La tua privacy è al sicuro con Melarossa
Melarossa si impegna ogni giorno a fornirti la migliore risposta per ogni tua esigenza, un'informazione di qualità frutto dell'operato dei migliori professionisti del settore, giornalisti, tecnici e grafici. Tutto ciò è possibile solo grazie alla pubblicità profilata, che ci consente di mostrarti tutti i nostri contenuti gratuitamente. Se clicchi su "ACCETTA E CONTINUA", sosterrai il nostro lavoro e ci permetterai di sopperire ai costi di navigazione. Per noi il tuo aiuto è fondamentale.
Inoltre, ti dichiarerai favorevole all'utilizzo di cookie analitici e di tracciamento, che ci aiutano a offrirti le migliori esperienze per te, a misurare il volume di visite al nostro sito e a darti la possibilità di condividere contenuti direttamente sui social media.
Il mancato conferimento, nonché la revoca del consenso, potrebbe pregiudicare alcune caratteristiche o funzioni del sito. Leggi la cookie policy
Accetta e continua

Antonella Pagliaroli

Foodblogger, esperta cucina

Appassionata di cucina e fotografia, Antonella Pagliaroli è una foodblogger e foodphotographer a tempo pieno e collabora con portali e riviste di cucina.
Antonella ha imparato a cucinare osservando sua madre e sua nonna. Afferma nel suo blog: “Da bambina mi piaceva pensare che mia madre fosse capace di una sorta di magia: andava a prendere le uova nel pollaio e le trasformava in una squisita pasta all’uovo, dopo aver compiuto una danza di braccia e fianchi dondolanti. Guardavo mia nonna impastare il pane e speravo per tutto il tempo che me ne desse un pezzetto per giocare. I miei ricordi più belli sono proprio legati ai profumi di una vecchia cucina: la torta di mele della mamma, le polpette della nonna, la buccia di mandarino che brucia nel camino acceso, il caffè nella tazzina di papà, la confettura di more selvatiche raccolte nel bosco d’estate, un mazzo di mimosa colto da mia sorella per abbellire la tavola apparecchiata.
Amo la cucina semplice, fatta di ingredienti genuini e stagionali. Apprezzo soprattutto la cucina tradizionale italiana, ma mi piace anche provare ricette internazionali e inventarne di nuove. Ho un debole per gli oggetti vintage, le vecchie tavole di legno, le posate antiche, i piatti della nonna, forse perché mi danno la sensazione di tornare un po’ indietro nel tempo.”

Sito web/blog: www.fotogrammidizucchero.com