Taurina: cos’è, a cosa serve, proprietà, benefici, integratori, dosi e avvertenze
Quando si parla di taurina, ci si riferisce ad una molecola amminoacidica che ha acquisito una crescente notorietà a partire...
Home » Archivi per Lorenzo Traversetti » Pagina 3
Sono un Dottore di ricerca in Biologia con formazione specifica nell'indirizzo della Biologia della Nutrizione, perfezionata ulteriormente mediante la frequentazione di un Master di II livello presso l'Università di Camerino.
Sono fautore del fatto che la salute dell'uomo rappresenti uno dei principali veicoli del benessere personale e che essa non possa prescindere da una sana e corretta alimentazione, bilanciata nell'apporto nutrizionale nonché equilibrata.
Quando si parla di taurina, ci si riferisce ad una molecola amminoacidica che ha acquisito una crescente notorietà a partire...
La curva glicemica corrisponde ad un test che negli anni ha aumentato molto la sua notorietà a causa dei crescenti...
Il licopene rappresenta la molecola antiossidante più abbondante presente nel corpo umano. Infatti, abbonda nella pelle, nel fegato e in...
Quando si parla di riso rosso fermentato, si è portati a pensare ad una medicina piuttosto che ad un alimento....
La farina di manitoba rientra tra le tipologie di farina che hanno subito una lavorazione più intensiva ed artificiale ed...
Il saccarosio è uno zucchero semplice, noto come disaccaride perché formato da due singole unità monomeriche, una di glucosio ed...
Quando pensiamo alla pectina, abitualmente siamo portati a considerarla come un agente chimico in grado di trasformare la frutta in...
La creatinina è una sostanza di scarto. Il corpo umano è una vera e propria macchina e, in quanto tale,...
La lattoferrina è salita agli onori della ribalta per via del suo importante ruolo nel funzionamento del sistema immunitario. Infatti,...
Il wasabi, nome comune della pianta giapponese Wasabia japonica (山葵) è noto anche come ravanello giapponese. Abitualmente, in cucina, vengono...
Il timo, nome comune usato per indicare la pianta Thymus vulgaris, è una pianta cosmopolita che abbonda nel bacino del...
Quando si pensa alla valeriana, spesso ci si può confondere tra due prodotti che vengono chiamati allo stesso modo. Infatti,...
Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile di 2,99 euro. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.
I nostri partner
Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004
Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer
Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.
Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.
© Copyright 2023 - Grapho s.r.l