Alimenti ricchi di vitamina B: scopri la top 5 dei cibi più ricchi per singola vitamina

alimenti con vitamina B: tutta una serie di alimenti che circondano una B maiuscola

Sommario

Gli alimenti con vitamina B sono numerosi e appartengono a categorie molto diverse: dai cereali integrali ai legumi, dal latte alle uova, dalla carne al pesce.

Ogni vitamina del gruppo B ha le sue fonti principali. Alcune abbondano nelle verdure a foglia verde, altre nella frutta secca o nei funghi, altre ancora nel tuorlo d’uovo, nelle patate o nelle banane.

In comune hanno un ruolo fondamentale: aiutano a trasformare il cibo in energia e a mantenere in equilibrio il sistema nervoso.

Per assicurarsi un buon apporto quotidiano non servono integratori, ma una dieta varia, che combini vegetali, proteine animali e prodotti freschi di stagione.

Proprietà della vitamina B

Le vitamine del gruppo B hanno tante proprietà preziose per il nostro organismo. La loro funzione principale è quella di trasformare il cibo in energia, sostenendo il metabolismo e aiutando le cellule a lavorare al meglio.

Sono essenziali per il sistema nervoso: favoriscono la concentrazione, la memoria e contribuiscono a ridurre stanchezza e irritabilità.

Alcune, come l’acido folico (B9), sono fondamentali in gravidanza per lo sviluppo del sistema nervoso del feto, mentre la vitamina B12 è indispensabile per la formazione dei globuli rossi e per prevenire l’anemia.

Buoni livelli di vitamina B aiutano anche la pelle, i capelli e le unghie a mantenersi sani. Un apporto regolare, attraverso una dieta equilibrata, è quindi importante per il benessere quotidiano.

tabella con i cibi più ricchi di vitamina B: infografica

Alimenti con vitamina B: la top 5

Gli alimenti che contengono vitamina B sono indispensabili per portare energia al corpo e sostenere tante funzioni vitali.

Non si tratta di una sola vitamina, ma di un gruppo di otto diverse sostanze che lavorano insieme: alcune aiutano a mantenere sano il sistema nervoso, altre favoriscono la produzione dei globuli rossi o sostengono la pelle e i capelli.

La buona notizia è che queste vitamine si trovano in tanti cibi che fanno già parte della nostra dieta quotidiana, dai cereali integrali alle verdure, dalla carne al pesce, fino a uova, latte e legumi.

Per questo, con un’alimentazione varia, che comprenda gli alimenti con vitamina B, è possibile garantirsi ogni giorno il giusto apporto.

Vitamina B1 o TiaminaAlimentomg/100 g

Germe di grano2.44

Lievito di birra, secco2.33

Prosciutto crudo di Parma1.77

Arachidi1.52

Coscio di suino1.35
Vitamina B2 o RiboflavinaAlimentomg/100 g

Lievito di birra secco4.00

Fegato di bovino3.30

Fegato di ovino3.28

Coratella di agnello2.04

Alga Nori secca1.39
Vitamina B3 o NiacinaAlimentomg/100 g

Crusca di grano29.60

Fegato di suino14.50

Funghi secchi14.10

Acciughe o alici14

Arachidi14
Vitamina B5 o Acido pantotenicoAlimentomg/100 g

Lievito di birra secco11

Fegato di bovino8.10

Fegatini di pollo6.10

Coratella di agnello4.88

Tuorlo d’uovo di gallina4.60
Vitamina B6 o PiridossinaAlimentomg/100 g

Germe di grano2.58

Lievito di birra secco2

Tempeh1.86

Pistacchi freschi o secchi1.70

Cipolle secche1.60
Vitamina B8 o BiotinaAlimentomg/100 g

Fegatini di pollo210

Lievito di birra secco200

Arachidi130

Burro di arachidi94

Nocciole secche76
Vitamina B9 o Acido folico (Folati)Alimentomg/100 g

Lievito di birra secco4000

Fegatini di pollo995

Fagioli aduki, secchi622

Semi di soia370

Fegato di bovino330
Vitamina B12 o CobalaminaAlimentomg/100 g

Fegato di bovino110.0

Vongola49

Fegatini di pollo35

Coratella di agnello27.9

Polpo20

Fonte: Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia (BDA).

Alimenti con vitamina B: fabbisogno giornaliero

Il fabbisogno giornaliero di vitamina B non è uguale per tutte le persone: varia in base al peso, all’età e allo stato di salute. In generale, seguire una dieta equilibrata e avere uno stile di vita regolare, che comprenda anche un buon riposo, permette di assicurarsi un buon livello di vitamina.

Un’attenzione particolare va alla vitamina B12, fondamentale per il benessere dell’organismo. Per giovani e adulti sani la dose raccomandata è di circa 2 microgrammi al giorno, mentre in gravidanza si consiglia di aumentare a 2,6 microgrammi e durante l’allattamento fino a 3 microgrammi, per garantire anche il fabbisogno del bambino.

Quando servono gli integratori di vitamina B?

Nella maggior parte dei casi, una dieta varia ed equilibrata è sufficiente a coprire il fabbisogno quotidiano. Ci sono però situazioni particolari in cui può essere utile ricorrere agli integratori, per prevenire o correggere carenze.

Un esempio è la gravidanza in cui il fabbisogno di acido folico (B9) e di vitamina B12 cresce progressivamente, e l’acido folico andrebbe assunto già da un mese prima del concepimento fino al terzo mese di gestazione.

Un’altra condizione a rischio è quella di chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, poiché la B12 si trova quasi solo in alimenti di origine animale. In questi casi l’integrazione può diventare necessaria, ma va sempre valutata insieme al medico.

FAQ (domande comuni)

1 – Qual è l’alimento più ricco di vitamina B?

L’alimento più ricco di vitamina B è il fegato, il più ricco in assoluto, soprattutto di B12.

2 – Cosa mangiare per alzare la vitamina B?

Per alzare la vitamina B, devi mangiare carne, pesce, uova, latte, legumi, cereali integrali e verdure a foglia verde.

3 – Come fare il pieno di vitamina B?

Per fare il pieno di vitamina B, devi seguire una dieta varia che combini prodotti animali e vegetali freschi, senza bisogno di integratori se non prescritti.

4 – Quali sono i sintomi della carenza di vitamina B?

I sintomi di carenza di vitamina B sono stanchezza, debolezza, difficoltà di concentrazione, anemia, formicolii, pelle spenta e capelli fragili.

Conclusioni

Gli alimenti con vitamina B sono tanti e facilmente reperibili: dai cereali integrali ai legumi, dalle uova alla carne, dal pesce alle verdure a foglia verde. Non esiste un’unica fonte, perché ogni vitamina del gruppo B ha un ruolo specifico e si trova in cibi diversi.

Inserire nella dieta quotidiana una buona varietà di questi alimenti permette di sostenere energia, sistema nervoso, produzione di globuli rossi e benessere generale. Una tavola equilibrata resta quindi la strategia migliore per fare il pieno di vitamine B.

Fonti

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI