Mojito analcolico: la ricetta del cocktail fresco del virgin mojito

con lo sfondo di una spiaggia tropicale con le palme, tavolo di legno con tagliere e sopra 2 bicchieri con mojito analcolico con lime e foglie di menta e ghiacchio

Sommario

La ricetta del mojito analcolico – che si chiama anche virgin mojito – è una variante fresca, dissetante e senza alcol del famoso cocktail cubano, aperitivo tra i più amati. Soprattutto in estate, perché unisce il profumo del lime alla freschezza della menta.

Gli ingredienti del mojito analcolico fatto in casa sono semplici e facilmente reperibili: lime, zucchero di canna, foglie di menta, acqua frizzante (o soda) e ghiaccio tritato. A piacere, puoi aggiungere anche della frutta (come le fragole) o usare come base un’acqua aromatizzata per personalizzarlo in base ai tuoi gusti.

Il risultato è un aperitivo analcolico equilibrato e aromatico con sole 40-60 calorie per bicchiere, a seconda della quantità di zucchero che utilizzi. A meno che, come ti proponiamo nella nostra ricetta, non opti per una soda senza zucchero, in questo caso il contenuto calorico si abbassa notevolmente.

Il virgin mojito si prepara in pochi minuti, direttamente nel bicchiere, ed è tra i migliori aperitivi analcolici proprio perché semplice, versatile e apprezzato un po’ da tutti. Ecco come si prepara.

Come preparare un ottimo virgin mojito

Prevedendo così pochi ingredienti, tra i quali lime e menta, dovrai prediligerne la freschezza e la qualità per ottenere un virgin mojito insuperabile.

Il lime deve essere succoso e non troppo maturo: quando li acquisti, presta attenzione alla buccia, deve essere liscia e sottile. I lime devono essere ricchi di succo e emanare un profumo intenso.

Le foglie di menta, altro ingrediente imprescindibile, devono essere fresche, verdi e profumate: evita quelle ingiallite o appassite. Meglio se le raccogli sul momento, magari da una pianta che hai in casa.

Nella versione originale del mojito si usa lo zucchero di canna grezzo, responsabile della nota dolce e vagamente caramellata di questo drink.

Perfetto, tra l’altro, per bilanciare l’acidità del lime. Nella nostra versione, per rendere il mojito poco calorico e più adatto a una dieta, non lo usiamo.

Ma, per garantire comunque un sapore gradevole, ricorriamo a una soda zero zuccheri. Ne trovi tante in commercio, scegli quella che preferisci.

La soda è responsabile della parte frizzante. Potresti usare anche una acqua tonica leggera o dell’acqua frizzante. In quest’ultimo caso, però, non essendo dolcificata, dovrai usare lo zucchero (o un dolcificante a tuo piacere).

La preparazione è semplicissima:

  • Versa nel bicchiere qualche spicchio di lime e un cucchiaino di zucchero (se lo usi).
  • Pesta delicatamente il tutto per far uscire il succo, senza rompere troppo la buccia.
  • Aggiungi le foglie di menta e pesta ancora per liberarne gli oli essenziali.
  • Riempi con del ghiaccio tritato e versa la soda. Mescola e gusta.

CONSIGLIO: puoi fare raffreddare il bicchiere prima di usarlo per mantenere il drink più fresco.

Errori da evitare? Pestare la menta troppo a lungo, rilascerebbe un sapore amaro. Usare del lime non fresco, andrebbe a compromettere il sapore del drink. Usare troppa acqua: il cocktail risulterebbe annacquato.

Mojito analcolico

Portata bevande
Preparazione 10 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 11 circa
Calorie Totali: 45 circa

Ingredienti

  • 2 lime succosi
  • 32 foglie di menta fresca
  • 800 ml di soda senza zucchero
  • qualche fettina di lime e rametti di menta per decorare

Istruzioni

  • Spremi i 2 lime, o tagliali a fette sottili e distribuiscili in 4 bicchieri.
  • Aggiungi in ogni bicchiere 8 foglie di menta e pestale delicatamente con un cucchiaio per farne uscire l’aroma, senza romperle troppo.
  • Riempi ciascun bicchiere di ghiaccio. Versa circa 200 ml di soda zero in ogni bicchiere.
  • Mescola delicatamente e, se vuoi, decora con lime e menta.

Virgin mojito: la ricetta con il Bimby

Se vuoi preparare il virgin mojito con il Bimby, segui questi passaggi:

  • Taglia a spicchi i lime puliti e mettili nel boccale insieme allo zucchero (se lo usi) e alle foglie di menta. Trita per 10 secondi a velocità 7.
  • Filtra il tutto usando il cestello e versa il succo nei bicchieri. Aggiungi la soda e mescola delicatamente.
  • Lava il boccale, poi metti dentro il ghiaccio e trita per 30 secondi a velocità 5.
  • Distribuisci il ghiaccio tritato nei bicchieri, mescola ancora con delicatezza e completa con qualche foglia di menta fresca e uno spicchio di lime.

Varianti

Per sua natura, questo drink si presta a tante varianti alla frutta, perfette per l’estate e semplici da preparare.

Basta aggiungere frutta fresca di stagione per ottenere un cocktail colorato e sfizioso, sempre senza alcol.

  • Per preparare il virgin mojito alla fragola, frulla 4-5 fragole con il succo di mezzo lime. Versa nel bicchiere insieme alle foglie di menta leggermente pestate, del ghiaccio tritato e completa con soda o acqua frizzante.
  • Il virgin mojito alla pesca lo ottieni, invece, tagliando mezza pesca matura a dadini e pestandola nel bicchiere insieme a menta e lime. Aggiungi il ghiaccio e riempi il bicchiere con soda o acqua tonica light.
  • Se vuoi aggiungere l’anguria puoi sorseggiarlo semplicemente frullando 2 fette di anguria (senza semi) e filtrandone il succo. Uniscilo alla menta e al lime già nel bicchiere, aggiungi ghiaccio e soda.
  • Interessante è, infine, il mojito analcolico con ginger ale: si tratta di una versione più speziata nella quale la soda si sostituisce con la bevanda allo zenzero.

Abbinamenti e presentazione

Il virgin mojito è perfetto da gustare in tanti momenti della giornata: come aperitivo prima di cena, durante una pausa rilassante o come drink rinfrescante nelle giornate calde.

Se sei a dieta, puoi abbinarlo a stuzzichini leggeri come crudités con hummus, crostini integrali con avocado, spiedini di frutta o insalate fresche. È ideale anche accanto a piatti estivi quali cous cous, poke bowl, insalate di legumi o carpacci (anche vegetali).

In quanto alla presentazione, scegli un bicchiere alto e trasparente (tipo tumbler), in questo modo si andrà ad esaltare il gioco di colori tra lime, menta e ghiaccio.

Aggiungi qualche foglia di menta in superficie, una fetta di lime sul bordo e, se vuoi dare un tocco in più, completa con una cannuccia in bambù o acciaio inox.

Se prepari una delle varianti alla frutta che ti abbiamo suggerito, puoi decorare i bicchieri con dei pezzi di fragola, anguria, etc… Servi il virgin mojito ben freddo.

Conservazione

E’ una bevanda da gustare fresca, per apprezzare al meglio sia la freschezza della menta che l’effervescenza della soda. Ti sconsigliamo, quindi, di conservarlo.

FAQ (domande comuni)

1 – Come si fa il mojito analcolico?

Il virgin mojito si prepara pestando delicatamente nel bicchiere degli spicchi di lime con lo zucchero di canna e la menta, aggiungendo il ghiaccio, versando la soda e mescolando con cura prima di berlo.

2 – Qual è il miglior aperitivo analcolico?

Dipende dai gusti. Tra i più apprezzati, oltre questo, ci sono il Virgin Piña Colada, il Virgin Moscow Mule, il Virgin Bellini, lo Shirley Temple.

3 – Cosa va messo nel mojito?

Nel mojito classico, oltre al lime, alla menta e allo zucchero, si aggiunge anche che il rum bianco.

2 – Che tasso alcolico ha il mojito?

Il mojito classico ha un tasso alcolico che si aggira generalmente intorno al 10-15% in volume (ABV). Dipende principalmente dalla quantità di rum utilizzata.

Conclusioni

Il mojito analcolico è la scelta perfetta se vuoi goderti un aperitivo fresco, aromatico e leggero senza alcol. Facile da preparare e personalizzabile con l’aggiunta di frutta fresca, è ideale per tutte le occasioni: dalle serate estive con gli amici a un momento di relax in qualsiasi stagione.

Grazie ai suoi ingredienti semplici e naturali, puoi gustarlo senza sensi di colpa anche se segui una dieta o desideri un drink salutare.

Ora che conosci tutti i segreti su come preparare un virgin mojito perfetto, non ti resta che provare la ricetta a casa. Sperimenta con le varianti alla frutta o con il ginger ale per trovare la tua versione preferita.

Facci sapere nei commenti quale variante ti ha conquistato di più!

Fonte

1 – CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI