprile 2020
in Mangiar sano
Giornata Mondiale della Terra: il decalogo di Campagna Amica per una spesa salva-ambiente
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Oggi è l’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra che da 50 anni le Nazioni Unite celebrano ogni anno, due giorno dopo l’equinozio di primavera. Nato il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, questo appuntamento è ancora più importante in un momento storico in cui il tema del cambiamento climatico è diventato sempre più scottante e spunto per iniziative di sensibilizzazione a livello globale, primi fra tutti gli scioperi del movimento Fridays for Future lanciato da Greta Thunberg.

L’emergenza Coronavirus ha reso questa riflessione ancora più urgente: molti studi, infatti, hanno individuato una relazione tra la diffusione di Covid-19 e l’inquinamento. Più in generale, è chiaro che l‘impatto dell’uomo sulla Terra, in termini di sfruttamento di risorse, distruzione di habitat naturali, deforestazione, emissione di gas serra, pratiche di allevamento scorrette e non rispettose degli animali, possa contribuire alla comparsa e alla proliferazione di infezioni batteriche e virali.

E’ urgente, quindi, individuare un nuovo modello di sviluppo per proteggere l’equilibrio della Terra e, così facendo, anche la nostra salute. Tutti noi possiamo fare la nostra parte con le scelte che compiamo quotidianamente, a cominciare da quello che mettiamo nel carrello della spesa.

La spesa che protegge l’ambiente: le regole di Campagna Amica

Campagna Amica ha stilato un semplice decalogo per consumi sostenibili dal punto di vista climatico e ambientale. Tanti spunti che consentono di ridurre la dipendenza dal petrolio e di tagliare le emissioni di gas a effetto serra.

Acquistare prodotti locali e di stagione, non sprecare cibo, ridurre l’energia che usiamo quando cuciniamo sono facili accorgimenti che tutti noi possiamo adottare, nella spesa di ogni giorno e nel consumo di alimenti, per contribuire alla salvaguardia della Terra con uno stile di vita responsabile e attento all’ambiente.

Ecco dieci consigli da seguire.

Annuncio pubblicitario
  • Acquista prodotti locali che non devono subire lunghi trasporti con mezzi inquinanti.
  • Acquista direttamente dal produttore per evitare che la filiera dal campo alla tavola si allunghi con numerose intermediazioni che comportano un aumento dei trasporti.
  • Scegli frutta e verdura di stagione che non consumano energia aggiuntiva per la conservazione.
  • Fai acquisti di gruppo per ridurre i consumi di energia utilizzata nei trasporti necessari per fare la spesa.
  • Privilegia prodotti sfusi che riducono la quantità di imballaggi.
  • Preferisci confezioni formato famiglia rispetto a quelle monodose in modo da ridurre il consumo di imballaggi per quantità di cibo consumato.
  • Scegli borse per la spesa compostabili oppure di stoffa, riutilizzabili.
  • Ottimizza l’energia consumata nella preparazione e conservazione dei cibi, utilizzando pentole che evitano inutili perdite di calore e riducono i tempi di cottura e frigoriferi a basso consumo energetico.
  • Riduci gli sprechi alimentari ottimizzando gli acquisti e riscoprendo la cucina degli avanzi.
  • Fai la raccolta differenziata per consentire il recupero dei rifiuti prodotti.

Fonte: Campagna Amica.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share27TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki