Journaling: che cos’è, a cosa serve e i migliori diari su Amazon

una donna seduta alla scrivania (non vediamo il viso) sta scrivendo su un quaderno

Sommario

Il journaling o diario quotidiano è una pratica di scrittura personale e riflessiva che offre uno spazio per esplorare pensieri, emozioni ed esperienze. Mettendo quotidianamente nero su bianco le riflessioni quotidiane, gli obiettivi e, perché no, un senso di gratitudine, il journaling promuove la consapevolezza di sé e favorisce il benessere mentale.

È una specie di specchio dell’anima, cattura i momenti importanti della vita e consente una profonda esplorazione di sé stessi.

Scopri allora a cosa serve, quali diari usare e perché fa bene.

Cos’è e a cosa serve il journaling

E’ un modo per esprimere pensieri e sentimenti che nascono da ciò che ti accade, di positivo o negativo, nella vita di tutti i giorni. Deriva dal francese “journal” che vuol dire “giornaliero”, per evidenziare l’aspetto di diario quotidiano.

Se portato avanti con costanza, è un ottimo strumento per gestire lo stress, prendersi cura di sé e esplorare se stessi. Inoltre, la scrittura, considerata da anni dagli esperti uno strumento terapeutico, soprattutto se focalizzata sugli stati emotivi, aiuta a liberarti dalle tensioni.

È una pratica sempre più popolare e diffusa nell’ambito della crescita personale e del life coaching.

Insomma, ti aiuta a chiarire pensieri e sentimenti, favorendo la consapevolezza di sé. È anche uno strumento efficace per elaborare problemi e situazioni stressanti, trasferendo su carta ciò che occupa la mente e rendendo i problemi più gestibili.

Puoi scegliere diversi tipi di diari, da quello elegante e artigianale come Belcraft Diario/Taccuino in pelle riciclata con blocco intercambiabile, realizzato a mano a quelli più semplici ma sempre utili e facili da portare con se.

Journaling o diario? Le differenze

Il diario tradizionale raccoglie i fatti della giornata, le esperienze e gli stati d’animo. Il journaling, invece, è più orientato alla riflessione: non si limita a raccontare cosa è successo, ma esplora come e perché qualcosa ci fa sentire in un certo modo.

È una scrittura intenzionale, che aiuta a dare senso alle emozioni, a chiarire le priorità e a ridurre lo stress.

Journaling: come funziona

Se ti chiedi come iniziare a fare journaling, si può fare in vari modi. Non devi necessariamente raccontare tutto della tua giornata e di come ti senti. Lo puoi adattare alle esigenze del momento, quindi può essere:

  • Riflessivo: scrivi della tua giornata o della tua vita e poi descrivi i tuoi sentimenti riguardo a quello che è successo.
  • Scrivere i propri sogni: non solo i sogni che fai mentre dormi, ma anche quelli a occhi aperti.
  • Diario della gratitudine: vuol dire scrivere ciò per cui sei grato, che siano cose, eventi o persone.
  • Diario alimentare: è un modo per annotare tutto ciò che mangi. Può essere utile se desideri perdere o aumentare di peso, scoprire un’allergia o comprendere altre relazioni che hai con il cibo.
  • Journaling e fitness: è un modo con cui tenere traccia delle tue abitudini di allenamento, sia se ti stai allenando per un evento sportivo, sia se desideri allenarti di più.
  • Bullet journaling: è progettato per l’organizzazione professionale. Qui puoi tenere traccia delle cose da fare, degli appuntamenti, degli obiettivi, ecc.

Come iniziare?

  • Compra un diario: non serve utilizzare un diario vero e proprio. Potresti anche scrivere su una e-mail indirizzata a te stesso o semplicemente scrivere su un normale taccuino o su fogli di carta. Oppure scrivere sul PC o tablet.
  • Decidi lo scopo: l’obiettivo è il benessere psicologico? Va bene, ma considera qualcosa in più. Vuoi alleviare lo stress? Vuoi lavorare su un trauma? Vuoi scrivere della tua giornata perché ti senti di non aver nessuno con cui parlare? Stabilisci lo scopo del tuo diario.
  • Scrivi con coerenza: sarà più efficace se lo fai con costanza. Scrivi i tuoi pensieri, sentimenti, idee, sogni, obiettivi, ecc. tutte le volte che ne senti il bisogno. Meglio se quotidiano. Prenditi del tempo e fai attenzione a come ti fa sentire.
  • Lascia andare le aspettative: il diario è per te. Non importa se le frasi sono incomplete o non scritte perfettamente. Deve solo avere senso per te.

I migliori diari per fare journaling

1 – Agenda A5 Ottergami Classic

Ottergami Set di diario punteggiato con copertina…
  • AGENDA A5 CON COPERTINA RIGIDA IN PELLE VEGANA – la copertina unica del quaderno puntinato A5…
  • 150GSM CARTA ULTRA SPESSA – Carta color avorio di alta qualità è adatta a quasi tutte le penne….
  • DIARIO VUOTO CON STENCIL IN OMAGGIO – Organizzazione e creatività grazie ai 3 stencil inclusi con…

Realizzata con carta avorio da 150 gsm, unisce eleganza e funzionalità, e garantisce una scrittura pulita senza sbavature. Include 3 stencil per bullet journaling, una tasca interna, due segnalibri, portapenne ed elastico di chiusura, oltre a un’apertura piatta a 180° per scrivere comodamente.

I clienti apprezzano la qualità della carta spessa e la copertina in pelle sintetica. Tuttavia, alcuni hanno notato che le pagine non sono numerate.

⭐⭐⭐ Amatissimo dagli utenti Amazon: punteggio medio 4,6/5 su 6.377 recensioni.

2 – Paper&you®

paper&you® Taccuino a puntini A5 con Banda…
  • ELEGANTE TACCUINO A5 di Häfft-Verlag con nastro e Banda elastica per Bullet Journaling, obiettivi,…
  • IL TUO COMPAGNO FEDELE – La copertina flexo, flessibile ma robusta, combina le migliori…
  • UN REGALO PER TE E PER GLI ALTRI – Ideale per i principianti o come dolce regalo, questo elegante…

Sono 156 pagine, la prima con indice già stampato mentre il resto delle pagine è completamente vuoto. È ideale per chi vuole organizzare i propri pensieri e progetti in qualsiasi lingua, dato che offre pagine pulite per la massima personalizzazione.


Molti utenti lodano la copertina color oro smeraldo, la banda elastica, le pratiche dimensioni A5 e le pagine numerate. Alcuni utenti ritengono la copertina rigida un po’ ingombrante.

⭐⭐⭐ Amatissimo dagli utenti Amazon: punteggio medio 4,5/5 su 1.290 recensioni.

3 – MGGAO Diario a righe

MGGAO Diario a righe, diario per scrittura, a…
  • Pelle vegana classica di alta qualità: realizzati in pelle vegana di alta qualità, i nostri diari…
  • Design minimalista e bello: l’elegante design dorato in rilievo lo rende una scelta ideale per…
  • Carta spessa 100 g/m² da 320 pagine: quando si tratta di selezione della carta, abbiamo optato per…

La rilegatura piatta a 180°, la tasca interna, i due segnalibri e il portapenne lo rendono pratico e comodo per chi scrive. Il design unisce eleganza e resistenza. MGGAO garantisce qualità e offre assistenza post-vendita con garanzia a vita.


Molti utenti sottolineano la qualità dei materiali e della carta, robusti e piacevoli al tatto. La tasca interna è considerata utile per conservare piccoli oggetti o appunti. Alcuni segnalano che la pelle vegana tende a macchiarsi e che lo spessore delle pagine è eccessivo.

⭐⭐Amatissimo dagli utenti Amazon: punteggio altissimo nelle recensioni. Valutazione media 4,7/5 su 526 recensioni.

4 – Funnli Regalo Donna

Funnli Regalo Donna, Regalo Amica Diario in Pelle,…
  • 【Regali di compleanno ideali per la Amica】Dì a tua Amica quanto la ami.Questo diario in pelle…
  • 【Design retrò ed elegante】 Trasuda fascino strabiliante ed evidenzia l’attrattiva personale, il…
  • 【Qualità affidabile】 Resistente copertina in pelle PU + 140 pagine possono essere riempite con…

Il design retrò ed elegante trasmette fascino e personalità. Pratico e compatto, perfetto da portare in viaggio, nello zaino o in borsa. Include anche slot interni per telefono e carte, trasformandosi all’occorrenza in un elegante portafoglio multifunzione.

I clienti apprezzano molto questo prodotto considerato un’ottima idea regalo. La possibilità di sostituire facilmente i fogli è ritenuta un valore aggiunto. Nel complesso, le recensioni sono positive e non evidenziano particolari aspetti negativi.

⭐⭐ Un prodotto che conquista: recensioni e punteggio top su Amazon. Valutazione media: 4,6/5 su 313 recensioni.

journaling: benefici mentali e fisici

Perché fa bene: scopri tutti i benefici

Diversi studi scientifici hanno dimostrato che tenere un diario può avere effetti positivi sulla salute mentale e sul benessere complessivo. Scrivere regolarmente aiuta infatti a migliorare l’autostima. Secondo una ricerca americana condotta su persone affette da ansia, dedicare solo 15 minuti al giorno alla scrittura di un diario riduce in modo significativo i livelli di stress e di tensione, soprattutto quando ci si concentra sugli aspetti positivi della propria vita.

Anche in caso di depressione, scrivere può rappresentare un valido sostegno. Esprimere la gratitudine per ciò che si ha, aiuta a migliorare l’umore e a spostare l’attenzione dalle difficoltà alle esperienze piacevoli. Chi non si sente a proprio agio nel condividere apertamente i propri sentimenti può trovare nel diario un modo intimo e sicuro per farlo.

Anche le persone che soffrono di disturbo da stress post-traumatico: scrivere di sé e delle proprie esperienze può essere un primo passo per elaborare il trauma e iniziare un percorso di guarigione.

Anche in caso di insonnia è utile annotare prima di andare a dormire tutte le cose da fare il giorno dopo, i pensieri che ci attraversano. In questo modo si “scarica” la mente e si evita il rimuginio notturno.

Tenere un diario è utile per definire e raggiungere obiettivi concreti. Annotare ciò che si desidera realizzare, insieme ai passi necessari per farlo, aiuta a visualizzare i traguardi e a rafforzare la fiducia nelle proprie capacità.

Inoltre, scrivere ogni giorno consente di monitorare i progressi e la crescita personale: può servire per osservare abitudini alimentari, riconoscere le cause di stress o individuare i fattori che influenzano il proprio benessere fisico e mentale.

Come fare journaling

Ecco un esempio di come portare avanti il tuo diario giornaliero.

  • Data: scrivi la data del giorno in cui stai scrivendo, per tenere traccia del tuo percorso e dei tuoi progressi.

  • Obiettivo: definisci il tuo obiettivo principale, sia personale che professionale, e come intendi raggiungerlo.

  • Gratitudine: scrivi almeno tre cose per cui sei grato nella vita, per coltivare un atteggiamento positivo e apprezzare ciò che hai.

  • Emozioni: scrivi come ti senti in questo momento, senza giudicare o reprimere le emozioni, per conoscerti meglio e gestire i tuoi stati d’animo.

  • Sfide: scrivi quali sono le difficoltà o i problemi che stai affrontando e come pensi di risolverli o superarli, per trovare soluzioni creative e affrontare le sfide con coraggio.

  • Riflessioni: scrivi cosa hai imparato durante la giornata, sia da te stesso che dagli altri, per crescere e migliorare come persona.

  • Festeggia: scrivi i tuoi successi o le tue soddisfazioni, per riconoscere il tuo valore e celebrare i risultati.

Cosa e quando scrivere

Non servono regole rigide. Si può partire da una domanda (“Cosa mi preoccupa oggi?”, “Cosa mi ha fatto sorridere?”) o da un obiettivo (“Cosa voglio migliorare questa settimana?”). Molte persone usano il journaling per mettere ordine nei pensieri o lavorare sulla crescita personale. L’importante è essere sinceri, senza preoccuparsi della forma, ciò che conta è il processo, non il risultato.

Inoltre, non è necessario farlo ogni giorno. Alcuni trovano utile dedicare cinque minuti ogni mattina per “scaricare” la mente, altri preferiscono scrivere la sera o solo quando sentono il bisogno di fermarsi. L’efficacia non dipende dalla quantità, ma dalla costanza: anche poche righe regolari creano uno spazio di ascolto interiore.

Brain dump per svuotare la mente

La parola inglese significa letteralmente “tirare fuori tutti i pensieri dalla tua testa”. Un termine che in italiano non esiste, si potrebbe tradurre con “svuota mente”.

Si tratta di una tecnica che consiste nel mettere per iscritto tutti i pensieri, impegni e idee per liberare la mente dal caos e ridurre lo stress. Scrivere tutto su un foglio aiuta a chiarire le priorità, organizzare meglio le attività e pianificare in modo più efficace.

Si può fare in generale o concentrarsi su un ambito specifico, come lavoro, famiglia, casa, shopping, obiettivi o viaggi. Suddividere il brain dump per temi lo rende più mirato e produttivo, facilitando la gestione quotidiana e il raggiungimento dei propri obiettivi.

Svantaggi del journaling

Finora abbiamo visto i benefici del journaling, ma – come accade per molte pratiche di introspezione – può avere anche qualche risvolto meno positivo. In alcuni casi, infatti, può accadere che scrivere di sé diventi un modo per rimuginare troppo, per osservare la propria vita più che viverla, o per concentrarsi eccessivamente su ciò che non va. Talvolta si rischia di giudicarsi invece di cercare soluzioni, o di cercare di “scrivere bene” invece di scrivere per stare meglio.

Sono effetti collaterali possibili, ma non inevitabili. Riconoscerli è già un modo per prevenirli. L’importante è che il journaling resti uno spazio di libertà, non un obbligo né una forma di autocontrollo. Come per ogni abitudine di benessere, la chiave sta nella misura: se praticato con leggerezza e consapevolezza, continua a essere un alleato prezioso per conoscersi e prendersi cura di sé.

FAQ (domande comuni)

1 – Cosa si intende per journaling?

Il journaling è l’abitudine di scrivere regolarmente i propri pensieri, emozioni e obiettivi su un diario per conoscersi meglio e migliorare il benessere mentale.

2 – Come fare il journaling?

Basta ritagliarsi ogni giorno qualche minuto per scrivere liberamente ciò che si prova o si vuole realizzare, senza preoccuparsi della forma. Si può usare un quaderno, un’agenda o un’app digitale.

3 – Quali sono i benefici del journaling?

Aiuta a ridurre stress e ansia, potenzia la consapevolezza di sé, favorisce la chiarezza mentale e sostiene la motivazione nel raggiungere i propri obiettivi.

Conclusioni

Il journaling è la pratica di scrivere con regolarità i propri pensieri, emozioni e obiettivi, trasformando la scrittura in uno strumento di consapevolezza e crescita personale. Tenere un diario aiuta a dare ordine alle idee, a gestire lo stress e a comprendere meglio ciò che si prova.

Bastano pochi minuti al giorno per liberare la mente, ritrovare equilibrio e chiarire le priorità. Può essere fatto a mano, su carta o in digitale, e adattato ai propri bisogni: riflessione, gratitudine, creatività o pianificazione quotidiana.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

Fonti
  1. Cambridge University – Emotional and physical health benefits of expressive writing.
  2. Healtline – How to Start Journaling

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI