Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Buon compleanno dieta mediterranea! Ecco perché è un modello da seguire

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
16 Novembre 2020
in Mangiar sano
dieta-mediterranea-benefici
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il 16 novembre è il compleanno della Dieta mediterranea. Infatti, è il decimo anniversario dal riconoscimento Unesco come “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità”.

Un regime alimentare sano ed equilibrato, capace di prevenire molte patologie, che va diffuso e preservato.

Dieta mediterranea: che cos’è

La dieta mediterranea è un regime alimentare tipico dei paesi dell’area mediterranea. Ha innumerevoli benefici per la salute, è un regime alimentare sano ed equilibrato.

Un vero e proprio stile di vita tanto che nel 2010 ha ottenuto il riconoscimento come “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità” da parte dell’Unesco.

Ma su cosa si fonda la dieta mediterranea? In sostanza sul consumo di:

  • tanti cibi di origine vegetale (verdura, frutta fresca e secca, legumi, pane, pasta e altri cereali, preferibilmente integrali);
  • olio extravergine d’oliva come fonte principale di grassi;
  • moderato apporto di carne (con preferenza per quella bianca), pesce e uova;
  • consumo quotidiano di latte e derivati;
  • impiego di erbe aromatiche per insaporire riducendo sale e condimenti grassi;
  • assunzione moderata di vino durante i pasti;
  • pochi dolci.

Insomma, un modello di regime dietetico in grado di apportare all’organismo salute e benessere.

Annuncio pubblicitario
dieta-mediterranea-modello

Dieta mediterranea: perché è un modello inimitabile

La dieta mediterranea è la numero uno al mondo. A decretarne il primato è stato il report Best Diets Ranking 2020, elaborato dalla rivista statunitense U.S. News & World Report. Ha vinto la sfida tra 35 diverse alternative con un punteggio di 4,2 su 5. Tutto merito dei suoi innumerevoli benefici.

Infatti, la dieta mediterranea, a cui si ispira la dieta Melarossa, sale sul podio perché ha effetti positivi su:

  • allungamento dell’aspettativa di vita
  • efficacia nel controllo e nella perdita di peso
  • salute del cuore e del sistema nervoso
  • prevenzione del cancro e delle malattie croniche
  • prevenzione del diabete.

In definitiva, quello che in occasione dell’anniversario del riconoscimento Unesco ci ricorda la Fondazione Barilla: la Dieta mediterranea “è universalmente associata alla prevenzione di malattie croniche non trasmissibili, dal diabete alle malattie cardiovascolari, ed è un modello alimentare in grado di incidere in modo determinante sulla longevità”.

Dieta mediterranea: l’allarme della fondazione Barilla

Nonostante il valore, ampiamente riconosciuto, della Dieta mediterranea, l’Italia, si sta allontanando da questo modello alimentare.

Infatti, il numero di italiani obesi o in sovrappeso è elevato:

  • il 25% dei minori
  • il 46% degli adulti.

Sovrappeso e obesità hanno effetti negativi sulla salute. I fattori che incidono sul nostro benessere dipendono anche dalle scelte che facciamo a tavola. Infatti, oltre 3 milioni di persone convivono col diabete, mentre il 44% dei decessi dipende da malattie cardiovascolari.

Questi dati, come sottolinea la fondazione Barilla, denunciano un allontanamento preoccupante da un regime alimentare sano come la dieta mediterranea.

È invece necessario puntare su questo modello, il solo in grado di incidere in modo determinante sulla longevità. Infatti, chi segue la dieta mediterranea ha un’aspettativa di vita di circa 4,5 anni in più.

Annuncio pubblicitario

“La dieta mediterranea può essere uno dei nostri più grandi alleati per tre ragioni fondamentali: nutrizionale – perché ci aiuta a mangiare bene restando in salute – ambientale – perché favorisce il consumo di alimenti con una minore impronta ecologica e, infine, sociale – perché ci responsabilizza come parte di una comunità che può ridisegnare i sistemi alimentari attraverso il modo in cui produciamo, e consumiamo il cibo”, ha dichiarato Marta Antonelli, direttore della Ricerca della fondazione Barilla.

Fonte: Fondazione Barilla

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki