Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

I 10 cibi più pericolosi per la nostra salute

Gianmarco Davato by Gianmarco Davato
21 Ottobre 2016
in Mangiar sano
classifica dei cibi più pericolosi per la tua salute
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Molte volte i cibi d’importazione sono accompagnati da paure e timori. Questo perché ci si domanda se tali alimenti siano stati prodotti nel modo giusto, seguendo le norme che tutelano la salute dei consumatori. La Coldiretti ha dato un nome a questi timori, stilando la lista dei 10 cibi più pericolosi, tutti di importazione, che hanno fatto scattare l’allerta nel nostro paese. Sono infatti sempre di più i prodotti esteri che vengono consumati in Italia, a volte mescolando ingredienti del bel paese con altri d’importazione.

L’aumento delle importazioni ha portato la Coldiretti a produrre questa black list, che è stata presentata al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio. In questo modo abbiamo potuto scoprire quali sono i 10 cibi più pericolosi per la salute dei consumatori.

La Coldiretti ha inoltre ricordato come in Italia i controlli sui prodotti alimentari siano tra i più rigidi del mondo. Questo comporta che gli alimenti italiani siano tra i più sicuri e a minor rischio di contaminazione. Una ragione in più per scegliere il made in Italy.

Scopri quali sono gli alimenti da evitare.

I 10 cibi più pericolosi

Nocciole della Turchia

A loro spetta il poco invidiabile primo posto di questa speciale classifica. Queste nocciole, così come altra frutta secca proveniente dalla Turchia, sono contaminate da aflatossine cancerogene. Sono micotossine prodotte da specie fungine e da altre muffe. Sono altamente tossiche e tra le sostanze più cancerogene esistenti.

Arachidi della Cina

La seconda posizione della classifica dei 10 cibi più pericolosi è occupata dalle arachidi della Cina. Anche in questo caso il problema consiste nella contaminazione da aflatossine.

Annuncio pubblicitario

Peperoncino dell’India

La preoccupazione che accompagna questo alimento sta nelle tracce di pesticidi rinvenute su questi peperoncini e su altre spezie ed erbe provenienti dall’India. Altro rischio è quello delle contaminazioni microbiologiche.

Pesce della Spagna

Al quarto posto della classifica dei 10 cibi più pericolosi troviamo il pesce proveniente dalla terra iberica. Sono infatti scattati diversi allarmi su tonno e pesce spada spagnoli, che avrebbero fatto registrare contenuti fuori norma di metalli pesanti.

Frutta e verdura dalla Turchia

Troviamo nuovamente in classifica prodotti turchi, come ad esempio i fichi secchi. Il problema rimane lo stesso: la presenza di aflatossine, mentree nei peperoni tracce eccessive di pesticidi.

Frutta secca dell’India

Anche questo paese asiatico lo troviamo nuovamente in questa classifica. Sembrerebbe infatti che i semi di sesamo abbiamo portato a casi di salmonellosi.

Pistacchi dell’Iran

Anche in questo prodotto, come in molti di quelli visti finora nella classifica dei 10 cibi più pericolosi, è stata segnalata la presenza di aflatossine.

Frutta e verdura dell’Egitto

Un paese molto vicino al nostro e che gode di un regime agevolato per l’esportazione in Italia. Dalle segnalazioni fatte sembrerebbe che nelle olive e nelle fragole egiziane siano stati rinvenuti livelli irregolari di pesticidi.

Annuncio pubblicitario

Pistacchi degli USA

Aflatossine cancerogene sono state rinvenute anche nei pistacchi provenite dagli Stati Uniti D’America, che quindi vanno ad occupare la nona posizione nella classifica dei 10 cibi più pericolosi.

Pesce del Vietnam

Chiude questa classifica il pesce pangasio, pescato nei mari del Vietnam. Come per il caso del pescato spagnolo, il problema risiede nell’eccessivo contenuto di metalli pesanti.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share6TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Gianmarco Davato

Gianmarco Davato

Giornalista sportivo, mi occupo di vari tipi di sport fra cui il calcio. Specializzato in sport e fitness, per Melarossa mi occupo della stesura e della pubblicazione di articoli legati al benessere.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki