Avrai sicuramente sentito parlare degli integratori con vitamina C durante l’inverno e la stagione fredda, ma sai davvero a cosa servono?
La vitamina C, o acido ascorbico, è una molecola idrosolubile essenziale per il corpo umano, che l’organismo non è in grado di sintetizzare autonomamente.
Il fabbisogno viene soddisfatto o attraverso l’alimentazione con cibi ricchi di vitamina C, come agrumi, kiwi, peperoni e pomodori, oppure tramite l’utilizzo di integratori alimentari specifici.
Quando l’alimentazione non basta come ad esempio in caso di fumo, stress, infiammazioni o difese immunitarie basse — può essere utile assumere integratori specifici di vitamina C.
L’acerola e la rosa canina sono delle fonti naturali di vitamina C tra le più ricche in assoluto che hanno un’azione antiossidante e sono un valido supporto per fumatori e per chi pratica sport a livello agonistico.
Scopri quando assumere integratori con vitamina C; quale integratore scegliere e il dosaggio.
Cos’è la vitamina C e a cosa serve?
La vitamina C o acido ascorbico è una molecola idrosolubile con importanti funzioni antiossidanti, ma capace di contribuire anche a:
- Rafforzare il sistema immunitario e più nello specifico migliorare la produzione di globuli bianchi.
- Proteggere cellule e tessuti dai danni provocati dai radicali liberi e dallo stesso ossidativo.
- Migliorare l’assorbimento del ferro non-eme (ovvero quello di derivazione vegetale) mantenendolo in uno stato ossidativo che ne facilita l’assorbimento intestinale.
- Stimolare la sintesi endogena di collagene, quale molecola essenziale per la struttura di pelle, ossa e vasi sanguigni.
Una sua carenza, seppur rara, può provocare sintomi come stanchezza persistente, irritabilità e nervosismo, ma anche gengive sanguinanti, afte frequenti e maggiore suscettibilità alle infezioni e ai malanni di stagione.
Differenza tra vitamina C naturale e sintetica
Non esistono differenze sostanziali tra la vitamina C presente negli alimenti e quella sintetizzata in laboratorio. Infatti, si tratta sempre della stessa molecola di acido ascorbico, che in termini di attività biologica e biodisponibilità presenta le medesime caratteristiche.
L’unica differenza che potrebbe evidenziarsi è il fatto che gli estratti naturali contenenti vitamina C spesso sono dei fitocomplessi e quindi contengono anche altre molecole come bioflavonoidi o minerali che permettono un’azione sinergica e più completa su cellule e tessuti dell’organismo.
Tipi di integratori con vitamina C
Gli integratori di vitamina C non sono tutti uguali e, infatti, in commercio ne esistono diverse forme con differenti modalità di assorbimento, ognuna con vantaggi e svantaggi.
Ovviamente, la vitamina C presente negli integratori può essere associata anche ad altre vitamine, minerali, antiossidanti ed estratti vegetali, in modo da potenziarne gli effetti sull’organismo.
| Tipo di Vitamina C | Caratteristiche generali | Pro | Contro |
| Acido ascorbico puro | Forma sintetica classica ed economica. Assorbimento rapido nel tratto gastrointestinale. | Prezzo accessibile, elevata concentrazione per compressa. | Può causare disturbi gastrici (acidità, nausea) in soggetti sensibili. |
| Vitamina C tamponata | Sotto forma di ascorbato di sodio o calcio. pH neutro. | Più delicata sullo stomaco, adatta a chi soffre di reflusso o gastrite. | Leggermente meno potente rispetto all’acido ascorbico puro. |
| Vitamina C liposomiale | Incapsulata in liposomi (strutture lipidiche) per migliorare l’assorbimento cellulare. | Massima biodisponibilità, ottima tolleranza gastrica. | Prezzo più elevato, spesso disponibile in capsule o forma liquida. |
| Vitamina C naturale | Derivata da fonti vegetali come acerola, rosa canina o camu camu. | Spesso associata a bioflavonoidi, per un assorbimento più graduale e sinergico. | Meno concentrata, costo generalmente più alto rispetto al sintetico. |
Come scegliere il miglior integratore di vitamina C
Per fare una scelta giusta e acquistare il miglior integratore di vitamina C è opportuno prendere in considerazione alcuni fattori fondamentali:
- Biodisponibilità: quantità della vitamina che viene effettivamente assorbita da parte dell’intestino.
- Tollerabilità gastrica: meglio se tamponata o con rivestimento gastroresistente, in modo da evitare mal di stomaco e acidità.
- Bioflavonoidi: la loro presenza può aumentare l’efficacia della vitamina C.
- Origine e certificazioni: preferisci prodotti testati, con etichette chiare.
- Dosaggio: l’ideale è 500-1000 mg al giorno, salvo indicazioni mediche diverse.
I migliori integratori di vitamina C su Amazon
1 – WeightWorld Vitamina C Liposomiale 1000mg Vegana – 180 compresse
- 3 Mesi di Scorta di Vitamina C 1000mg Vegana – La vitamina C liposomiale di WeightWorld da 1000mg…
- Molto Più che una Vitamina – Secondo EFSA, la vitamina C contribuisce alla normale funzione del…
- Formula Senza Glutine né OGM – La vitamina C 1000 mg di WeightWorld è completamente priva di…
Si tratta di un integratore con acido ascorbico ad alta concentrazione e in forma liposomiale, perfetto per un’assunzione quotidiana tutto l’anno.
Con 180 compresse, copre un lungo periodo di assunzione. La formula è priva di OGM, glutine e lattosio.
Posologia di 2 compresse al giorno. Pro: dosaggio elevato e convenienza nel formato annuale.
Contro: compresse leggermente grandi da deglutire.
Molto apprezzato dagli utenti Amazon, soprattutto per il rapporto qualità/prezzo.
⭐⭐ ⭐ Valutazione media: 4,6/5 su oltre 5460 recensioni.
2 – Altrient C Liposomiale – 30 bustine
- ASSORBIMENTO MASSIMO – La vitamina C liposomiale Altrient utilizza la tecnologia di incapsulamento…
- CLINICAMENTE PROVATO VIT C – In doppio cieco, controllato con placebo, clinicamente testato per…
- 1000 mg di VITAMINA C LIPOSOMAL e 500 mg di fosfatidilcolina extra per bustina.
Altrient Vitamina C liposomiale è realizzato con una tecnologia liquida-gelatinosa a base di fosfolipidi derivanti da lecitina di soia.
Il prodotto di altissima qualità, senza additivi, conservanti o coloranti artificiali viene consigliato per migliorare le difese antiossidanti del corpo e la risposta immunitaria.
Le bustine vanno aggiunte ad acqua e assunte, senza aspettare la solubilizzazione.
Pro: altissima biodisponibilità, ideale in caso di carenze serie.
Contro: confezione con prezzo elevato. Molto richiesto per chi cerca una forma avanzata e ben tollerata.
⭐⭐ ⭐ Valutazione media: 4,5/5 su oltre 1947 recensioni.
3 – LongLife Acerola C500 – 30 compresse masticabili
- 🏆 QUALITÀ ITALIANA: LongLife è l’Azienda italiana leader nella produzione di integratori…
- 🤩 DOSAGGIO OTTIMALE VITAMINA C: l’acerola contenuta nel prodotto Acerola C 500 LongLife è…
- 💪🏼 DIFESE IMMUNITARIE E ANTIOSSIDANTE: la vitamina C contenuta nell’Acerola C 500 LongLife e…
Vitamina C naturale estratta dal frutto dell’acerola, tra i più ricchi in acido ascorbico. Ogni compressa fornisce 500 mg di vitamina C, ben tollerata a livello gastrico grazie alla matrice naturale. Le compresse masticabili sono molto apprezzate dai consumatori, anche i più piccoli.
Prodotto vegano e senza glutine. Pro: adatto anche a chi cerca alternative naturali. Contro: dosaggio da 500 mg.
Molto apprezzata da chi cerca un integratore delicato e di origine non sintetica.
⭐⭐ Valutazione media: 4,6/5 su oltre 100 recensioni.
4 – Vegavero Vitamina C Naturale BIO – 180 capsule
- 🍒 DIFESE IMMUNITARIE: la vitamina C (acido ascorbico) è un nutriente essenziale che non può…
- 🎯 100% NATURALE: a differenza dei prodotti con vitamina c sintetica, la nostra viene estratta dal…
- 📍 BIOLOGICO E SENZA ADDITIVI: Ogni dose giornaliera contiene 1060 mg di Acerola di cui 180 mg di…
Integratore antiossidante e per il sistema immunitario con vitamina C e senza additivi artificiali. L’acido ascorbico deriva da acerola biologica, che permette di ottenere elevati standard di qualità.
Pro: acerola da coltivazioni biologiche. Contro: da assumere preferibilmente durante i pasti per migliorarne l’assorbimento. Ottime recensioni per tollerabilità e qualità delle materie prime.
⭐⭐ Valutazione media: 4,4/5 su oltre 855 recensioni.
5 – Novoma Vitamina C liposomiale – 300 ml
- ✅ AUMENTATE LE DIFESE NATURALI. La vitamina C (acido ascorbico) è essenziale per una buona…
- 🌿 ASSIMILAZIONE ECCEZIONALE. L’incapsulamento liposomiale permette un assorbimento ottimale della…
- 💎 VITAMINA C LIPOSOMIALE 1000MG. Per una qualità ottimale, la nostra vitamina C liposomiale…
Vitamina C in forma liquida liposomiale, ideale per chi ha difficoltà con capsule o compresse. Ottima per un’assunzione semplice e per un assorbimento molto rapido. L’integratore liquido aiuta a combattere la stanchezza e sostiene la naturali difese dell’organismo.
Pro: forma liquida facile da assumere e rapidamente assimilabile. Contro: gusto non gradito da tutti e confezione da conservare con attenzione.
Ben valutato da chi cerca un’opzione pratica ed efficace.
⭐⭐ Valutazione media: 4,4/5 su oltre 1600 recensioni.
Quando assumere integratori vitamina C
Deficit alimentari
Chi segue diete troppo rigide o mangia poca frutta e verdura può avere squilibri nei micronutrienti, tra cui anche una carenza di vitamina C.
Persone con anemia o ferro basso
Chi soffre di anemia o ha il ferro basso può trarre beneficio dall’assunzione di vitamina C insieme al ferro.
Questo perché la vitamina C aiuta il corpo ad assorbire meglio il ferro a livello intestinale.
In alcuni casi, il medico può consigliare questa combinazione anche a chi ha mestruazioni molto abbondanti, per prevenire o compensare la perdita di ferro.
Atleti e sportivi
Come confermato da un claim approvato dall’Efsa, la vitamina C può contribuire al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario durante e dopo uno sforzo fisico intenso.
Ciò permetterebbe di ridurre l’affaticamento post workout e migliorare la risposta immunitaria anche in seguito ad allenamenti molto intensi.
Fumatori
Nei fumatori di sigarette può essere necessaria l’assunzione di integratori a base di vitamina C, poiché il fumo può danneggiare le cellule del corpo umano e predisporle a danni ossidativi.
Quindi, l’organismo utilizzerà quantità maggiori di vitamina C per affrontare lo stress ossidativo e proteggere i tessuti da danni causati dai radicali liberi.
Inoltre, il fumo di sigarette riduce anche l’assorbimento intestinale di questa vitamina, aumentandone il fabbisogno anche di 2-3 volte rispetto a soggetti non fumatori.
Anche le popolazioni che vivono in zone particolarmente inquinate o a contatto con smog possono essere indirizzate verso supplementazioni a base di acido ascorbico e altre vitamine.
Persone anziane
Anche nelle persone in età avanzata può essere utile l’assunzione di integratori a base di vitamina C per rinforzare le naturali difese immunitarie e prevenire infezioni e malanni di stagione, ma anche per combattere stanchezza e affaticamento e migliorare la risposta antiossidante dell’organismo.
Persone con problemi gengivali, cutanei e articolazioni
La vitamina C è presente all’interno di integratori alimentari e prodotti dermatologici da applicare sulla cute per favorire la biosintesi del collagene.
Questa molecola è essenziale per il benessere strutturale e funzionale di pelle, mucose, unghie, capelli, ossa e articolazioni.
Queste supplementazioni vengono prescritte anche per supportare il benessere delle mucose orali, migliorando casi di gengiviti o altre infiammazioni che possono coinvolgere i tessuti molli.
Per malanni di stagione e convalescenze
Integratori contenenti acido ascorbico possono risultare utili anche nel miglioramento delle naturali difese dell’organismo, prevenendo o riducendo i tempi di guarigione da raffreddori e malanni di stagione.
Secondo la maggior parte degli studi presenti in letteratura scientifica, infatti, l’assunzione regolare di vitamina C non evita di ammalarsi, bensì migliora la risposta del sistema immunitario, alleviando i sintomi e velocizzando il processo di guarigione.
Come assumere correttamente la vitamina C
Secondo i LARN la dose media consigliata di acido ascorbico sarebbe pari a 80 mg al giorno, ma spesso le formulazioni arrivano anche a 500-1000 mg di acido ascorbico per dose giornaliera.
Si tratta, ovviamente, di dosaggi elevati e utili nei periodi di particolare bisogno da parte del corpo umano.
Quindi si consiglia l’assunzione della vitamina C al mattino, magari insieme alla colazione. I soggetti che sono particolarmente sensibili a livello gastrico potrebbero preferire l’assunzione di questi integratori a stomaco pieno.
Bisogna fare attenzione a dosi troppo elevate di vitamina C, che possono provocare stati di disagio renale o diarrea. Inoltre, se si fa uso di dosi alte di vitamina C è preferibile evitare l’assunzione a stomaco vuoto.
Vanno evitate tutte le formulazioni calde, come tisane o infusi a base di vitamina C, poiché risulterebbero alquanto inutili sul corpo umano. Questo perché l’acido ascorbico è una molecola termolabile e quindi altamente sensibile al calore.
Eccesso di vitamina C: cosa succede se viene assunta troppa vitamina C?
L’eccesso di vitamina C o megadosi di vitamina C si verifica quasi esclusivamente a causa di:
• Integratori ad alto dosaggio (≥ 1000 mg per compressa).
• Uso prolungato e non necessario di supplementi.
• Associazione di più prodotti contenenti vitamina C (multivitaminici, integratori per il sistema immunitario, ecc.).
Gli effetti collaterali possono essere disturbi gastrointestinali come diarrea, nausea e pancia gonfia, effetti renali perché un eccesso può favorire la formazione di calcoli renali, alterazioni metaboliche, ma anche cefalea, irritabilità e agitazione.
FAQ (domande frequenti )
1 – Meglio integratori con vitamina C naturali o sintetici?
Chimicamente sono uguali: l’acido ascorbico ha la stessa struttura, sia naturale che sintetico.
La differenza è che nella vitamina C naturale ci sono anche bioflavonoidi e altri composti vegetali che possono migliorarne l’assorbimento e l’efficacia.
2 – Posso assumere integratori con vitamina C tutti i giorni?
Sì, la vitamina C può essere assunta tutti i giorni, basta seguire indicazioni e dosaggi riportati sulla confezione o forniti dal proprio medico. Inoltre, si consiglia sempre di fare delle pause periodiche dall’assunzione di integratori a base di acido ascorbico.
3 – Gli integratori con vitamina C aiutano davvero contro il raffreddore?
No, la vitamina C non previene il raffreddore. Tuttavia, può ridurne la durata e alleviarne i sintomi, soprattutto in persone stressate o con difese immunitarie basse.
Conclusioni
In conclusione, gli integratori con vitamina C possono essere un valido aiuto nei periodi in cui l’organismo ha bisogno di un sostegno in più — per esempio in caso di stress, stanchezza o alimentazione poco equilibrata.
Tuttavia, la vitamina C rimane un nutriente che si può assumere facilmente anche attraverso una dieta varia e ricca di frutta e verdura fresca. Se vuoi assumere integratori con vitamina C, l’importante è scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze e non eccedere.
Fonti
- Fabbisogno vitamina C, LARN
- Carr AC, Maggini S. Vitamin C and Immune Function. Nutrients. 2017 Nov 3;9(11):1211. doi: 10.3390/nu9111211. PMID: 29099763; PMCID: PMC5707683.
- Hemilä H, Chalker E. Vitamin C reduces the severity of common colds: a meta-analysis. BMC Public Health. 2023 Dec 11;23(1):2468. doi: 10.1186/s12889-023-17229-8. PMID: 38082300; PMCID: PMC10712193.
Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

