La tua privacy è al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualità frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciò è possibile solo grazie alla pubblicità profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto è fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilità di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonché la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua

Dott.ssa Martina Fabriani

Biologa nutrizionista, esperta in nutrizione

Dopo aver conseguito la Laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma ed aver conseguito la specializzazione in Nutrizione Clinica, ho ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione grazie al superamento dell’esame di Stato ed iscrizione all’Albo dei Biologi (N° AA_090736).
La formazione continua è un aspetto fondamentale del lavoro del biologo nutrizionista, per tale motivo sto effettuando un percorso di ulteriore specializzazione per la gestione della dietoterapia conservativa nel paziente affetto da malattia renale cronica (Master in “Nutrizione e dietetica in Nefrologia”).
Ho facoltà di elaborare piani nutrizionali personalizzati per pazienti sia sani che in condizioni patologiche diagnosticate, tra cui: malattie metaboliche, obesità, patologie cardiovascolari e renali, diabete, ipertensione, celiachia, intolleranze ed allergie alimentari, disturbi del comportamento alimentare- DCA, malattia da reflusso gastroesofageo e malattie infiammatorie intestinali.
Nel corso del colloquio della prima visita viene effettuata un’attenta anamnesi delle abitudini alimentari, dello stile di vita, dello stato di salute e nutrizionale del soggetto, con particolare attenzione alle necessità ed esigenze individuali, funzionale alla creazione di un piano alimentare che sia fortemente personalizzato e sostenibile nel lungo termine.
Contestualmente alla prima visita vengono rilevate le misure antropometriche (peso, altezza e circonferenze) e viene effettuata una meticolosa valutazione dello stato nutrizionale, muscolare ed idro-elettrolitico del soggetto, grazie anche ad un modernissimo strumento per la valutazione della composizione corporea (Bioimpedenziometria – Akern BIA 101 BIVA PRO – dispositivo medico di Classe IIa- 93/42/CEE).
Tale strumento è un alleato utilissimo per valutare le condizioni generali di pazienti sia in stato fisiologico che in presenza di quadro clinico patologico, nel quale un monitoraggio dello stato nutrizionale rappresenta una valutazione cruciale per impostare un adeguato e personalizzato intervento dietetico.
Durante i controlli verranno nuovamente rilevate le misure antropometriche e monitorati i progressi grazie all’esame bioimpedenziometrico, per valutare eventuali azioni correttive.

Link:

E.mail: [email protected]
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/martina-fabriani-9878a0232