Ricette con seitan: come cucinarlo e ricette gustose

su tavolo di legno tagliere con ricette con seitan , zucchine e patate , , forchetta e coltello e dietro pane

Sommario

Le ricette con seitan sono tutte da scoprire, per portare in tavola una valida alternativa alla carne e al pesce. Il seitan, infatti, è un alimento di origine vegetale molto apprezzato da chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.

Ricco di proteine vegetali, si ottiene dalla lavorazione del glutine del grano o di altri cereali ed è spesso considerato una valida alternativa agli alimenti di origine animale. Ha pochi grassi e poche calorie, quindi è spesso usato in diete vegetariane e vegane

Ha un sapore delicato che ben si presta a essere insaporito con spezie, salse e condimenti vari.

Si trova già pronto in diverse forme (come straccetti, polpette, fette o spezzatino)  ma può essere preparato facilmente anche in casa. L’unica attenzione da avere è che non è adatto a chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.

Come cucinare il seitan

Il bello del seitan è la sua versatilità. Si può cuocere alla piastra o in padella con un filo d’olio per un secondo piatto veloce, stufarlo con verdure e brodo per renderlo più morbido, cuocerlo al forno per un risultato croccante o perfino friggerlo.

È ottimo anche come base per un ragù vegetale, ideale per condire la pasta o arricchire un risotto.

Ma quanto tempo deve cuocere il seitan? I tempi di cottura sono piuttosto brevi, un vero vantaggio di questo alimento. In padella o sulla piastra bastano pochi minuti, mentre in forno il tempo si allunga un po’, ma senza superare i 10-15 minuti.

Seitan al forno

Per cuocere il seitan al forno occorrono circa 10-15 minuti. Un’idea sfiziosa è abbinarlo alle patate: tagliamole a spicchi, condiamole con olio, sale, pepe e rosmarino e lasciamole cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti.

A questo punto aggiungiamo il seitan a cubetti e prolunghiamo la cottura per altri 10 minuti. Un secondo piatto completo e saporito.

Seitan in padella

La padella è il metodo più versatile per cucinare il seitan. Il modo più veloce? Tagliamolo a cubetti, facciamolo dorare con un filo d’olio e aggiungiamo pomodorini e olive: in pochi minuti avremo un piatto semplice e gustoso.

Chi ama i sapori più ricchi può provarlo a fettine, proprio come delle scaloppine al vino bianco, oppure impanato per ottenere croccanti cotolette. E se si cerca un piatto più rustico, via libera allo spezzatino di seitan con verdure: una variante tutta vegetale dello stufato tradizionale.

Seitan alla piastra

Cucinare il seitan alla piastra è rapido e regala un ottimo risultato. Il segreto è la marinatura: il seitan assorbe facilmente aromi e spezie, quindi basta lasciarlo riposare 15 minuti in un mix di olio, sale, origano, maggiorana, cumino o pepe nero.

Poi si cuoce sulla piastra rovente per circa 5 minuti per lato. Perfetto da accompagnare con verdure di stagione, come broccoli o zucchine trifolate.

Consigli pratici

  • Marinare il seitan per qualche ora con salsa di soia, erbe aromatiche o spezie lo renderà più saporito.
  • Se vuoi un effetto “carne alla griglia”, taglialo a fette spesse e passalo sulla piastra ben calda.
  • Per piatti unici più completi abbinalo a legumi e cereali: così avrai un pasto bilanciato e ricco di nutrienti.
  • Prova a sostituire il seitan al posto della carne nelle tue ricette preferite: dalle lasagne alle polpette, il risultato ti sorprenderà.

Ricette con seitan: proteiche, facili e veloci

1 – Ragù di seitan

I noodles con ragù di seitan sono un secondo piatto mascherato da primo, perfetto quando hai voglia di un’idea originale e saporita da portare in tavola.

Sono degli “spaghetti” di verdure, ricavati tagliando le zucchine a striscioline. Li abbiamo conditi con un ragù vegetariano, preparato come quello classico, ma a base di seitan invece che di carne.

2 – Spezzatino di seitan

Lo spezzatino di seitan con piselli è un secondo piatto goloso e originale, adatto anche a chi segue una dieta vegetariana, che ti farà fare il pieno di energia, grazie alle proteine fornite dal seitan.

Puoi mangiarlo anche come piatto unico, grazie al bilanciamento di nutrimenti fornito dai piselli: preparandolo per un’occasione speciale, stupirai tutti grazie al sapore particolare del seitan.

3 – Spiedini di seitan

Gli spiedini con seitan e verdure sono un’alternativa originale ai classici spiedini di carne o di verdure. Nutrienti e golosi, puoi mangiarli come secondo piatto, abbinando un’insalata e una fonte di carboidrati.

Un piatto che, grazie alle proprietà nutrizionali del seitan e delle verdure, come melanzane, peperoni e zucchine, è completo e ideale per sostituire la carne nelle diete vegetariane.

su base di legn piatto chiaro con 3 spiedini con seitan e verdure

4 – Seitan ai peperoni

Il seitan ai peperoni è secondo piatto gustoso: una ricetta che ti fornisce tutti i benefici non solo di questo alimento di origine orientale, ma anche dei peperoni.

Un piatto privo di carne adatto anche a chi segue una dieta vegetariana. Puoi mangiarlo anche come piatto unico, prepararlo in anticipo e gustarlo freddo al lavoro o al mare.

5 – Seitan con pomodorini

Il seitan con pomodorini è un piatto nutriente e leggero. E’ un’ottima fonte di proteine vegetali, ideale se sei vegetariano, vuoi ridurre il consumo di carne o cerchi qualche idea per variare la tua dieta.

E’ ottimo sia caldo che freddo: abbinalo ad un contorno di verdure o un’insalata e del pane e otterrai un piatto unico completo, velocissimo da preparare.

FAQ (domande frequenti)

1 – A cosa abbinare il seitan

Il seitan è un alimento proteico che può sostituire la carne. Puoi cucinarlo come secondo piatto e abbinarlo a verdure, funghi o riso, ma anche a legumi, potenziando la quantità di proteine. Si accompagna bene a salse e spezie saporite, come la soia, lo zenzero e i capperi.

2 – Che sapore ha il seitan

E’ chiamato “carne vegetale” e ha una consistenza morbida, simile a quella della carne. Ha un sapore delicato che assorbe bene i condimenti e le salse con cui viene servito.

3 – Che differenza c’è tra tofu e seitan?

Sono due prodotti molto diversi: il tofu è a base di soia mentre il seitan è ricavato dal glutine. Il tofu ha una consistenza che si presta a sostituire i formaggi, invece il seitan è ideale per sostituire la carne.

Conclusioni

Il seitan è molto ricco di proteine vegetali e si presta bene a essere un sostituto nei piatti di carne. Ha un sapore delicato e un aspetto che ricorda una bistecca o uno spezzatino.

E’ molto veloce da preparare e si presta ai condimenti più diversi, specialmente a salse e spezie saporite. Si può cucinare al forno, in padella o alla piastra e i tempi di cottura sono brevi, 10/15 minuti.

Lo puoi acquistare già pronto sotto forma di polpette, straccetti o spezzatino, ma è anche facile prepararlo in casa.

Fonti

CREA– Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI