Il pesto di pomodori secchi è una salsa cremosa e dal gusto intenso, ideale da spalmare su crostini o per accompagnare verdure e secondi piatti.
È anche un’ottima base per preparazioni semplici come la pasta con pomodori secchi, uno dei piatti più veloci e saporiti della cucina mediterranea.
A differenza del pesto alla siciliana, che si prepara con pomodori freschi e ricotta, e del pesto alla trapanese, a base di pomodori maturi, mandorle e pecorino, questa variante punta tutto sull’intensità dei pomodori essiccati.
Puoi scegliere tra i pomodori secchi al naturale, dal sapore deciso e concentrato, e quelli sott’olio, già morbidi e aromatici, che rendono la salsa più vellutata.
Gli ingredienti di questa ricetta sono pochi: pomodori secchi, mandorle, basilico fresco e aglio. È un condimento saporito ma equilibrato, che puoi gustare anche a dieta regolando la quantità di olio e frutta secca.
Per la parte croccante puoi usare le mandorle, più tipiche delle preparazioni siciliane, oppure i pinoli se preferisci un sapore delicato.
È una delle ricette con pomodori secchi più semplici da realizzare, pronta in pochi minuti. Chi conosce come fare i pomodori secchi in casa può usarli per ottenere una salsa dal gusto più genuino.
Scopri come realizzarla passo passo e ottenere una crema intensa e profumata.
- Con pestello
- 12 cm
- In marmo
Come preparare un ottimo pesto di pomodori secchi
La riuscita dipende dalla qualità degli ingredienti e dal metodo di lavorazione. Se usi pomodori secchi al naturale vanno messi a bagno in acqua calda per 8-10 minuti, poi scolati e tamponati per eliminare l’acqua in eccesso; i pomodori secchi sott’olio invece sono già pronti, ma devono essere sgocciolati con cura e richiedono meno olio aggiunto per non appesantire la salsa.
Per preparare il pesto puoi ricorrere al mortaio, che conserva al meglio aromi e consistenza, oppure al mixer, più pratico ma da usare a impulsi e a bassa velocità per non scaldare il basilico e alterarne il colore.
In entrambi i casi l’olio va unito gradualmente a filo, così da ottenere la giusta cremosità. Le mandorle o i pinoli, leggermente tostati prima dell’uso, regalano non solo più aroma ma anche una piacevole croccantezza che rende la salsa ancora più invitante.
Pesto di pomodori secchi
Ingredienti
- 100 g di pomodori secchi essiccati al naturale
- 40 g di mandorle pelate
- 1 spicchio d'aglio
- 30 g di basilico fresco
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale q.b.
Istruzioni
- Metti i pomodori secchi in ammollo in acqua calda per 15-20 minuti finché risultano morbidi. Scolali e asciugali bene con carta da cucina.
- Inserisci nel mixer i pomodori, le mandorle, l’aglio e il basilico. Frulla a più riprese fino a ottenere un composto uniforme.
- Aggiungi l’olio extravergine a filo (circa 2 cucchiai) e continua a frullare finché la salsa diventa cremosa.
- Usa subito il pesto per condire la pasta o altre preparazioni.
- Se vuoi conservarlo, trasferiscilo in un vasetto di vetro sterilizzato e copri la superficie con un sottile strato d’olio, poi riponilo in frigorifero.
Pesto di pomodori secchi: ricetta con il Bimby
Preparare il pesto con il Bimby è veloce e permette di ottenere una crema profumata e cremosa, perfetta per condire la pasta o arricchire antipasti. Ecco i passaggi:
- Dopo aver ammorbidito i pomodori secchi in acqua calda, scolali e asciugali bene.
- Inserisci nel boccale i pomodori, le mandorle, l’aglio e il basilico, quindi trita per 10 secondi a velocità 7.
- Riunisci con la spatola il composto sul fondo del boccale e ripeti per altri 10 secondi a velocità 7 per renderlo più fine.
- Versa l’olio a filo dal foro del coperchio e lavora 20 secondi a velocità 4, fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Se preferisci una salsa più morbida, aggiungi un cucchiaio dell’acqua di ammollo e mescola 5 secondi a velocità 3.
- Assaggia, regola di sale e utilizza subito oppure conserva in vasetto sterilizzato coprendo la superficie con un filo d’olio.
- CHOPPER Questo robot da cucina ha due velocità per il controllo del tasso di triturazione durante…
- PERFORMANCE Il potente motore da 500W assicura risultati eccellenti per il tuo tritatutto quando…
- CAPACITÀ Viene fornito con una ciotola da 0,5 litri con un sistema a quattro lame da 150 g per…
Come abbinare il pesto di pomodori secchi?
Questo pesto dà il meglio di sé con la pasta corta che trattiene bene il condimento. Fusilli, penne rigate, orecchiette e trofie sono perfette perché raccolgono la crema e ne esaltano il gusto intenso.
Per un piatto veloce puoi lessare la pasta e condirla con il pesto allungato con un po’ di acqua di cottura, aggiungendo a piacere cubetti di mozzarella o pomodorini freschi.
Anche un’insalata di pasta fredda diventa più sfiziosa se arricchita con questo pesto, olive nere e scaglie di pecorino. Da provare anche la pasta fredda con pomodori secchi, cannellini e limone, fresca e nutriente grazie all’abbinamento con i legumi.
Oltre alla pasta, questo pesto è ottimo su bruschette calde con burrata oppure come farcitura per piadine con rucola e formaggio fresco.
Conservazione
La conservazione deve seguire semplici regole di igiene per garantire sicurezza e freschezza. Dopo la preparazione, il pesto va riposto in vasetti di vetro sterilizzati, chiusi e conservati in frigorifero.
Si mantiene per 3-4 giorni, meglio se ricoperto in superficie con un filo d’olio extravergine, che limita il contatto con l’aria. Per tempi più lunghi si consiglia il congelamento: suddividere il pesto in piccoli contenitori o negli stampi per ghiaccio consente di avere porzioni già pronte, senza alterare sapore e consistenza.
I vasetti devono essere sterilizzati prima dell’uso, facendoli bollire in acqua per almeno 20 minuti e lasciandoli asciugare capovolti su un panno pulito. È importante non conservare il pesto a temperatura ambiente: il frigorifero e il freezer restano le opzioni più sicure.
FAQ (domande frequenti)
1 – Come si fa ad ammorbidire i pomodori secchi?
Per ammorbidire i pomodori secchi è sufficiente metterli in ammollo in acqua calda per 15-20 minuti, finché tornano morbidi. In alternativa si possono lasciare qualche minuto in acqua tiepida e aceto, così risultano più digeribili e meno sapidi.
2 – A cosa fanno bene i pomodori secchi?
I pomodori secchi sono ricchi di antiossidanti, soprattutto licopene, e apportano fibre, vitamine del gruppo B e minerali come potassio e magnesio. Possono aiutare a sostenere la salute del cuore, contrastare i radicali liberi e favorire il buon funzionamento dell’intestino.
3 – Pomodori secchi controindicazioni?
Essendo molto concentrati, i pomodori secchi hanno un contenuto elevato di sodio, soprattutto se conservati sotto sale o sott’olio. Per chi soffre di ipertensione o deve seguire una dieta iposodica è bene consumarli con moderazione. Attenzione anche in caso di reflusso o gastrite, perché possono risultare poco digeribili.
4 – Come si conserva il pesto di pomodori secchi?
Il pesto di pomodori secchi si conserva in frigorifero, chiuso in un vasetto di vetro, per 3-4 giorni. È importante coprirlo in superficie con un filo d’olio per mantenerne freschezza e colore. Per periodi più lunghi si può congelare in piccoli contenitori o nel formato cubetti di ghiaccio, da usare al bisogno.
Conclusioni
Il pesto di pomodori secchi è una preparazione che unisce praticità e ricchezza di sapori, capace di trasformare anche i piatti più semplici in ricette speciali.
La sua consistenza cremosa e il gusto intenso lo rendono ideale non solo per condire la pasta, ma anche per arricchire bruschette, insalate di cereali e secondi piatti di carne.
Prepararlo in casa permette di scegliere ingredienti di qualità e personalizzare la ricetta in base ai propri gusti, variando la frutta secca, il tipo di formaggio o la quantità di aglio.
Seguendo le corrette indicazioni di conservazione, si mantiene sicuro e aromatico anche nei giorni successivi alla preparazione. Prova questa ricetta e facci sapere come ti è venuta, se ti è piaciuta condividi la tua esperienza.
Fonte:
CREA – Tabelle nutrizionali.