Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

L’arte della pizza napoletana

Claudia Manari by Claudia Manari
7 Aprile 2015
in Mangiar sano
La piazza napoletana
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

È il prodotto della gastronomia italiana più conosciuto al mondo, simbolo del made in Italy per eccellenza. Sarà che prepararla è una vera e propria arte, fatto sta che la pizza napoletana, nell’anno di Expo, è stata candidata a diventare patrimonio dell’Unesco per il ciclo 2015/2016. Ma cosa rende “l’arte dei pizzaiuoli napoletani” così unica e preziosa?

 

Innanzitutto le lontane origini, che sembrano risalire non tanto al tempo della regina Margherita (a cui fu dedicata l’omonima pizza), ma a quelli del zar Nicola II in missione a Napoli (1836), in onore del quale fu creata una pizza simile alla marinara, con una spolverata di formaggio grattugiato invece della mozzarella, che fu chiamata “cosacca”. Da allora la strada della pizza napoletana è stata “senza deviazioni”, fino ad ottenere, nel 2002, il riconoscimento di “specialità tradizionale garantita“, con una lista di ingredienti regolata da un ben preciso disciplinare, e cioè: farina di grano tenero, lievito di birra, acqua, pomodori pelati e/o pomodorini freschi (in genere i napoletani usano il pomodoro San Marzano o quello del Piennolo), sale, olio d’oliva extravergine.

Altri ingredienti che è concesso utilizzare nella sua preparazione sono: aglio e origano, mozzarella di Bufala Campana DOP, basilico fresco e Mozzarella STG.

Purtroppo non sempre questo disciplinare viene rispettato e, secondo quando afferma la Coldiretti, il 63% delle pizze vendute in Italia contiene un mix ingredienti stranieri. Cosa a dir poco spiacevole, anche perché in media una pizza margherita in pizzeria costa 5 euro, che corrispondono a ben 14 euro al chilo: se ce la preparassimo da soli in casa spenderemmo meno della metà! Ma ad un’ottima pizza napoletana servita al ristorante nessun italiano può rinunciare, quindi il consiglio è di orientarti solo su esercizi commerciali di fiducia e che elenchino nel dettaglio del menù gli ingredienti dell’originale prodotto partenopeo.

E se è vero che la pizza del futuro sarà addirittura “anti – age” (in occasione dell’Expo, è stato brevettato da un professore dell’Università di Salerno un composto contenente “inulina”, preziosa fibra probiotica dal potere antiossidante), allora sì che si realizza il sogno di ognuno di noi. Anche la classica margherita del presente, in ogni caso, è un prodotto sano dal punto di vista nutrizionale: certo, in una dieta ipocalorica bisogna consumarne con moderazione, ma resta comunque un alimento genuino, che ha un apporto energetico di poco superiore a quello di un piatto di pasta condito.

E allora gusta, senza remore, una bella pizza e impara a riconoscere quando è fatta a regola d’arte: impasto dorato (e non bianco) e pomodoro e mozzarella dal colore brillante e non opaco, altrimenti significa che gli ingredienti utilizzati sono scadenti.

Annuncio pubblicitario

Claudia Manari

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Manari

Claudia Manari

Laureata in Comunicazione, ho collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e collaboro con la RAI dal 2003, in qualità di autrice di programmi che si occupano anche di nutrizione e benessere. Per Melarossa scrivo soprattutto di salute, di prevenzione delle patologie legate al cibo e non solo, ma anche di dermatologia e tematiche affini.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki