Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Coldiretti: in Europa cibi pericolosi dalla Turchia. Paese al primo posto per allarmi alimentari

Tiziana Landi by Tiziana Landi
14 Ottobre 2019
in Mangiar sano
Coldiretti mette in guardia: in Europa cibi pericolosi dalla Turchia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Attenzione ai cibi che arrivano in Europa dalla Turchia: possono nascondere rischi per la salute. Il Paese è infatti al primo posto, davanti alla Cina, per numero di allarmi alimentari fatti scattare nell’Unione Europea. Nel mirino ci sono soprattutto prodotti ortofrutticoli con pesticidi oltre i limiti, ma anche fichi secchi, pistacchi e nocciole con eccesso di aflatossine cancerogene.

E’ l’allarme lanciato da Coldiretti, in riferimento alle ipotesi di bloccare il processo di adesione della Turchia all’Unione Europea e di pianificare sanzioni dopo l’offensiva contro le forze curde in Siria.

I dati si basano sulle rilevazioni dell’ultimo rapporto Sistema di allerta rapido europeo (RASFF), che registra gli allarmi per rischi alimentari legati a residui chimici, micotossine, metalli pesanti, inquinanti microbiologici, diossine o additivi e coloranti nell’Unione Europea.

Ingresso di prodotti non conformi nella UE: il primato della Turchia

Sono 3.622 gli allarmi alimentari scattati nel 2018 nell’Unione Europea. La Turchia è il Paese responsabile del maggior numero di notifiche per prodotti non conformi (318), seguita dalla Cina (310).

“Una situazione – dichiara Coldiretti – che evidenzia chiaramente la distanza dagli standard di sicurezza alimentare dell’Unione Europea, con evidenti rischi per la salute dei consumatori per l’assenza di adeguati controlli”.

I pistacchi con aflatossine di provenienza turca sono finiti anche nella black list, stilata da Coldiretti, dei 10 prodotti più pericolosi venduti in Italia nei primi 9 mesi del 2019. L’analisi, basata sempre sui dati del RASFF sugli allarmi alimentari, è stata presentata al Forum Internazionale dell’agroalimentare a Cernobbio. Tra i prodotti a rischio, al primo posto il pesce dalla Spagna per l’alto contenuto di mercurio, seguito da quello francese per l’infestazione del parassita Anisakis. Sotto accusa anche le arachidi dall’Egitto per la presenza di aflatossine e le cozze dalla Spagna contaminate da Anisakis.

Nei prodotti importati, sottolinea Coldiretti, c’era una presenza irregolare di residui chimici più che doppia rispetto a quelli italiani. In generale, i controlli hanno messo in evidenza le maggiori garanzie di sicurezza dei prodotti nazionali, a fronte di pericoli che arrivano soprattutto dalle importazioni.

Annuncio pubblicitario
Allarme Coldiretti: pistacchi dalla Trchia con aflatossine cancerogene

“Eat Original”: oltre un milione di firme a favore dell’obbligo dell’etichetta di origine

Proprio per questo, Coldiretti si è recentemente fatta promotrice di una petizione a favore dell’obbligo di indicare in l’etichetta, per tutti gli alimenti che circolano in Europa, l’origine nazionale dei prodotti.

La campagna “Eat Original”, che si è conclusa il 2 ottobre, ha raggiunto l’obiettivo di raccogliere 1,1 milioni di firme di cittadini europei. L’obiettivo, chiedere alla Commissione Ue di estendere l’obbligo dell’etichettatura di origine a tutti gli alimenti. Al momento, infatti, l’origine deve essere riportata solo per alcuni alimenti: miele, olio d’oliva, frutta e verdura fresca, pesce, carni bovine, suine, ovine, caprine e avicole (fresche, refrigerate o congelate).

Per tutti gli altri alimenti, l’etichettatura di origine è volontaria. Questo vale per prodotti a base di carne, latte, latticini, alimenti non trasformati e prodotti a base di singoli ingredienti (ad esempio farina o zucchero). Il rischio è quindi quello di portare in tavola alimenti di origine sconosciuta, prodotti con ingredienti di bassa qualità o addirittura tossici. L’auspicio è che il successo della petizione di Coldiretti lanci un segnale all’Europa perché la normativa venga rivista. Questo, a tutela della salute dei consumatori, contro le frodi alimentari e a difesa dei prodotti italiani di qualità.

Fonte: Ansa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share3TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki