Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Obesità infantile, occhio alla dieta materna in gravidanza

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
4 Marzo 2021
in Mangiar sano
Obesità infantile e dieta in gravidanza
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’obesità continua ad essere una delle malattie più pericolose. L’accumulo patologico di grasso corporeo è legato a cattivi stili di vita e naturalmente ad un’alimentazione sbilanciata e non risparmia i bambini. La giornata mondiale contro l’obesità, che si celebra il 4 marzo, è l’occasione giusta per rimarcare dei concetti fondamentali per tutti: mangiare bene è una scelta essenziale per la nostra salute. E si deve cominciare presto.

Un recente studio condotto in Irlanda ha stabilito che la dieta materna in gravidanza influenzi non solo gli esiti del parto, ma in qualche modo anche la tendenza all’obesità del nascituro. In sostanza, una cattiva alimentazione durante la gravidanza può influire sensibilmente sulla possibilità che i piccoli diventino obesi.

Obesità infantile, uno sguardo ai dati

I ricercatori dell’University College di Dublino hanno analizzato i dati provenienti da 16.295 coppie madre-figlio. Alle donne, 30 anni di età media e con un indice di massa corporea nella norma, è stato chiesto di redigere un diario alimentare della gravidanza.

Con particolare attenzione alla frequenza con cui assumevano cibi ad alto potenziale infiammatorio come grassi saturi e carni rosse. Ricevendo per ogni risposta un punteggio.

Ai rispettivi bimbi, invece, è stato calcolato l’indice di massa corporea in diversi momenti della vita: a 2, 6 e 10 anni. Incrociando i dati è emerso che i bambini nati da mamme che durante la gravidanza avevano seguito una dieta squilibrata avevano una maggior possibilità di sviluppare massa grassa in tarda infanzia.

Una relazione allarmante, certo, ma che può essere sicuramente sfruttata in ottica di prevenzione.

Annuncio pubblicitario

Dieta sana, gravidanza serena

Sfatiamo la regola che una mamma debba mangiare tanto perché mangia per due. Si mangia progressivamente di più, una media di 300 calorie al giorno durante tutta la gravidanza, ma non tanto da aumentare di peso in maniera anomala. Ciò che conta è lo sviluppo regolare del feto e far sì che, mese dopo mese, il suo organismo abbia tutti i nutrienti necessari per la crescita.

In questo senso, mangiare di più vuol dire mangiare bene. In particolare, facendo il pieno di vitamine del gruppo B, Vitamina A, Calcio e Ferro.

Tante proteine in più e grassi buoni

Per la donna in gravidanza aumenta anche il fabbisogno di proteine. Quindi sì al consumo di carne e pesce, preferibilmente cotti al vapore o in umido, uova, latte e suoi derivati e di tutte le fonti proteiche vegetali.

Legumi e cereali integrali, questi ultimi perfetti contro i picchi glicemici, sono poi un’accoppiata vincente sia per le mamme onnivore che per quelle che seguono un’alimentazione vegetale.

Il condimento deve essere sempre l’amato olio extravergine d’oliva. Divieto assoluto infine per cibi crudi e salumi e per l’alcol.

Mai senza

  • Avocado. Ricco di Potassio e grassi buoni, è un aiuto concreto contro la stanchezza.
  • Indivia. In sole 16 calorie si trova una buona quantità di ferro, calcio e acido folico.
  • Lenticchie. Sono fonte di ferro e di antiossidanti e hanno un elevato potere saziante. Una porzione copre fino al 90% del fabbisogno giornaliero di Vitamina B9.
  • Ricotta. Nutriente e leggero, questo formaggio magro fornisce vitamine importanti come B12 e B2. Oltre a calcio e fosforo.
  • Tacchino. Una carne magra digeribile e ricca di proteine che fa anche bene all’umore. Contiene infatti il triptofano che favorisce la produzione della serotonina, l’ormone che ci fa star bene.
  • Orata. Fonte di iodio e Omega 3 è magra e nutriente. Ed è perfetta per un pranzo leggero ma gustoso.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki