Fototipo: scopri qual è il tuo e quanti tipi ci sono

una giovane donna che mostre le diverse colorazioni delle pelle, cioè il fototipo

Sommario

Il fototipo è una classificazione della pelle che tiene conto della quantità di melanina presente in tutti noi e della reazione della pelle all’esposizione solare.

Si tratta del pigmento responsabile della colorazione di occhi, capelli e pelle e della loro capacità di abbronzarsi. Persone con fototipi più bassi hanno meno melanina, si abbronzano difficilmente e sono più soggette a eritemi solari.

Al contrario, chi ha fototipi più alti possiede una maggiore quantità di melanina, si abbronza facilmente e ha una minore predisposizione alle scottature.

L’uso di creme solari resta, comunque, essenziale per tutti i fototipi, ma soprattutto per quelli più bassi, poiché offrono una protezione efficace contro i danni causati dai raggi UV.

Per questo, conoscere il proprio fototipo aiuta a scegliere la protezione solare adeguata e a prevenire danni cutanei a lungo termine.

Scopri allora con un test qual è il tuo. Così puoi sapere come la tua pelle reagisce al sole.

melanina: scala Fitzpatrick

Cosa si intende per fototipo?

Quando si parla di fototipi, si fa riferimento a una classificazione dermatologica che aiuta a capire come reagisce la pelle al sole. In pratica, la reazione della pelle al sole dipende dalla quantità di melanina presente nella nostra pelle ed è utile per sapere quanto siamo predisposti ad abbronzarci facilmente oppure a scottarci.

Non tutte le persone reagiscono allo stesso modo all’esposizione solare: c’è chi prende subito un bel colore dorato e chi, anche dopo pochi minuti al sole, si ritrova con la pelle arrossata e irritata. Questo succede perché ognuno di noi ha un fototipo diverso, che viene stabilito osservando il colore della pelle, degli occhi e dei capelli.

Il fototipo I, ad esempio, comprende chi ha la pelle molto chiara, occhi e capelli chiari, e tende a non abbronzarsi quasi mai. Ma anche chi ha una carnagione più scura deve proteggersi: i raggi UV colpiscono tutti e i danni possono accumularsi nel tempo, indipendentemente dai fototipi.

Si basa sulla scala di Fitzpatrick, sviluppata nel 1975 dal dermatologo Thomas B. Fitzpatrick. È un metodo utilizzato nella ricerca in campo dermatologico per studiare la pigmentazione della pelle e le sue problematiche. Non serve, infatti, solo a capire quanto una persona si abbronzerà o si scotterà, ma anche a valutare come potrebbe rispondere a certi trattamenti dermatologici, soprattutto quelli per il viso. Inoltre, è utile nella prevenzione oncologica, perché aiuta i medici a stimare il rischio che una persona sviluppi un tumore della pelle, tenendo conto della sua sensibilità alla luce solare.

Quanti tipi di fototipo ci sono?

Fototipi a parte, è sempre importante proteggere la propria pelle con fattori di protezione alti, non solo quando si è sotto il sole, ma anche se sei all’aria aperta, in città o se fai attività fisica outdoor.

Ecco allora i diversi fototipi in base al colore della pelle.

  • Fototipo I. Pelle molto chiara e sensibile, spesso con lentiggini, occhi chiari e capelli rossi e una forte tendenza a scottarsi sotto il sole senza mai abbronzarsi. Le persone che rientrano in questo gruppo devono usare una protezione molto alta.
  • II. Sono persone con pelle chiara, occhi chiari e capelli biondi che si abbronzano lentamente e con difficoltà, spesso sono presenti anche efelidi e lentiggini. Anche se hanno una minore fotosensibilità rispetto al primo, devono ricorrere a una protezione molto alta.
  • III. Comprende persone con pelle abbastanza chiara, occhi e capelli castani o biondo scuro. Si abbronzano gradualmente fino a un colore nocciola chiaro e possono scottarsi se non protette adeguatamente.
  • IV. Chi ne fa parte, ha una carnagione leggermente scura o olivastra, capelli castani e occhi scuri o nocciola. Si scottano con difficoltà e raggiungono un’abbronzatura nocciola scuro.
  • V. Si caratterizza per una carnagione bruno-olivastra, con capelli e occhi marroni scuro. Queste persone si scottano raramente e si abbronzano facilmente e intensamente.
  • VI. Sono persone con pelle molto scura o nera, capelli e occhi scuri. La loro fotosensibilità è minima, ma devono comunque proteggere la pelle dai raggi UV.

Che fototipo sei? Scoprilo con un test

Scegli le caratteristiche che più ti corrispondono, fai la somma e con il punteggio ottenuto scopri qual è il tuo.

Di che colore sono i tuoi occhi?Punti
Verde chiaro, azzurro chiaro0
Verde, azzurro1
Marrone chiaro2
Marrone scuro3
Nero4
Di che colore sono i tuoi capelli?Punti
Rossi0
Biondi1
Castani2
Neri3
Di che colore è la tua pelle?Punti
Bianco latte0
Chiara1
Mediamente chiara2
Olivastra3
Scura4
Nera5
Hai le lentiggini? (sempre o dopo l’esposizione al sole)Punti
Molte, su viso e corpo0
Poche, sul viso1
No2
Ti scotti al sole?Punti
Sempre0
Spesso1
Di rado2
Mai3
Ti abbronzi?Punti
Mai0
A fatica, dopo molto tempo1
Dopo qualche giorno2
Dopo poche ore3

Scopri i risultati del test

RISULTATI
DA 0 A 2 PUNTI: Fototipo 1carnagione lattea con lentiggini, occhi azzurri, capelli rossi. Sempre fotoprotezione estrema
DA 3 A 7 PUNTI: Fototipo 2pelle chiara, occhi azzurri o verdi, capelli biondi. Sempre fotoprotezione alta
DA 8 A 12 PUNTI: Fototipo 3pelle chiara, occhi castani, capelli castani. Cominciare con una fotoprotezione medio – alta e diminuire gradualmente dopo i primi giorni di esposizione
DA 13 A 17 PUNTI: Fototipo 4pelle olivastra, occhi scuri e capelli bruni. Cominciare con una fotoprotezione media e diminuire gradualmente dopo i primi giorni di esposizione
DA 18 A 19 PUNTI: Fototipo 5pelle olivastra, occhi scuri, capelli neri. Necessita generalmente di fotoprotezione bassa
20 PUNTI: Fototipo 6pelle scura, occhi scuri e capelli neri. Necessita generalmente di fotoprotezione bassa

Conclusioni

Il fototipo è una classificazione dermatologica che indica come la pelle reagisce all’esposizione solare, basandosi su caratteristiche come il colore della pelle, degli occhi e dei capelli.

Conoscere il proprio è essenziale per scegliere la protezione solare adeguata e prevenire danni cutanei.

Ci sono sei fototipi principali: dalla pelle molto chiara, che si scotta facilmente, alla pelle molto scura, che raramente si scotta. Ogni fototipo richiede una protezione specifica per mantenere la pelle sana e prevenire problemi come eritemi e invecchiamento precoce.

Fonte

  1. Fondazione Veronesi.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI