Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dieta sbagliata? I bambini possono crescere 20 centimetri in meno

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
16 Novembre 2020
in Mangiar sano
bambini-dieta-sbagliata
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Mangiare bene fa crescere meglio e di più.

Nel senso che una cattiva alimentazione influisce anche sull’altezza facendo perdere ben 20 centimetri.

A rivelarlo, uno studio condotto dall’Imperial college di Londra e pubblicato sulla rivista Lancet.

Bambini e alimentazione sbagliata. Lo studio

Una cattiva alimentazione negli anni scolastici ha creato un divario di altezza di 20 cm tra le nazioni. Lo rivela lo studio condotto dall’Imperial college di Londra. Sono stati impiegati i dati di peso e altezza, indicatori della salute e della qualità della dieta, di 65 milioni di bambini e ragazzi tra 5 e 19 anni in 193 Paesi. Il campione è stato monitorato tra il 1985 e il 2019. Dalle indagini si è scoperto che le nazioni con i diciannovenni più alti sono quelle dell’Europa nord occidentale e centrale, tra cui:

  • Olanda
  • Montenegro
  • Islanda
  • Danimarca.

Al contrario, le nazioni in fondo alla classifica sono:

  • Guatemala
  • Bangladesh
  • Nepal
  • Timor Est.

Infatti, una ragazza di 19 anni che viene da Guatemala e Bangladesh è alta, in media, come una bambina olandese di soli 11 anni.

Annuncio pubblicitario

“In alcuni Paesi i bambini crescono in salute fino ai cinque anni, ma poi restano indietro negli anni scolastici, afferma Majid Ezzati, l’autore principale dello studio.

Questo mostra che c’è uno squilibrio tra gli investimenti nel migliorare la nutrizione tra i bambini e gli adolescenti. Questo problema è particolarmente importante durante la pandemia di Covid-19, quando le scuole sono chiuse e molte famiglie povere non riescono a fornire una nutrizione adeguata ai più piccoli”, conclude il ricercatore.

Se vuoi saperne di più, leggi Educazione alimentare dei bambini: principi, benefici e consigli per stimolare i più piccoli a mangiare sano.

bambini-mangiano-male

Bambini e alimentazione: la situazione in Italia

Nella particolare classifica stilata dall’Imperial college di Londra, l’Italia è settantanovesima, in discesa di oltre venti posti rispetto al 1985.

Purtroppo, nel nostro paese bambini e ragazzi in età scolare hanno spesso abitudini alimentari sbagliate. Questo, insieme alla sedentarietà, causa un eccesso di peso molto diffuso.

Infatti, il rapporto Istat sugli stili di vita di bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, relativo al periodo tra il 2017 e il 2018, colloca il nostro paese ai primi posti della classifica europea dell’obesità tra i bambini di 7-8 anni (18%), secondo solo a Cipro.

Un trend confermato anche dall’Obesity Barometer Report, realizzato dall’Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation in collaborazione con l’Istat.

Dall’indagine risulta che 1 giovane su 4, nella fascia di età tra i 6 e i 17 anni, combatte con l’eccesso di peso. Una problematica che rappresenta un pericolo per la salute non solo da piccoli, ma anche da grandi.

Annuncio pubblicitario

Bambini: l’importanza di un’alimentazione sana

L’alimentazione sana è importante a tutte le età ma lo è ancora di più per i bambini. Mangiare in modo equilibrato negli anni della crescita ha molti benefici:

  • assicura un ottimale sviluppo fisico e cognitivo
  • contribuisce a mantenere il peso nella norma
  • permette di acquisire sane abitudini che il bambino si porterà dietro anche da grande.

L’educazione alimentare precoce, che inizia cioè fin da piccolissimi, è importante perché le abitudini alimentari acquisite da bambini vengono di solito mantenute nel tempo: è quindi essenziale insegnare prima possibile le regole della sana alimentazione.

Fonte: The Lancet

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

bambini-alimentazione-scorretta

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki