Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Cucinare con la lavastoviglie? Un modo alternativo e divertente: scopri i vantaggi e le ricette da provare

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
18 Dicembre 2020
in Nutrizione
cuocere-con-lavastoviglie
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Si può cucinare con la lavastoviglie. Non è uno scherzo. Anzi, è un metodo di cottura ormai collaudato che presenta numerosi vantaggi.

Infatti, permette di evitare sprechi di tempo, energia e di cuocere in maniera salutare.

Cuocere con la lavastoviglie: i vantaggi

La lavastoviglie è un elettrodomestico diventato ormai di uso comune che solitamente utilizziamo per la pulizia di piatti, bicchieri e pentole. In realtà, ha anche altre potenzialità.

Può essere sfruttato anche per cucinare. Infatti, il vapore che sprigiona l’acqua calda durante il lavaggio può essere usato per la cottura di alcuni alimenti.

I vantaggi della cottura con la lavastoviglie sono molteplici:

  • risparmio di tempo ed energia
  • cottura più sana
  • possibilità di conservare al meglio alcuni alimenti.

Innanzitutto, cucinare con la lavastoviglie fa bene all’ambiente: consente di risparmiare risorse importanti come l’acqua e di consumare meno energia.

Infatti, puoi cuocere impiegando il vapore sprigionato dall’elettrodomestico a pieno carico perché è alla temperatura perfetta per cuocere alcuni alimenti. Basta solo saperlo sfruttare al meglio.

Annuncio pubblicitario

È un metodo di cottura salutare perché, visto che si cucina al vapore, viene preservato il contenuto nutritivo degli alimenti. Inoltre, non si utilizzano i grassi che di solito vengono aggiunti durante le cotture tradizionali.

Infine, la cottura in lavastoviglie è utile anche per la conservazione degli alimenti. Infatti, si possono cuocere sottovuoto verdure o pesce per poi conservarli più a lungo.

cibi-in-lavastoviglie

Come cucinare con la lavastoviglie

Cucinare con la lavastoviglie è un metodo vantaggioso e rivoluzionario, ma bisogna seguire delle accortezze.

Innanzitutto, devi assicurarti che l’elettrodomestico sia sempre ben pulito per evitare rischi e contaminazioni.

Per preservare i cibi dal detersivo e dall’acqua per il lavaggio, bisogna chiuderli ermeticamente, utilizzando:

  • vasetti di vetro
  • barattoli con tappo a vite
  • sacchetti per il sottovuoto adatti alla cottura.

I contenitori devono essere integri per garantire una cottura sicura.

Annuncio pubblicitario

Ogni alimento ha la sua cottura, per questo bisogna sfruttare i programmi della lavastoviglie.

Per esempio:

  • con il programma a bassa temperatura (50-550 °C), è possibile preparare le uova alla coque;
  • con il lavaggio normale (60-65 °C), le uova bazzotte;
  • con l’intensivo (70-75 °C), le uova sode.

I contenitori con i cibi vanno inseriti, ben sigillati, durante il lavaggio a pieno carico della lavastoviglie. In questo modo, potrete davvero cucinare a impatto zero.

Quali cibi cuocere con la lavastoviglie

La cottura con la lavastoviglie è più adatta a cibi che prevedono basse temperature, come

  • carni bianche
  • pesce
  • frutta
  • verdura.

Non è consigliabile per legumi, pasta o riso, mentre le verdure sono gli alimenti che meglio si prestano alla cottura in lavastoviglie.

Infatti, la maggior parte possono essere consumate a ogni grado di cottura. Metterle in lavastoviglie durante il lavaggio, sigillate in sacchetti sottovuoto, consente di lessarle mantenendo tutte le loro proprietà nutritive.

La tecnica della cottura in lavastoviglie si sta affinando con il passare del tempo. È diventato un metodo di cottura innovativo tanto che esistono dei manuali e dei ricettari su come e cosa cucinare utilizzando questo elettrodomestico.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
cucinare-con-lavastoviglie

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki