Le pinne per nuotare servono a migliorare la propulsione, la tecnica e l’efficienza durante il nuoto. Sono uno attrezzo che va indossato ai piedi per rendere più fluidi e veloci i movimenti sott’acqua, aumentando la superficie d’acqua spostata con il movimento di gambe e piedi.
Alcuni modelli corti migliorano la frequenza di battuta; quelli lunghi aumentano la potenza. Sono una componente fondamentale dell’attrezzatura necessaria alla pratica di tutti gli sport acquatici, sia di quelli in mare aperto, che di quelli in piscina.
Lavorano intensamente muscoli come quadricipiti, polpacci e glutei e aiutano anche a perfezionare la tecnica favorendo l’allungamento del corpo e la postura orizzontale, quindi per chi impara a nuotare, le pinne aiutano a galleggiare meglio, infatti sono spesso usate dai bambini per sentirsi più sicuri in acqua.
Che si tratti di allenamento in piscina con le mini pinne, snorkeling, nuoto o apnea, comprare il giusto modello di pinne per nuotare ti consente di praticare al meglio il tuo sport preferito, all’insegna del divertimento e della sicurezza.
Scopri tutti i migliori modelli di pinne sul mercato per scegliere quelle giuste per te, grazie anche alla recensioni di Amazon.
Cosa sono le pinne per nuotare
Sono composte da due elementi.
- Scarpetta: è generalmente realizzata in gomma morbida per aderire al piede e presenta delle aperture che evitano la formazione di bolle d’aria. Ne esistono due modelli di base:
Chiusa: riveste tutto il piede, tallone compreso.
Semiaperta (o “a cingolo”): lascia il tallone scoperto ed è costituita da un cinturino regolabile. - Pala: è una superficie piatta posta nella parte anteriore della calzatura e serve ad aumentare la spinta della pinnata. La lunghezza, la larghezza e la rigidità della pala, variano a seconda dello sport acquatico.
Il primo ad ipotizzare l’uso di apposite calzature, che aiutassero l’uomo a muoversi sott’acqua, fu Leonardo Da Vinci, come dimostrano alcuni suoi disegni nati dall’osservazione dell’anatomia degli anfibi.
A realizzare i primi modelli di pinne furono, rispettivamente, Louis de Corlieu, in Francia, e Owen Churchill, negli Stati Uniti. Il modello creato da Churchill venne usato dalla Marina Statunitense, nei primi anni Quaranta, ed era considerato una vera e propria arma segreta militare.
Come usare le pinne per migliorare la tecnica?
Devono essere comode, non troppo strette né troppo larghe. Devono aderire bene ma senza comprimere.
Per indossarle correttamente, indossa le pinne sott’acqua o a bordo vasca, alcuni indossano calzini da piscina per evitare sfregamenti.
La tecnica corretta è eseguire un movimento di battuta gambe fluido, dalle anche e non dalle ginocchia, le gambe devono essere leggermente piegate e le caviglie morbide. E’ importante mantenere il corpo allungato e in posizione orizzontale.
Per lo stile libero o il dorso, usa piccole battute continue e costanti, il consiglio è di alternare lavoro con e senza le pinne sia per intermedi che per principianti.
Quali sono i tipi di pinne per andare sott’acqua?
Oggi il mercato offre tantissimi modelli di pinne, che differiscono per forma e materiali, in modo tale da rispondere al meglio alle necessità di ogni diversa pratica.
Vediamo nel dettaglio le loro caratteristiche.
- Pinne da apnea: la scarpetta è chiusa e la pala è molto lunga e rigida, realizzata in materiale polimerico o in fibra di carbonio. Sono pensate per massimizzare l’effetto di ogni pinnata, che si tratti di apnea in piscina (orizzontale) o in mare (verticale). Sono spesso indossate con un calzare in neoprene che ha la doppia funzione di proteggere termicamente il piede ed evitare la formazione di vesciche.
- Pinne da sub (o da ARA): la scarpetta è aperta e la pala è più corta e flessibile, rispetto alle pinne da apnea, per consentire movimenti più veloci. Sono generalmente realizzate in materiale polimerico e vengono indossate con apposite calzature, per non scivolare sugli scogli durante la vestizione.
- Pinne da snorkeling: la scarpetta è generalmente chiusa e la pala corta, larga e flessibile, per nuotare velocemente, senza affaticare le gambe.
- Pinne da nuoto pinnato: per questa disciplina vengono utilizzate sia le “bipinne” che la “monopinna”. Le “bipinne” vengono usate fino alla fine delle scuole superiori, hanno la scarpetta chiusa e la pala va dai 60 agli 80 centimetri. La “monopinna” è usata dagli adulti ed è costituita da un’unica pala le cui dimensioni misurano 60/80 cm di lunghezza e 60/70 cm di larghezza.
- Pinne da nuoto: la scarpetta è chiusa e la pala è corta. Sono usate per massimizzare l’allenamento in acqua, migliorando la forza delle gambe, la stabilità del core e la flessibilità di caviglie e anche.
- Pinne da salvamento sportivo: la scarpetta è chiusa e stretta e la pala è lunga 65 cm e larga 30 cm, come indicato dalla International Life Saving Federation.
Le migliori pinne da acquistare secondo le recensioni Amazon
1 – Cressi Light Fins
- In Italia (dal 1946) da Cressi fabbricati
- Una pinna da immersione sviluppata principalmente per il nuoto e l’allenamento, ma adatta anche a…
- La lama a pinna corta è realizzata con materiali estremamente reattivi e leggeri, che consentono…
Apriamo la nostra personale classifica dei migliori 5 prodotti, con il modello Scelto da Amazon per i suoi utenti, ovvero le pinne Light Fins realizzate dal brand Cressi.
Sono pinne altamente versatili, ideate per l’allenamento in piscina e il potenziamento muscolare, le pinne Light Fins possono essere usate anche per fare snorkeling e per il nuoto subacqueo.
La struttura di questo modello è così composta: una scarpetta chiusa, realizzata in termogomma, una miscela di materiali morbida e performante, che garantisce un elevato livello di comfort anche in caso di nuotate prolungate; una pala corta e flessibile, realizzata con materiali leggeri, per consentire movimenti veloci e armoniosi nell’acqua, senza però stressare eccessivamente la muscolatura, evitando l’insorgere di crampi.
Le dimensioni delle pinne Light Fins sono: 32 cm x 15 cm x 10 cm, per un peso complessivo di 476,27 gr.
Si tratta di un modello unisex disponibile in due colori, bianco e blu, e in diverse taglie, dalla 33/34 EU alla 45/46 EU, il che le rende adatte sia ai bambini che agli adulti.
Gli utenti Amazon che hanno scelto di acquistare questo modello della Cressi, ne hanno apprezzato in particolar modo l’ottimo rapporto qualità/prezzo, la comodità e lo stile, oltre all’elevata adattabilità. Il prezzo si aggira sui 30 euro.
2 – Mares Aquazone Hermes
- Pinna da snorkeling a scarpetta chiusa
- Scarpetta con design confortevole e morbido per una calzata perfetta
- Pala corta perfetta per trasportare le pinne durante i viaggi
Al secondo posto troviamo le pinne Aquazone Hermes della Mares, ad oggi il modello più venduto sul marketplace Amazon.
Quelle della Mares sono pinne corte ideate per lo snorkeling, perfette per divertenti esplorazioni subacquee in mare, ma anche per l’addestramento al nuoto sia in mare che in piscina.
Come tutti i modelli da snorkeling, sono dotate di una scarpetta chiusa dal design confortevole e dalla calzata precisa, che le rende facili e comode da indossare, senza irritare la pelle del piede.
La pala corta garantisce una pinnata veloce e vigorosa, consentendo di muoversi con rapidità e precisione nell’acqua. Comode da portare in viaggio e per l’uso sulle barriere, permettono di nuotare anche su bassi fondali.
Pratiche e ultraleggere, ma al tempo stesso potenti e performanti, queste pinne firmate Mares sono interamente realizzate in elastomero termoplastico (TPE), una miscela polimerica di alta gamma, che garantisce risultati performanti e resistenza ai danni dell’usura e del tempo.
Secondo diverse recensioni dei clienti, queste pinne sono comode da indossare. La scarpetta è descritta come confortevole e morbida, offrendo una calzata perfetta.
Inoltre, alcuni clienti hanno menzionato che le pinne sono ideali per l’addestramento al nuoto o lo snorkeling in acque calme.
3 – Intex Pinne
- Pinne Medie, 38-40 EU
- Consentono con il minimo sforzo la massima spinta
- Progettato per un maggiore comfort con una facile regolazione, tramite cinturino al tallone
Proseguiamo con il terzo posto, assegnato al modello più economico, tra quelli che hanno ricevuto il più alto gradimento da parte dei clienti Amazon: sono le pinne realizzate dal marchio Intex.
E’ un modello fresco e versatile, composto da una scarpetta a cingolo, che lascia quindi scoperto il tallone, la cui chiusura è costituita da un pratico cinturino regolabile, che le rende facili da indossare e molto confortevoli, soprattutto per le taglie intermedie.
Le pinne della Intex sono interamente realizzate in plastica e prive di latex risultando quindi molto leggere, facili da trasportare e da pulire, oltre che molto resistenti.
Sono ideali per nuotare in sicurezza divertendosi, sia in piscina che in mare.
La loro pala corta, infatti, permette di muoversi in acqua con maggiore velocità e garantisce una miglior performance durante la nuotata.
Sono pinne unisex, ideali sia per adulto che per bambino; si può infatti scegliere tra due misure.
- Small, per i numeri tra il 35 e il 37 EU, le cui dimensioni sono 20,3 cm x 7,6 cm x 48,3 cm, per un peso di 1,1 grammi.
- Medium, per i numeri compresi tra il 38 e il 40 EU, le cui dimensioni sono 20,3 cm x 8,9 cm x 52,1 cm, per un peso di 570 grammi.
Il punto forte di questo modello è però il prezzo assolutamente abbordabile: € 3,90 per la taglia Medium e € 11,00 per la Small.
4 – Mares Fins Volo Race
- Pinne in gomma
- Ottime per le lezioni di nuoto e l’allenamento
- Comoda soletta
Eccoci giunti al quarto posto, dove vi proponiamo le pinne Fins Volo Race realizzate dal marchio Mares, che tra tutte risultano le pinne più apprezzate dagli utenti Amazon, con un punteggio di 4.9 stelle su 5!
Sono realizzate in thermoplastic rubber-technopolymers, un mix di materiali con eccezionali proprietà termiche e di stabilità, che rende questo prodotto resistente e durevole nel tempo.
La scarpetta chiusa si adatta comodamente al piede ed è dotata di una comoda soletta, mentre la pala lunga consente di effettuare allungata e potenti pinnate.
Perfette per le immersioni, queste pinne sono dotate di sistema OPB (Optimized Pivoting Blade) che letteralmente significa “pinna con angolazione ottimizzata”. Questa tecnologia, infatti, consente di effettuare la pinnata, mantenendo un’angolazione ottimale della pala durante tutto il movimento.
Grazie al sistema OPB, le pinne Fins Volo Race consentono di muoversi in maniera fluida sott’acqua, garantendo una spinta costante e riducendo al minimo lo sforzo. La struttura di queste pinne firmate Mares, inoltre, include i Channel Thrust: speciali inserti morbidi dalla forma longitudinale, che consentono una deformazione controllata della pala mentre si pinneggia.
La sagoma a canali, inoltre, permette di spostare una maggiore quantità d’acqua creando una spinta energica, con uno sforzo contenuto.
Le Fins Volo Race sono disponibili in due colori, blu e grigio, e nelle taglie comprese tra il 35 e il 46, si tratta infatti di un modello unisex per adulti. E il costo? Poco sopra i 20 euro.
5 – Finis Evo
Chiudiamo la nostra personale classifica con uno modello monopinna unico nel suo genere. Stiamo parlando delle pinne Evo create dal brand Finis.
Quello realizzato da Finis è il primo e unico modello short-blade monofin presente sul mercato. Queste pinne sono state ideate con lo scopo di educare i nuotatori a una corretta esecuzione dello stile “delfino”.
Il loro design, in attesa di brevetto, migliora la memoria muscolare, aiutando a mantenere una postura perfetta in acqua e accompagnando il movimento della caviglia nell’esecuzione del dolphin kick.
La struttura di queste pinne monofin consente, inoltre, di effettuare allenamenti prolungati, mantenendo costanti sia la velocità che la precisione della pinnata.
Le scarpette sono semiaperte e indipendenti, diversamente dagli altri modelli monopinna, dove le calzate sono parallele e unite. Questo permette di abbandonare posture e movimenti errati, allenando il piede a mantenere il giusto angolo per effettuare down-kick e up-kick.
La pala corta garantisce movimenti rapidi ed energici, sia nello stile “delfino” che nella “farfalla”, aumentando la resistenza.
Le Evo Finis sono uno strumento didattico adatto ad ogni livello. Disponibili nel colore giallo e in due taglie.
- Small: dalla taglia 37.5 EU al 39 EU, per un peso di 570 grammi.
- Large: dalla taglia 42 EU alla 44 EU, per un peso di 715 grammi.
FAQ (domande comuni)
1 – Quali pinne per nuotare ?
Quelle corte sono ideali per nuoto in piscina, tecnica e velocità; mentre le pinne lunghe sono consigliate per snorkeling, apnea, principianti o lavoro di forza.
2 – Come capire se le pinne vanno bene ?
Capire se le pinne vanno bene è fondamentale per nuotare in modo efficace e comodo. Una pinna sbagliata può causare fastidi, vesciche o ridurre l’efficacia dell’allenamento.
Calzano bene se non stringono e non fanno male sul dorso del piede o ai lati e non scivolano quando nuoti (non devono uscire da sole).
Conclusioni
Le pinne per nuotare sono uno strumento efficace per migliorare la tecnica, potenziare la muscolatura e rendere l’allenamento in acqua più completo e divertente.
Che tu sia un principiante alla ricerca di sicurezza e propulsione, o un nuotatore esperto che vuole perfezionare la propria performance, esiste un tipo di pinna adatto alle tue esigenze.
Scegliere le pinne giuste significa conoscere i propri obiettivi e adattare l’attrezzatura al tipo di attività svolta, dal nuoto in piscina allo snorkeling, fino all’apnea.
Usate con criterio, le pinne possono trasformare ogni sessione di nuoto in un’opportunità di crescita tecnica, fisica e personale.