Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

La differenza tra succo, polpa e nettare di frutta

Claudia Manari by Claudia Manari
29 Maggio 2015
in Mangiar sano
differenza tra succo, polpa e nettare di frutta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Hai mai guardato con attenzione lo scaffale dei succhi di frutta al supermercato? E’ uno dei più “affollati”, davanti al quale orientarti è davvero un’impresa. E così, spesso, nel tuo carrello finiscono prodotti in cui la frutta è quasi un miraggio. Insomma, per evitare che “te la diano a bere” devi sapere che i succhi di frutta propriamente detti, devono rispettare regole ben precise previste dalla legge.

In sostanza, con la dicitura “succo di frutta” possono essere indicati solo i prodotti costituiti da frutta al 100%, senza aggiunta di zucchero e di altri ingredienti. Ci sono prodotti, poi, che riportano la dicitura “succo e polpa di” frutta: pensa che in molti li comprano credendo che siano di qualità superiore rispetto ai “semplici” succhi, ma non è così! Se guardi attentamente in etichetta, dopo la scritta “succo e polpa”, compare la percentuale minima di frutta contenuta, che in questo caso scende al 50%.

La differenza, poi, è che questo prodotto, rispetto al succo di frutta, contiene purea di frutta, zucchero, acidificante e antiossidanti. E poi avrai senz’altro acquistato il “nettare di frutta”: anche questa dicitura potrebbe far pensare ad un prodotto migliore del succo, ma pure in questo caso la percentuale minima di frutta contenuta è del 50%. Cosa diversa sono le “bevande alla frutta”, regolate da una normativa a parte: in questo caso la percentuale minima di frutta è davvero molto bassa, pari al 12%; oltre all’acqua ed agli zuccheri, poi, ci possono essere anche altre sostanze, come aromi, coloranti e conservanti: quindi, riguardo a questi prodotti più che mai, devi leggere bene l’etichetta e preferire quelli che non ne contengono (ci sono! Chi cerca, trova…).

Al supermercato la scelta può dipendere anche dal tipo di confezione, perché queste bibite si trovano in bottiglie di vetro, in “cartone” e anche in lattina: ricorda che quest’ultimo formato è molto comodo, ma non totalmente igienico se lo porti alla bocca, anche perché, quando apri la lattina, la linguetta sulla parte superiore si tuffa dentro al succo con tutti i possibili microbi.

Qualunque sia la confezione che scegli, infine, agitala sempre prima dell’uso, perché talvolta si deposita un residuo sul fondo: non è indice di cattiva conservazione, è semplicemente la fibra della frutta che si poggia in basso.

 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share1TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Manari

Claudia Manari

Laureata in Comunicazione, ho collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e collaboro con la RAI dal 2003, in qualità di autrice di programmi che si occupano anche di nutrizione e benessere. Per Melarossa scrivo soprattutto di salute, di prevenzione delle patologie legate al cibo e non solo, ma anche di dermatologia e tematiche affini.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki