Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Congiuntivite virale, batterica o allergica: no al fai da te

Carolina Peciola by Carolina Peciola
3 Gennaio 2022
in Salute
congiuntivite-tre-tipi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Occhi rossi, gonfiore, lacrimazione, prurito: sono i classici sintomi di una congiuntivite, che può colpire soprattutto in estate.

Ma attenzione, perché questa infiammazione oculare può essere di natura differente e presentarsi anche con sintomi diversi, per cui è importante diagnosticarla correttamente e curarla con la terapia adeguata.

Lo sottolinea l’Associazione mondiale per le Malattie infettive e i disordini immunologici (Waidid).

Come spiega la presidente, la dottoressa Susanna Esposito, “Solo una corretta diagnosi permette di ricevere il trattamento idoneo e per questo è importante consultare il medico ed evitare assolutamente il fai da te”.

Infatti, il 70% dei casi richiede il consulto di uno specialista.

Ecco quali sono nel dettaglio i tre tipi di congiuntivite, come si manifestano e come si curano.

Annuncio pubblicitario

La congiuntivite infettiva virale

È la più comune ed ha un rischio di trasmissione del 50%. Inoltre, si presenta soprattutto in estate e colpisce gli adulti.

Si manifesta con irritazione a uno o entrambi gli occhi provocata da una secrezione acquosa che provoca bruciore e fotofobia.

A provocarla è nel 90% dei casi l’Adenovirus, un virus che colpisce anche altri parti del corpo, soprattutto le vie respiratorie, causando sintomi aggiuntivi come rinite, mal di gola, tosse e ingrossamento dei linfonodi.

Un altro virus responsabile della congiuntivite virale è l’Herpes Simplex, che attacca un solo occhio e si associa all’Herpes labiale.

In aggiunta, anche l’Herpes Zoster, che coinvolge il trigemino, e il Molluscum Contagiosum, associato a congiuntivite follicolare con lesioni alla palpebra.

In questi due ultimi casi le complicanze possono essere anche gravi, perché possono dar luogo a danni alla cornea e a uveite.

Annuncio pubblicitario

Per questo tipo di congiunitivite non esiste un trattamento specifico, ma gli antivirali topici o sistemici possono essere impiegati per evitare le complicanze.

Invece, per alleviare la sintomatologia si può ricorrere a impacchi freddi, lacrime artificiali e colliri antistaminici.

È assolutamente fondamentale utilizzare asciugamani personali per non trasmettere l’infezione ad altri componenti della famiglia.

La congiuntivite infettiva batterica

Questa tipologia colpisce invece soprattutto i bambini (50-75% dei casi) e predilige i mesi invernali, tra dicembre e aprile.

Si presenta con una secrezione purulenta appiccicosa e la sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio.

A provocarla sono i batteri Haemophilus influentiae e Streptococcus pneumoniae, soprattutto nel caso dei bambini.

Annuncio pubblicitario

Nel caso degli adulti, non immuni da questa infezione, oltre ai batteri che la provocano anche nei bambini, il principale responsabile è lo Staphylococcus aureus.

Inoltre, ci sono dei fattori di rischio, come una scarsa produzione lacrimale, traumi e condizioni di immunodepressione.

Il veicolo principale di trasmissione è rappresentato dalle mani, che possono trasmettere germi e batteri se non lavate con cura e frequenza.

La congiuntivite batterica deve essere curata subito con un collirio antibiotico, previa opportuna diagnosi.

Da segnalare inoltre la congiuntivite batterica iperacuta, un’infezione che esordisce all’improvviso e che può progredire fino alla perforazione della cornea.

È provocata da Chlamydia o Neisseria Gonorrhoeae, malattie sessualmente trasmissibili che possono arrivare a colpire anche l’occhio.

Annuncio pubblicitario

Si presenta con una secrezione purulenta abbondante, una riduzione della vista, dolore, gonfiore e linfoadenopatia.

congiuntivite2

La congiuntivite allergica

È l‘unico caso di congiuntivite che non è contagiosa, in quanto non è di natura infettiva, ma è dovuta alla risposta infiammatoria della congiuntiva ad allergeni presenti nell’ambiente.

Inoltre, è la forma più frequente di congiuntivite e si presenta soprattutto all’inizio della primavera e per tutta l’estate, cioè il periodo in cui i pollini aumentano la loro concentrazione nell’aria.

Si manifesta con prurito, lacrimazione e occhi arrossati, a cui possono abbinarsi anche naso che cola, starnuti e a volte febbre.

Si previene evitando di esporsi alle sostanze che scatenano l’allergia. I sintomi si alleviano con lacrime artificiali, colliri antistaminici e cortisone, a seconda della gravità.

La prevenzione

Nel caso delle congiuntiviti virali e batteriche, il contagio avviene per contatto con oggetti o mani contaminati dai microrganismi responsabili dell’infezione.

Annuncio pubblicitario

Per questo motivo, la professoressa Esposito raccomanda di “Lavare accuratamente e frequentemente le mani per almeno 40 secondi”.

Questo semplice gesto, infatti, impedisce l’attecchimento di virus e batteri.

Inoltre, particolare attenzione devono prestare le persone che utilizzano le lenti a contatto o che si sono sottoposte di recente a un intervento di cataratta.

In questi casi, infatti, una congiuntivite può portare a complicanze molto gravi, come ulcere corneali o endoftalmiti, con il rischio di perdita della vista.

Chi porta le lenti a contatto, in caso di congiuntivite deve subito sospendere l’applicazione, rivolgersi all’oculista e utilizzare nel frattempo gli occhiali.

In caso di arrossamento intenso e dolore nei 7-10 giorni successivi a un intervento di cataratta, il paziente deve subito farsi visitare da un oculista.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki