Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Impara a riconoscere i formaggi affumicati naturalmente

Claudia Manari by Claudia Manari
11 Settembre 2015
in Mangiar sano
consigli per scegliere i formaggi con affumicatura naturale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Scamorza, caciocavallo, provola, ricotta: in commercio i formaggi nella doppia versione, classica e affumicata, sono tanti. Il loro gusto è senza dubbio particolare e sfizioso. Ma attenzione, perché se è vero che con il processo di affumicatura i valori nutrizionali del formaggio restino, nel loro complesso, sostanzialmente gli stessi, è anche vero che il contenuto di sale si alza un po’.

Di contro, rispetto alla variante classica, il prodotto affumicato risulta più facilmente digeribile e si conserva più a lungo. Soprattutto nel caso di un prodotto fresco come la ricotta: con questo trattamento, infatti, la parte esterna diventa asettica e protegge il formaggio dai batteri.

Detto questo, è opportuno imparare a mettere nel carrello della spesa il prodotto migliore, ossia quel formaggio in cui l’affumicatura non sia soltanto…un’idea, o meglio, un aroma. Ma andiamo con ordine.

Come capire se l’affumicatura è naturale

Nell’etichetta di un formaggio affumicato in modo naturale, si devono leggere soltanto tre voci:

  • latte
  • caglio
  • sale.

In questo caso il prodotto è stato messo su una griglia ad “assorbire” tutti i veri aromi del fumo naturale di legna o di paglia. Se invece, sull’etichetta del formaggio, oltre a queste voci, leggi anche “aroma di fumo”, allora le cose stanno diversamente. Vuole dire che l’odore e il sapore di affumicato sono stati “aggiunti” attraverso sostante sintetiche. Insomma, in questo caso l’affumicatura è artificiale.

Anche il prezzo è un segnale di qualità

Attenzione anche al prezzo, perché un buon formaggio affumicato costa mediamente dai 9 ai 14 euro al chilo. Se il prezzo è troppo basso o, meglio, troppo simile a quello dello stesso prodotto nella sua versione “classica”, potrebbe essere indice che l’affumicatura è avvenuta in modo… più rapido.

Annuncio pubblicitario

Occhio al colore

Anche a vista, il più delle volte, si può riconoscere un’affumicatura fatta con un metodo artigianale e naturale da una ottenuta artificialmente.

Nel primo caso, il formaggio è di colore tendente al marrone, ma non uniforme. In sostanza, una provola affumicata naturalmente deve essere più scura da un lato e meno dall’altro, perché è stata appoggiata su una griglia mentre veniva affumicata. Se invece il colore della provola è uniforme ed omogeneo, è segno che è stata immersa in un liquido, e quindi affumicata in maniera artificiale.

 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Manari

Claudia Manari

Laureata in Comunicazione, ho collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e collaboro con la RAI dal 2003, in qualità di autrice di programmi che si occupano anche di nutrizione e benessere. Per Melarossa scrivo soprattutto di salute, di prevenzione delle patologie legate al cibo e non solo, ma anche di dermatologia e tematiche affini.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki