Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dimmi che pizza mangi e ti dirò chi sei!

Patrizio Cecconi by Patrizio Cecconi
18 Giugno 2015
in Mangiar sano
dimmi che pizza mangi e ti dirò chi sei
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Se sei una pizza d’uomo (o di donna) questo noi non lo sappiamo, però possiamo dirti come sei fatto a seconda di come la mangi… la pizza.

Non dire che la mangi con la bocca!!! Questo è un fatto comune per tutti e poi noi non sopportiamo di essere presi in giro.

Comunque, prima di entrare nel vivo dell’argomento con una bella fotogallery esplicativa, ti rimpinziamo di qualche succosa notizia su questo antico e gustosissimo alimento.

L’origine della pizza

la pizza, come base di acqua e farina, nasce prima di tutto come un tipo di pane, ed il pane ha origini antichissime. Alcuni archeologi italiani e francesi hanno trovato in Sardegna un tipo di pane infornato risalente a circa 3.000 anni fa. La sua unione con il pomodoro, che trasforma quindi questa focaccia in una vera “pizza”, ha origini molto più recenti. Bisogna aspettare che Cristoforo Colombo scopra l’America e con essa tanti nuovi frutti e ortaggi, tra cui appunto il pomodoro. La prima vera unione tra la pasta ed il pomodoro quindi avvenne a metà del Settecento nel Regno di Napoli.

La pizza Margherita

Non si sa esattamente quando sia stata fatta la prima volta ma il suo nome e la sua notorietà  nascono precisamente a Napoli nel 1889. Un famoso pizzaiolo partenopeo, Raffaele Esposito, titolare della rinomata pizzeria Pietro il Pizzaiolo, convocato dai sovrani di Casa Savoia in visita alla vivace città, preparò per la regina Margherita di Savoia una pizza speciale con mozzarella, pomodoro e basilico, per ricordare i colori della bandiera italiana. La Regina ne fu veramente entusiasta e Raffaele mise nel suo menù un nuovo tipo di pizza che lo fece diventare ben presto più famoso e più ricco.

La pizzeria più antica del mondo

L’Antica Pizzeria Port’Alba a Napoli è considerata la più antica pizzeria della città ancora oggi esistente e di conseguenza del mondo. Fu fondata nel 1738 per rifornire i venditori ambulanti e poi divenne una pizzeria vera e propria nel 1830.

Annuncio pubblicitario

Stai facendo la dieta Melarossa: puoi mangiare la pizza?

La dieta Melarossa già comprende nel suo menu, specialmente se hai selezionato l’opzione “pasto fuori casa”, di tanto in tanto un pezzo di pizza… ma solo con il pomodoro oppure bianca. Questo perché gli altri condimenti, specialmente la mozzarella e i formaggi in generale, alzano di molto il suo apporto calorico. Comunque se ne sei proprio goloso, puoi mangiare una pizza margherita o una con mozzarella e verdure grigliate in sostituzione di un pasto intero, massimo un volta a settimana.

Calorie della pizza

Una pizza grande si aggira intorno alle 800 calorie, mentre una media intorno alle 600, ma è chiaro che la pizza con i formaggi può superare anche le 1000 calorie. Mentre la marinara può stare sotto le 600.
Se vuoi approfondire di più questo argomento,  leggi il nostro  articolo con i consigli del dottor Piretta.

Sfoglia la gallery e scopri di che pizza sei fatto.

1 – La tasca

come mangi la pizza la tasca

Ripieghi la pizza con le mani prima di portarla alla bocca per non lasciar sfuggire nulla alla tua famelica bocca? Allora sei veramente una persona pratica, non sopporti fronzoli e inutili sprechi e pensi che sia meglio mangiare per vivere piuttosto che vivere per mangiare. Il cibo non è certamente una priorità per te.

2 – Il chirurgo della pizza

il chirurgo della pizza come mangi

Smanetti come un pazzo con il coltello per tagliare la pizza nelle giuste proporzioni, con fette giuste giuste per la forchetta e la tua bocca? Allora hai un po’ l’istinto del martire. Ti sembra quasi giusto soffrire un po’ prima di regalarti un piacere. E infatti già ti vedo tagliare accuratamente i bordi della pizza, togliere i pezzettini di pasta bruciacchiata, aggiustare la mozzarella affinché sia distribuita bene dappertutto e poi, infine e finalmente, con la forchetta assaporare la tua “benedetta” pizza.

3 – Il mani…giatore di pizza

mangiare la pizza con le mani

Consumi la pizza nel più pratico dei modi, con le mani e senza preoccuparti dei pezzi di pomodoro e mozzarella che si spargono in giro? Allora sei veramente uno che ama il relax, non giudichi te stesso e gli altri troppo severamente, vai un po’ dove di porta la corrente e ti piace vivere lentamente e in pace.

Annuncio pubblicitario

4 – Il portatore sano di coltello e forchetta

mangiare la pizza con il coltello e la forchetta

Anche di fronte a una succulenta pizza ti formalizzi e mangi composto con il coltello e la forchetta come se stessi mangiando un fagiano farcito?
Allora sei uno tutto ordine e organizzazione, sei scrupoloso e pulito e tendi a concentrarti su una cosa per volta. Ami poco le sorprese e ti piace vivere “scontatamente”

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share4TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Patrizio Cecconi

Patrizio Cecconi

Faccio l'art director da molti anni e sono appassionato di alimentazione, benessere e fitness. Sono uno degli amministratori del gruppo Facebook di Melarossa e scrivo articoli in qualità di redattore sempre per il sito Melarossa.it

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki