Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Hai voglia di biscotti? Fai attenzione a scegliere quelli giusti per mantenere la tua linea

Marta Manzo by Marta Manzo
1 Ottobre 2021
in Mangiar sano
biscotti-fanno-bene-o-male
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I biscotti al cioccolato, al burro, al limone, sono tutti ottimi per soddisfare la nostra voglia di dolce al mattino e anche nel pomeriggio, per spezzare la fame.

Ma i biscotti fanno bene o male? Possiamo concederci questo sfizio oppure sarebbe meglio evitare di mangiarli, per mantenere la mostra linea?

Ecco tutto ciò che devi sapere prima di acquistare una confezione al supermercato.

Tipologie e ingredienti 

I biscotti, tanto amati da grandi e piccini, non sono tutti uguali dal punto di vista nutrizionale. Questi dolcetti si possono dividere in quattro macro categorie:

  • Biscotti secchi (generalmente più leggeri)
  • Frollini (fatti con l’uovo)
  • Integrali (con fibre)
  • Light (senza un ingrediente specifico)

Quasi tutte le tipologie contengono principalmente carboidrati – complessi e semplici (amido e zucchero) – e grassi.

Attenzione alla componente grassa dei biscotti 

biscotti-ingredienti

Questi dolcetti sono a base di burro oppure di altre componenti grasse, come l’olio di girasole.  Qualche tempo fa si è parlato tanto dell’olio di palma, un ingrediente molto diffuso nei prodotti dolciari confezionati.

Annuncio pubblicitario

L’uso di questo grasso, a seguito delle varie polemiche e accuse a livello mondiale, si è notevolmente ridotto. L’olio di palma, infatti – così come anche l’olio di cocco – è di scarsa qualità nutrizionale, perché contiene acidi grassi saturi, che possono nuocere al nostro sistema cardiovascolare a lungo andare.

Oggi, troviamo numerosi biscotti fatti con oli vegetali – di mais, soia e girasole – che contengono  preziosi acidi grassi insaturi. Questi ultimi hanno un effetto protettivo su vasi sanguigni e cuore.

Se questi oli vegetali contengono soprattutto acidi grassi polinsaturi, l’olio di arachide e l’olio di oliva hanno, invece, una percentuale più alta di monoinsaturi. Un altro olio, che si trova anche nelle merendine, è quello di colza, che alla lunga però può provocare effetti dannosi sulla salute dei bambini al di sotto dei dieci anni.

Come riporta l’Efsa – European Safety Authority – l’olio di colza può essere causa di problemi cardiaci nei piccoli.

I biscotti fanno bene o male alla linea? Dipende 

Possiamo affermare che i biscotti si possono considerare come un dolce versatile, nel senso che possono influire sulla nostra linea quando esageriamo con le quantità.

La porzione consigliata per un adulto, in generale, è di 30 grammi, ma non tutti i biscotti sono uguali. Questa quantità non corrisponde cioè sempre a uno stesso numero di pezzetti, perchè ci sono delle differenze nel peso, negli ingredienti e nei valori nutrizionali.

Annuncio pubblicitario

Per esempio, 30 grammi di biscotti al cioccolato possono corrispondere a due pezzetti e mezzo, e fino a dieci dei biscotti secchi semplici.  Trenta grammi di frollini possono corrispondere, invece, a quattro biscotti in totale. 

Quali possiamo scegliere per essere sicuri di non ingrassare 

biscotti-quali-scegliere

Come già detto, è soprattutto la quantità che fa la differenza nel vostro programma alimentare, tuttavia diamo un’occhiata alle differenze tra i vari biscotti. 

Gli integrali 

Gli integrali sono utili se hai  bisogno di integrare della fibra, anche se non tutti i biscotti che si trovano al supermercato hanno una stessa percentuale di fibre. 

Biscotti senza zuccheri

Questa tipologia di biscotti, a ridotto contenuto di grassi o senza zuccheri aggiunti, potrebbe non essere povera di calorie.

Se scegli questi ultimi, non ottieni automaticamente un risparmio calorico così significativo – dunque non si possono considerare come più sani degli altri. 

Frollini e secchi 

I secchi – a base di farina e altri ingredienti come zucchero, latte e uova – sono quelli meno calorici di tutti. I frollini, invece, sono più o meno calorici in base agli ingredienti che si aggiungono (quelli al cioccolato hanno più calorie di quelli con la frutta secca). 

Annuncio pubblicitario

In generale, preferire biscotti con meno zuccheri, meno sale e meno grassi saturi.

Fonte: Altroconsumo

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share71TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki