Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Gli alimenti che rovinano il sonno

Debora De Santis by Debora De Santis
16 Giugno 2017
in Mangiar sano
i cibi che rovinano il sonno
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Se hai problemi a riposare bene la notte e l’idea di qualche ora di sonno di seguito è più un sogno che una realtà, inizia a pensare a quello che mangi. L’esistenza di un rapporto tra alimentazione e sonno è una certezza ormai e se vogliamo dormire bene dobbiamo fare un’analisi della nostra coscienza e della nostra tavola serale, per capire quali alimenti evitare.

Eh si, perché il cibo che arriva nella pancia durante la cena rischia di compromettere durata e qualità del riposo notturno, e arriva anche a favorire l’insonnia in alcuni casi. Allo stesso modo in cui abbiamo a disposizione dei cibi che conciliano il sonno, dobbiamo imparare a riconoscere quelli che invece lo rovinano, altrimenti saranno inutili anche tazze enormi di camomilla e valeriana prima di andare a letto.

Anche una dieta troppo rigida sarebbe deleteria: parola di uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine. Andare a letto senza essere sazi infatti ostacolerà il sonno perché la mente rimane concentrata sulla sensazione di fame, sul desiderio di mangiare, su quello che si mangerà il giorno dopo …. vale a dire che il cibo che non entra nello stomaco rimane a gironzolare per la testa. Attenzione quindi alle diete drastiche, oltre a non funzionare a lungo termine possono anche causare insonnia.

Gli alimenti nemici del sonno sono numerosi, ma prima di metterli sul banco degli imputati è importante chiarire che va bene fare attenzione ai cibi, però senza dimenticare lo stile di vita. Stravizi e orari irregolari non aiutano, soprattutto durante la settimana sarebbe il caso di moderarsi con alcol, uscite serali, attività sportiva troppo vicina all’ora di dormire. Anche andare a letto stanchi morti a volte può essere controproducente: sarebbe meglio, se possibile, concedersi dei piccoli spazi ‘di tregua’ durante il giorno (i più fortunati possono fare anche un breve riposino).

Alimentazione e sonno: i cibi nemici

1 – Le spezie

sonno e alimentazione

Le spezie possono causare reflusso, soprattutto quelle piccanti. Inoltre ti fanno svegliare spesso durante la notte per bere, aumentando così in modo esponenziale la necessità di andare in bagno. Pollice verso in particolare per il peperoncino, che stimola le terminazioni nervose e può quindi avere un effetto eccitante.

2 – L’alcol

sonno e alimentazione
L’alcol non causa insonnia, ma compromette la qualità del sonno. Se hai bevuto troppo vino a cena, cerca di non andare a letto prima di due ore e di bere nel frattempo molta acqua. Il problema dell’alcol è che da un lato può propiziare l’addormentamento, nel senso che, soprattutto nel caso dei superalcolici, puoi crollare in un sonno profondo senza difficoltà; però la fase REM, quella in cui si dorme profondamente, viene compromessa. E senza REM ‘buona’ niente potere ristoratore del sonno.

Annuncio pubblicitario

3 – Il caffè

sonno e alimentazione

E’ un eccitante, non è indicato la sera perché l’organismo ha bisogno di alcune ore per smaltire la caffeina. E’ meglio quindi limitarne il consumo alla prima parte della giornata, al massimo dopo pranzo. Soprattutto se già soffri di insonnia o disturbi del sonno. Se ti incontri con le amiche per la merenda, meglio il tè (deteinato) o una tisana. Stesso discorso per il ginseng, che contiene comunque un minimo di caffeina ed è per sua natura un eccitante.

4 – I grassi

sonno e alimentazione

Una dieta troppo ricca di grassi compromette il sonno: non lo inibisce ma ne peggiora la qualità. Si tende a svegliarsi più volte durante la notte e ad avere un sonno frammentato che non garantisce il corretto riposo. Se prima di andare a letto o per cena mangi fritti o dolci, quindi, piomberai probabilmente in uno stato ‘comatoso’ che avrà una durata discontinua. E spesso anche incubi.

5 – Sale e glutammato di sodio

sonno e alimentazione

In generale i cibi che contengono il glutammato monosodico, che è un esaltatore di sapidità, possono compromettere la qualità del sonno. Purtroppo il glutammato è presente in molti cibi, soprattutto in quelli confezionati e molto ‘lavorati’ e nel dado da brodo, il più noto fra i ‘contenitori’. Poi patatine e snack salati, da evitare assolutamente nelle ore serali.
Stesso discorso per il sale. Meglio sostituirlo con le erbe aromatiche: insaporiscono, profumano e non fanno venire sete durante la notte.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share1TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Debora De Santis

Debora De Santis

Giornalista esperta nella produzione di contenuti per media cartacei e digitali soprattutto nel campo dell'alimentazione, della cucina light, della salute e del benessere, su Melarossa scrivo per le sezioni dieta, nutrizione e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki