La dieta mediterranea settimanale è uno stile alimentare sano ed equilibrato, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Si basa principalmente su cereali integrali, frutta, verdura, legumi, olio extravergine d’oliva, pesce e una moderata quantità di carne, latticini e uova.
A guidare le scelte quotidiane c’è la piramide alimentare, uno schema che aiuta a capire quali alimenti consumare ogni giorno e quali solo occasionalmente.
Alla base troviamo i vegetali (e l’attività fisica), mentre dolci e alimenti ultra-processati sono in cima, da consumare con moderazione.
Per seguire questo stile in modo semplice, si può costruire un menù settimanale vario e bilanciato, che rispetti la stagionalità e favorisca il consumo di prodotti freschi.
Alternare cereali, verdure e fonti proteiche leggere è il primo passo per mangiare bene, con gusto e in modo sostenibile.
La dieta mediterranea non è solo una dieta, ma un vero modo di prendersi cura di sé.
Dieta mediterranea settimanale: la guida per costruire il tuo menù
Ti proponiamo uno schema alimentare, che abbiamo elaborato con la consulenza del dottor Lorenzo Traversetti, biologo nutrizionista, per aiutarti a costruire il tuo menù giornaliero ispirato alla dieta mediterranea.
Per ciascuno dei pasti principali (colazione, pranzo, cena e due spuntini) abbiamo indicato 3 alternative tra cui scegliere.
Questa guida ti aiuta a capire come combinare, nell’arco della giornata, i vari gruppi alimentari (cereali, verdura, frutta, pesce, carne, legumi) e in che misura inserirli nella tua alimentazione.
Segui questo modello per costruire il tuo menu settimanale della dieta mediterranea come preferisci. Ricorda di variare il più possibile gli alimenti che porti in tavola e di prediligere sempre frutta e verdura di stagione, che ti assicurano il massimo dei loro nutrienti.
Per ogni pasto, scegli una delle 3 alternative
COLAZIONE | 1) Tazza di latte + fetta di pane (circa 50 g) con marmellata a ridotto tenore di zuccheri + un frutto fresco di stagione. 2) Yogurt bianco intero con cereali da colazione senza zuccheri aggiunti (circa 30 g). 3) Fetta di pane (circa 50 g) con ricotta vaccina (circa 40-50 g) e un cucchiaino di cacao amaro in polvere + un frutto fresco di stagione. |
PRANZO | 1) Piatto di pasta o riso o altro cereale a scelta tra orzo, farro, miglio oppure pseudo-cereale a scelta tra amaranto, quinoa o grano saraceno (circa 80 g) condito con sugo di cernia (100 g circa di pesce) + piatto di insalata, meglio se consumato all’inizio del pasto. 2) 200 g di patate lesse + 150 g di fagiolini + 120 g di carne bianca magra + 30-40 g di pane. 3) Carbonara di carciofi (80 g di pasta + un uovo + 150 g di carciofi) |
CENA | 1) Pasta e legumi (60 g di pasta o riso o altro cereale a scelta tra orzo, farro, miglio + 100 g di fagioli borlotti o cannellini o lenticchie) + 100 g di pesce magro + pomodori + 20-30 g di pane. 2) Minestrone di legumi (60 g di pasta o riso o altro cereale a scelta tra orzo, farro, miglio + 100 g di fagioli borlotti o cannellini o lenticchie) + 50 g di prosciutto crudo magro + 20-30 g di pane. 3) Pesce azzurro (150 g) cotto al forno e condito con crema di zucchine o peperoni (preparata lessando le verdure e frullandole con un frullatore a immersione) + 60-70 g di pane. |
Spuntini
(Uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio)
- Porzione di frutta fresca di stagione (150-200 g) con 4-5 mandorle.
- Porzione di frutta fresca di stagione (150-200 g) con uno yogurt bianco magro.
- 40 g di panino integrale con salmone affumicato (circa 20-30 g).
Bere con regolarità durante tutta la giornata fino a 2 litri di acqua, in parte sotto forma di tisane o infusi.
NOTA: il peso dei legumi si riferisce al prodotto cotto.
Dieta mediterranea settimanale: esempio di menù
Lunedì
- Colazione: latte, fette biscottate e marmellata. Caffè o tè.
- Pranzo: latte, fette biscottate e marmellata. Caffè o tè.
- Cena: straccetti rucola e pachino. Zucchine all’agro. Pane integrale.
Martedì
- Colazione: latte, pane e marmellata. Caffè o tè.
- Pranzo: minestra di verdure con pasta. Spinaci ai pinoli. Pane.
- Cena: fagioli all’uccelletto. Funghi e patate al forno. Pane integrale.
Mercoledì
- Colazione: corn flakes con latte. Caffè o tè.
- Pranzo: gnocchetti sardi allo zafferano. Bieta all’agro. Crackers.
- Cena: caprese, pane.
Giovedì
- Colazione: yogurt e biscotti secchi. Caffè o tè.
- Pranzo: pasta con zucchine. Asparagi burro e Parmigiano. Pane integrale.
- Cena: sedano, ceci e speck. Insalata di pomodori. Crackers.
Venerdì
- Colazione: yogurt, fette biscottate e marmellata. Caffè o tè.
- Pranzo: riso al pomodoro. Peperoni e melanzane grigliati. Crackers.
- Cena: rombo al limone. Spinaci in padella. Pane.
Sabato
- Colazione: latte e biscotti secchi. Caffè o tè.
- Pranzo: trenette al pesto. Zucchine in padella. Pane integrale.
- Cena: wok di verdure con carne di vitella. Pane.
Domenica
- Colazione: latte e brioche integrale. Caffè o tè.
- Pranzo: carbonara vegetariana. Broccoli gratinati. Crackers.
- Cena: involtini di pollo con prosciutto e rucola. Carciofi alla romana. Pane.
Spuntino mattina, pomeriggio e sera – Tutti i giorni: frutta fresca di stagione
N.B.: Nella tua dieta personalizzata di Melarossa, puoi trovare le quantità degli ingredienti su misura per te.
Conclusioni
Il menù della dieta mediterranea è basato su equilibrio, varietà e stagionalità. Ogni giorno prevede frutta e verdura fresche, cereali integrali, olio extravergine d’oliva, legumi e pesce più volte a settimana, latticini con moderazione e carne solo occasionalmente.
È importante anche l’idratazione, con acqua come bevanda principale, e uno stile di vita attivo.
Un menù settimanale può includere pasta integrale con verdure, zuppe di legumi, insalate di cereali, pesce al forno e tanta frutta di stagione. Un modo sano e gustoso per prendersi cura di sé a tavola.