Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ferro e calcio alleati della crescita

Luisa Carretti by Luisa Carretti
8 Ottobre 2015
in Mangiar sano
ferro e calcio nella dieta adolescenti per crescere in salute
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I gusti e le abitudini alimentari in questa fase della tua vita sono spesso influenzati da chi ti sta accanto. I tuoi genitori ti stressano con i loro discorsi sull’importanza di mangiare sano e bene, mentre tu ed i tuoi amici molto preferite cibi economici, veloci  e gustosi da mangiare in strada o durante le vostre mille attività.

Può succedere però che ad un certo punto ti senti stanco, sei pallido e a scuola rendi poco. Da cosa dipende? Ci sono due minerali essenziali, il ferro e il calcio, che nella tua dieta non dovrebbero mai mancare.

Luca Piretta, medico nutrizionista di Melarossa, ti spiega il perché.

Quali sono gli errori nutrizionali più frequenti nella dieta di un adolescente?
L’adolescente può avere due comportamenti estremi: da una parte c’è quello totalmente disinteressato ai problemi di alimentazione, dall’altro quello troppo concentrato sui rischi dell’alimentazione. Se il primo mangia di tutto, quanto e come capita, in quantità abbondante, seguendo  le mode e gli istinti senza badare troppo alla qualità salutistica del cibo, facendo molti errori per eccesso e mangiando poca frutta e verdura, il secondo ha paura eccessiva di ingrassare, tende a conoscere il valore calorico di ogni alimento e ha un rapporto patologico con il cibo. A questa seconda categoria appartengono maggiormente le ragazze che fanno errori per difetto.

Secondo una recente ricerca condotta dell’INRAN nell’ambito del progetto Helena, i ragazzi occidentali sono accomunati da un fenomeno molto diffuso: la carenza di ferro. Da cosa dipende?
In parte dipende dall’alimentazione. Gli adolescenti si alimentano in modo irregolare, preferendo alimenti dolci e grassi a quelli più ricchi di ferro, come la carne, il pesce ed i legumi e sono meno predisposti a farsi periodici controlli del sangue. Questo fa si che le manifestazioni di carenze siano più evidenti e le correzioni più tardive.

Quanto è importante il ferro nella dieta di un adolescente? Qual è il fabbisogno medio e una sua carenza cosa provoca?
Il ferro è molto importante nella dieta di chiunque, ma particolarmente nelle adolescenti femmine che devono rispondere ad un fabbisogno di 18 mg al giorno (mentre i ragazzi maschi solo di 10 mg). La carenza di ferro porta all’anemia sideropenica, particolarmente dannosa durante l’adolescenza perché rende più complicato l’apporto di ossigeno a tessuti in fase di crescita e sviluppo e le conseguenze possono essere poi difficili da risolvere.
I sintomi di anemia da carenza di ferro sono fondamentalmente astenia, stanchezza cronica, pallore cutaneo, tachicardia, sonnolenza e dispnea da sforzo.

Annuncio pubblicitario

Quali alimenti non devono mai mancare per soddisfare il fabbisogno di ferro di un adolescente?
Carne e pesce. La carne rossa non deve essere assunta più di tre volte a settimana. Per i vegetariani è importante un apporto di legumi almeno a giorni alterni. Purtroppo non sempre i legumi risultano facilmente digeribili nelle quantità necessarie a fornire in modo esclusivo il ferro alimentare.

Assieme al ferro, una delle raccomandazioni più frequenti è quella di non far mancare mai il calcio nella dieta di un ragazzo in fase di crescita, perché?
Il patrimonio di calcio delle ossa si forma nelle prime 2-3 decadi della vita. Dopo si comincia a perdere, per cui è fondamentale accumulare una buona quantità di calcio nelle ossa nelle fasi dell’adolescenza per prevenire l’osteoporosi. Ma il calcio non serve solo per formare le ossa: è un mediatore chimico indispensabile per la contrazione muscolare, per la trasmissione degli impulsi nervosi, per la trasmissione di messaggi intracellulari, e per l’entrata di molte molecole attraverso le membrane biologiche.

Qual è il fabbisogno medio di calcio di un adolescente e che danni provoca una possibile carenza?
Il fabbisogno di calcio di un adolescente si aggira intorno ai 1000-1200 mg al giorno che può trovare nei formaggi a pasta dura, nel latte ma anche negli spinaci, nella lattuga e nel cioccolato al latte. La carenza di calcio può portare ad un ritardo di crescita, ad una scarsa resistenza delle ossa (nei casi più gravi il rachitismo), crampi muscolari e ipertensione arteriosa.

Ferro e calcio quanto sono determinanti nella crescita armonica di un adolescente sia maschio sia femmina? Esistono differenze fra i due sessi a livello di fabbisogno e assorbimento?
Sono due minerali essenziali per la crescita armonica e devono essere assunti con costanza nell’adolescenza. Entrambi i minerali devono essere assunti in maggior quantità dalle femmine rispetto ai maschi. Le ragazze perdono mensilmente una quantità di ferro con il ciclo mestruale e quindi il loro fabbisogno è maggiore.

Il rischio osteoporosi, poi, è maggiore nelle donne, aggravato nelle fasi di gravidanza e allattamento, che devono arrivare al picco di massa ossea (ndr: è la quantità di tessuto minerale osseo presente alla fine dell’accrescimento. Viene raggiunto intorno ai 16-18 anni nelle femmine e intorno ai 20-22 nei maschi) con il maggior patrimonio calcico possibile da costruire già nell’adolescenza.

Ricordiamo che, per quanto riguarda il ferro, l’intestino ha una capacità “intelligente” di assorbirlo: se c’è una carenza riesce ad estrarne e ad assorbirne una maggiore quantità dagli alimenti.

Annuncio pubblicitario

Luisa Carretti

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share2TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki