Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Si trova ancora il pollo ruspante in macelleria?

Claudia Manari by Claudia Manari
28 Novembre 2014
in Mangiar sano
Il pollo ruspante si trova ancora in macelleria?
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La carne di pollo non è tutta uguale e dovresti saperlo, visto che ne consumi circa 19 kg ogni anno. Esistono diversi tipi di allevamento, a differenza del passato, quando l’unico pollo che potevi acquistare era quello ruspante che cresceva libero nell’aia del contadino.

Oggi le cose sono cambiate e il vero pollo ruspante è diventato un prodotto di nicchia, che trovi nei mercati dei contadini o direttamente nelle aziende agricole; talvolta lo trovi anche nelle macellerie, ma mai nei supermercati, perché si tratta di un prodotto non regolamentato.

Il pollo che più si avvicina al vero ruspante è quello allevato all’aperto: in questo caso l’animale vive all’interno di capannoni (a terra, su una lettiera di paglia) ed ha libero accesso ad un “cortile” esterno; come il pollo ruspante, ha un ciclo di vita più lungo e appartiene ad una razza diversa da quelli allevati in modo convenzionale (che invece non hanno accesso ad aree esterne al capannone).

Non è obbligatorio indicare in etichetta il tipo di allevamento, ma se un pollo è allevato all’aperto il produttore ci terrà a sottolinearlo, ancor più se è ruspante! E poi c’è il più costoso di tutti, cioè il pollo biologico, che vive e cresce in allevamenti registrati e controllati dalle autorità: è un animale che viene nutrito esclusivamente con mangimi che provengono da coltivazioni biologiche, in cui non viene utilizzato alcun tipo di fitofarmaco.

Prima di acquistare un pollo, stabilisci la ricetta che vuoi preparare, perché le differenze di sapore e consistenza tra i diversi tipi sono marcate: i polli ruspanti e allevati all’aperto hanno una carne più dura e saporita; il vero ruspante, poi, ha meno grassi saturi e meno colesterolo rispetto a quello comune, perché, come detto viene nutrito con mangimi che non contengono grassi animali (e questo vale anche per il pollo biologico). Il pollo allevato in modo convenzionale, invece, ha le carni più tenere e dal sapore più delicato; oltretutto, si può riconoscere a vista perché, appartenendo ad un’altra razza, ha carni più rosee e pelle più bianca rispetto ai polli che vivono all’aperto, che invece hanno pelle gialla e carni rossicce.

Un ultimo consiglio: visto che la legge obbliga ad indicare l’origine della carne di pollo, preferisci sempre le carni nate, allevate e macellate in Italia, perché c’è maggiore garanzia sulla loro sicurezza e genuinità: basti pensare che in Italia (a differenza, ad esempio, degli Stati Uniti), la regolamentazione vieta l’utilizzo di antibiotici negli allevamenti avicoli.

Annuncio pubblicitario

Claudia Manari

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Manari

Claudia Manari

Laureata in Comunicazione, ho collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e collaboro con la RAI dal 2003, in qualità di autrice di programmi che si occupano anche di nutrizione e benessere. Per Melarossa scrivo soprattutto di salute, di prevenzione delle patologie legate al cibo e non solo, ma anche di dermatologia e tematiche affini.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki