Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Come ordinare il frigo per conservare bene gli alimenti

Catia Penta by Catia Penta
16 Ottobre 2019
in Mangiar sano
tutti i consigli su come riporre la spesa in frigorifero
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

E’ molto importante sapere come ordinare bene il frigo per conservare gli alimenti. Non puoi sistemare a caso il cibo in frigo dopo aver fatto la spesa perché rischi di dover buttare il cibo dopo qualche giorno. 

Il frigorifero non ha una temperatura omogenea, i gradi non sono gli stessi nella parte alta e nello scomparto della frutta e la verdura.  I punto più freddo del frigo è la mensola sopra lo scomparto delle frutte e la verdura.

Hai fatto la spesa e hai comprato frutta, verdura, latticini, carne e pesce e non sai come ordinare il frigo?

Per mettere la spesa in frigo è necessario seguire delle precise regole, utili anche a mantenere integri, il più a lungo possibile, tutti gli alimenti che hai acquistato.

Che cos’è un frigo 

Prima di tutto, bisogna spiegare ruolo e funzione del frigorifero.

il frigorifero è un’ elettrodomestico a bassa temperatura che si usa per la conservazione degli alimenti. La temperatura  si avvicina a 0°C. 

Annuncio pubblicitario

Il frigo permette 

  • una conservazione degli alimenti freschi
  • una diminuzione della proliferazione dei batteri ( a patto di pulirlo bene ogni settimana. 

Che succede quando un alimento fresco non è conservato in un posto abbastanza freddo? Si chiama la rottura della catena del freddo che provoca una reazione con i microrganismi presenti sul cibo.  A quel punto, il prodotto alimentare diventa tossico e i batteri possono contaminare altri alimenti. E’ per questo motivo che è fondamentale sapere come ordinare il frigo.

La temperatura all’interno del frigo

In un frigorifero ben funzionante la temperatura dovrebbe essere da:

  • 0 a 2 gradi negli scomparti in basso sopra i cassettoni
  • 4 gradi in quelli centrali
  • 6 gradi nella parte alta del frigo (l’aria fredda tende ad andare verso il basso)
  • 8 gradi negli scomparti posti sullo sportello.

Per essere certa che la temperatura sia giusta in ogni scomparto devi inserire un termometro.

tutti i consigli su come riporre la spesin frigo

Come ordinare il frigo: ad ogni alimento la sua temperatura

Surgelatore

I primi alimenti che devi riporre sono i surgelati.

Le stelle sulla targhetta applicata sulla porta superiore del frigo indicano la potenza refrigerante del freezer. 

Annuncio pubblicitario
  • 3 o 4 significa che puoi conservare i surgelati fino alla data di scadenza indicata sulla confezione.
  • 2 stelle, puoi conservarli per due settimane
  • 1 stella, la conservazione dei surgelati è limitata ad una settimana.

Parte bassa del frigorifero

Dopo i surgelati devi riporre in frigo la spesa in ordine di deperibilità degli alimenti: quindi precedenza a carne e pesce!  

Quest’ultimo è l’alimento refrigerato più delicato: devi togliere il pesce dalla busta di plastica con la quale normalmente viene venduto ed inserirlo all’interno di un contenitore di vetro che dovrai chiudere con la pellicola trasparente.

Se il pesce è stato già pulito, ovvero eviscerato, non devi sciacquarlo.

Parte centrale

Nella parte centrale devi riporre gli affettati di salumeria e i formaggi.

Se gli affettati sono confezionati, quindi sigillati, li lasci nel loro contenitore.

Se invece li hai acquistati al taglio, dovrai avere l’accortezza di incartare con l’alluminio l’intero pacchetto (anche se la carta con cui ti vengono venduti è quella alimentare per affettati) in quanto questo è il materiale che meglio protegge gli alimenti grassi dall’ossidazione.

Annuncio pubblicitario

Per quanto riguarda i formaggi la regola è: se li acquisti incartati con la pellicola trasparente è bene, una volta a casa, eliminare la pellicola e incartarli con l’alluminio.

Ma i formaggi non sono tutti uguali: se l’alluminio va bene per i formaggi stagionati non devi usarlo per quelli freschi (come la crescenza, la mozzarella), che contengono ancora molti microrganismi vitali.

I formaggi freschi si devono conservare in un contenitore di vetro e chiusi con il coperchio.

Mentre i formaggi che hanno un odore molto forte, tipo il gorgonzola, se sono confezionati li lasci nella loro confezione, altrimenti devi conservarli in un ulteriore contenitore di vetro per evitare che poi tutto il frigorifero abbia l’odore del formaggio.

In questo scomparto, va conservato anche il latte (e non negli scomparti posti sullo sportello…errore comunissimo), sughi, avanzi cotti e salse.

Importantissimo: fai attenzione alle contaminazioni crociate!

Annuncio pubblicitario

Separa gli alimenti crudi da quelli cotti o pronti: in questo modo eviterai che microrganismi eventualmente presenti nei primi si trasferiscano ad alimenti.

Scomparto alto

E’ il momento delle uova: verrebbe spontaneo metterle nel contenitore già predisposto sullo sportello del frigo.

Invece, oltre ad essere la zona dove la temperatura è più alta, è anche il posto più soggetto ad oscillazioni termiche (per via dell’apertura e della chiusura dello sportello).

Sul guscio delle uova, si potrebbe così formare una condensa dannosa… è per questo che al supermercato le troviamo esposte a temperatura ambiente!

Quindi le uova devi lasciarle nel loro contenitore e riporle nello scomparto più alto in modo che sia più facile tenere sotto controllo anche la data di scadenza.

In questo scomparto, dovrai mettere anche yogurt, dolci a base di creme o panna e burro.

Annuncio pubblicitario

Scomparto frutta e verdura

La verdura va riposta nei cassettoni in basso.

Devi però premurarti di mettere sulla base dei cassetti della carta da cucina.

A questo punto la verdura puoi tenerla sfusa, senza alcun tipo di busta.

E’ il momento della frutta: se hai acquistato frutti di bosco, o fragoline, more nelle vaschette di plastica puoi riporli nella loro confezione nello scomparto più alto.

La frutta tipo le mele, devi invece riporla nel cassettone privata della plastica per lasciarla respirare.

Sportello

Gli sportelli sono la parte meno fredda del frigo.

Annuncio pubblicitario

Sulle mensole applicate sullo sportello dovrai riporre i prodotti che necessitano di una leggera refrigerazione: bevande, vino, acqua, birra e le salse (maionese, ketchup, senape…).

Se vuoi approfondire l’argomento, scopri i consigli del Ministero della Salute.

Pulizia frigo

Ricordati di lavare il frigo regolarmente il tuo frigo con aceto bianco o bicarbonato.

Le muffe sono un’insidia spesso poco considerata e non sempre visibile…

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

come riporre la spesa in frigorifero

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1090

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki