Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Scopri i 10 cibi per combattere il freddo a tavola

Debora De Santis by Debora De Santis
21 Gennaio 2020
in Mangiar sano
combattere il freddo a tavola
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Combattere il freddo a tavola è possibile con i cibi giusti. Quando le temperature sono basse, oltre a coprirti bene e a mantenere l’ambiente caldo, puoi scegliere i piatti ideali per sentire meno freddo. Una dieta equilibrata e bilanciata è infatti particolarmente utile d’inverno, sia per ristorarsi che per fronteggiare gli effetti negativi del gelo.

Alcuni alimenti hanno la capacità di riscaldare l’organismo e di aiutare a contrastare lo stress che può derivare dal freddo. Dei veri e propri cibi anti-freddo che aiutano a stare caldi e anche a rafforzare il sistema immunitario per prevenire i malanni di stagione.

Ma quali cibi non devono mancare sulla tavola invernale? Quali sono i piatti più indicati per combattere il freddo? Ce lo spiega il nutrizionista di Melarossa, Luca Piretta, della Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione ( SISA), fornendo esempi concreti degli abbinamenti migliori.

Il parere del nutrizionista

Il regime alimentare deve essere sempre vario e bilanciato, ma ci sono 3 gruppi di alimenti in particolare che sono essenziali per scaldare e completi dal punto di vista nutrizionale: zuppe, vegetali e frutta secca. Gli altri cibi vanno alternati mantenendo la centralità di questi, utilissimi per l’organismo.

Le zuppe e le minestre sono le regine dei pasti invernali, anche perché sono piatti unici facili da preparare, nutrienti e a misura di dieta. E contrastano il freddo come pochi altri piatti.

“Minestroni, pasta e fagioli, e in generale l’abbinamento fra cereali e legumi caldi” – spiega Piretta- “è il top sia in termini nutrizionali che di approvvigionamento di cibo sano e antiossidante”.

Poi non devono mancare frutta e verdura, ricche di sali minerali e di vitamine fondamentali per il loro potere antiossidante e antinfiammatorio. È essenziale “rafforzare l’organismo e sostenerlo nella prevenzione dei mali di stagione, dalle malattie respiratorie alle influenze. È bene mangiare frutta e verdura ricca di vitamina A (come zucca, radicchio e carote) e di vitamina C (come i kiwi e gli agrumi). L’ideale è abbinarle a secondi piatti di pesce e carne, fondamentali in una dieta equilibrata. Non dobbiamo infatti dimenticarci del pesce: il tonno e gli altri tipi di pesce azzurro sono antinfiammatori e quindi aiutano a prevenire l’influenza”.

Annuncio pubblicitario

Un posto importante sulla tavola invernale è riservato anche alla frutta secca. Da abbinare anche alle verdure, ha un gusto avvolgente e una grande ricchezza di minerali che proteggono il sistema immunitario.

Attenzione solo a non esagerare con le quantità: è vero che con il freddo l’organismo ha bisogno di più energia per produrre calore, ma “noci, mandorle e nocciole”, precisa Piretta “sono molto caloriche e possono far prendere peso”.

Alternando questi alimenti nella nostra dieta quotidiana riusciremo a scaldarci, a nutrirci con gusto e ad aumentare le nostre difese immunitarie.

Scopri i 10 cibi per combattere il freddo a tavola

1 – I legumi

combattere il freddo a tavola

I fagioli, le lenticchie, i piselli e i ceci sono caldi, corroboranti e ricchi di ferro. E farne scorta è particolarmente importante d’inverno perché la carenza di ferro fa sentire di più il freddo. Insieme ai cereali sono ancora più gustosi, nutrienti e sazianti.

2 – I cereali

combattere il freddo a tavola

I cereali forniscono energia e rivestono particolare importanza per combattere il freddo a tavola. Nella versione integrale i cereali sono ancora più ricchi di vitamine del gruppo B, che aumentano la resistenza al freddo. Puoi usarli per i pasti principali, preferibilmente abbinati ai legumi per un classica pasta e fagioli o pasta e ceci. Ti scalderai e rimarrai sazio a lungo.

3 – Frutta secca

combattere il freddo a tavola

Noci, mandorle, nocciole e pistacchi contengono vitamina E (antiossidante e amica del sistema immunitario) e sali minerali. Lo zinco, in particolare, presente soprattutto nelle noci, aiuta a rafforzare le difese immunitarie e protegge anche la pelle provata dal freddo.

4 – Carne, pesce e uova

combattere il freddo a tavola
Set of natural food high in protein on grey background, top view

Tutte le fonti proteiche sono importanti con il freddo. Il consumo di proteine attiva infatti la termogenesi, quindi la produzione di calore. Da privilegiare le carni bianche e il pesce azzurro, soprattutto se sei a dieta, perché nutrono senza appesantire e bilanciano i tempi digestivi più lunghi richiesti dalle zuppe di cereali e legumi. Per contrastare il freddo, preparali al forno con un contorno di verdure miste, e servili ben caldi.

Annuncio pubblicitario

5 – Frutta fresca

combattere il freddo a tavola
bloody orange on wood background

Tra la frutta, quando il freddo è pungente, privilegia kiwi e agrumi. Entrambi sono infatti ricchi di vitamina C, che rafforza il sistema immunitario messo alla prova dagli sbalzi di temperatura. Una spremuta di arancia a inizio giornata o a metà mattina è l’ideale per tenere lontano il raffreddore.

6 – Combattere il freddo a tavola mangiando verdure di stagione

combattere il freddo a tavola

Tra i vegetali ce ne sono alcuni più utili per combattere il freddo a tavola, perché puoi mangiarli caldi e perché ricchi di proprietà benefiche per l’organismo. Gli spinaci ad esempio: ricchi di ferro che contrasta il freddo. I broccoli, la zucca, il radicchio e le carote: tutte queste verdure sono ricche di vitamina C e di antiossidanti che sostengono le difese immunitarie. Il betacarotene delle carote, in particolare, stimola la produzione di globuli bianchi.

7 – Parmigiano

cibi per combattere il freddo parmigiano
Gourmet Organic Parmesan Cheese on a Background

Contiene proteine ad alto valore biologico che hanno la capacità di rinforzare gli anticorpi. Senza eccedere in quantità, dato che ha un’elevata quota di grassi oltre ai nutrienti, puoi anche abbinarlo alle zuppe e alle insalate miste.

8 – Latticini

combattere il freddo a tavola

Una tazza di latte caldo è l’emblema del calore e del nutrimento. Meglio di giorno che di sera, per non appesantire la digestione. Lo yogurt invece rafforza il sistema immunitario ed è anche di aiuto per la pelle dal punto di vista cosmetico.

9 – Combattere il freddo a tavolo con le bevande calde

combattere il freddo a tavola

Le tisane e il tè riscaldano, rilassano, sono depurative e spesso anche antiossidanti (come il tè verde). Ideali nel pomeriggio o prima di andare a letto, per scaldarsi e non smangiucchiare.

10 – Combattere il freddo a tavola: aglio e cipolla

combattere il freddo a tavola

Entrambi sono antimicrobici e antibatterici, importanti alleati contro l’influenza soprattutto se consumati crudi. L’infuso a base di aglio è particolarmente efficace per il mal di gola, naturalmente per chi riesce a berlo perché ha un gusto particolare.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

cibi freddo

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin63

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Debora De Santis

Debora De Santis

Giornalista esperta nella produzione di contenuti per media cartacei e digitali soprattutto nel campo dell'alimentazione, della cucina light, della salute e del benessere, su Melarossa scrivo per le sezioni dieta, nutrizione e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki