I microbi del nostro intestino non rispondono sempre allo stesso modo. Se mangiamo cibi con etichette nutrizionali simili, possiamo avere effetti diversi sul microbioma.
È la scoperta di un recente studio, pubblicato sulla rivista Cell Host & Microbe, che ha analizzato quali sono le differenze tra i vari alimenti sul microbioma intestinale.
Come cambia il microbioma
I ricercatori hanno reclutato 34 persone, che hanno tenuto un diario quotidiano per 17 giorni e raccolto le proprie deiezioni. Quindi, gli studiosi hanno analizzato i campioni di feci, sequenziando le molecole del DNA dei batteri intestinali, per scoprire come il microbioma cambiava ogni giorno in risposta al cibo ingerito.
Reazioni diverse
È emerso che alimenti con un profilo nutrizionale simile non producono necessariamente gli stessi effetti sull’organismo. La somiglianza negli impatti è risultata più evidente tra alimenti appartenenti alla stessa categoria. Ad esempio, verdure a foglia verde come spinaci e cavoli hanno mostrato effetti comparabili. Questo ha permesso di comprendere meglio come le caratteristiche specifiche di ciascun alimento influenzino la risposta del corpo, portando a conclusioni più accurate nell’ambito della ricerca nutrizionale.
Secondo gli scienziati, questa scoperta potrebbe aiutare ulteriormente la ricerca futura nel trovare come influenzare la salute attraverso il microbioma.
È necessario fare ancora molta ricerca – afferma l’autore senior Dan Knights – per capire come l’intera gamma di sostanze nutritive nel cibo influenzi il modo in cui il microbioma risponde a ciò che mangiamo.
Fonte: Cell