Riso freddo: le migliori ricette

riso freddo: un piatto da portata rettangolare con l'insalata di riso e una forchetta

Sommario

Il riso freddo è una soluzione perfetta per chi cerca ricette veloci, pratiche e gustose, ideali da preparare in anticipo e conservare in frigo per 2-3 giorni. 

L’insalata di riso è uno dei piatti estivi per eccellenza: si può personalizzare in mille modi, con verdure, legumi, pesce o formaggi leggeri. Tra le versioni più leggere e colorate c’è il riso freddo con verdure, preparato con zucchine, pomodorini, mais, peperoni o piselli, meglio se appena scottati per mantenere croccantezza e sapore. 

Il consiglio è di usare riso a chicco lungo (tipo basmati o parboiled), che tiene meglio la cottura e resta sgranato. Dopo averlo lessato, va raffreddato rapidamente sotto acqua fredda e condito solo quando è asciutto.

Ottimo da portare in spiaggia, in montagna o in ufficio, si conserva facilmente in un contenitore ermetico. A piacere si può arricchire con erbe aromatiche fresche e un filo d’olio extravergine. 

Come preparare un riso freddo perfetto: consigli, tipi di riso e idee sfiziose

Il riso freddo è uno dei piatti più amati dell’estate: fresco, pratico e versatile, si può preparare in anticipo e portare ovunque, dalla spiaggia all’ufficio.

Ma per ottenere un buon risultato, è importante scegliere il riso giusto e seguire qualche semplice accorgimento. 

Quale riso scegliere? Quello ideale per le insalate fredde deve tenere bene la cottura e restare sgranato. I più adatti sono:

  • Il riso parboiled, resistente alla cottura e perfetto per le versioni classiche.
  • Riso basmati, profumato e leggero, ottimo con verdure, spezie ed erbe aromatiche.
  • Venere, integrale e dal colore scuro, dal sapore deciso, ideale con pesce, gamberi, zucchine o avocado.
un piatto giallo con una porzione di riso venere e fragole

Come cuocerlo?


Una volta scelto il tipo di riso, va cotto in abbondante acqua salata, scolato al dente e raffreddato rapidamente sotto l’acqua corrente per bloccarne la cottura. È importante lasciarlo asciugare bene prima di condirlo, per evitare che diventi colloso.

Il riso freddo si presta a mille varianti e può essere un piatto unico bilanciato. Le verdure di stagione sono protagoniste: zucchine, pomodorini, peperoni, mais, carote e cetrioli aggiungono colore, freschezza e croccantezza.

Le proteine leggere, come tonno, gamberetti, pollo, feta o uova sode, rendono il piatto completo e saziante. Anche i legumi come ceci o fagioli rossi sono un’ottima aggiunta per aumentare il contenuto di fibre e rendere l’insalata ancora più nutriente.

I condimenti vanno scelti con cura: un filo d’olio extravergine, succo di limone, yogurt greco, senape o erbe aromatiche fresche possono fare la differenza.


Gli ingredienti perfetti per il riso freddo


Tra le combinazioni più semplici e gustose ci sono il riso freddo con tonno, pomodorini e olive, il basmati con verdure grigliate e formaggio fresco, oppure il riso Venere con gamberi e zucchine, profumato al limone.

Chi cerca un’opzione vegetariana può puntare su un mix di legumi e verdure croccanti, magari con una salsa leggera allo yogurt. Per chi ama i sapori esotici, l’ananas e il pollo al curry sono un’accoppiata vincente.

Il riso freddo si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per due o tre giorni, anzi: spesso è ancora più buono il giorno dopo, quando tutti i sapori si sono ben amalgamati.

Riso freddo: 6 proposte per tutte le stagioni

1 – Insalata di riso

La versione classica, può essere considerata a tutti gli effetti un piatto unico: contiene carboidrati, proteine, sali minerali, fibre e vitamine.

L’insalata di riso è pratica da portarsi dietro per il pranzo fuori casa, in ufficio così come durante una scampagnata. E’ tra le ricette con il riso più amate in assoluto.

2 – Insalata di riso Venere con fragole e feta

L’insalata di riso Venere, fragole e feta è un primo piatto fresco e saporito, ideale da consumare anche a dieta al posto del tuo abituale primo piatto.

Un’alternativa gustosa e ricercata all’insalata di riso classica. Ricordati di farla seguire da una porzione di verdure, per avere il pasto bilanciato in tutti i suoi nutrienti.

3 – Insalata di riso con verdure

L’insalata di riso light con verdure è un primo piatto veloce da cucinare e pratico da portare con te in ufficio o per un picnic.

Una ricetta perfetta da consumare a dieta perché è nutriente, salutare e digeribile. E poi è fantasiosa, perché puoi sbizzarrirti a condirla come vuoi.

in primo piano una insalata di riso, con asparagi e verdure

4 – Insalata di riso autunnale

Ecco un’insalata di riso autunnale da provare: una ricetta facile da preparare, gustosa e nutriente. Il piatto è composto dal riso integrale, più leggero e ricco di fibre di quello classico,

In aggiunta, tre ingredienti fondamentali: funghi champignon, speck e radicchio. Tutti prodotti ricchi di proprietà nutrizionali fondamentali, che rendono la ricetta completa.

5 – Insalata di riso Night and Day

Con il riso nero e il riso bianco puoi preparare un’insalata di riso Night and Day, ideale per pranzi e cene primaverili e estive all’insegna del gusto e dell’originalità.

Puoi aggiungere verdure, pesce, legumi, frutta fresca o secca, erbe e spezie, e rendere la tua insalata di riso bianco e nero stuzzicante e originale. 

6 – Insalata di riso con pesto di dragoncello

Perché non provare un condimento diverso e particolare? La variante dell’insalata di riso con pesto di dragoncello non solo è squisita ma anche davvero originale!

Usa questa insalata di riso come sfizioso antipasto: servila in monoporzioni e decorala con foglioline fresche di menta o sempre di dragoncello. 

FAQ (domande frequenti)

1 – Come fare il riso freddo?

Il suggerimento è scolare il riso e condirlo con un filo d’olio, quindi stenderlo su un vassoio freddo rivestito con della carta forno e mescolarlo di tanto in tanto per evitare che i chicchi si incollino tra di loro.

2 – Che formaggio si usa per il riso freddo?

Puoi sceglierlo in base ai tuoi gusti. Vanno bene mozzarella, feta, Parmigiano, Galbanino o Asiago. Anche la scamorza affumicata.

3 – Cosa si può mettere nel riso per un’insalata?

Oltre verdure, salumi, formaggi, legumi e pesce puoi osare anche con la frutta (fresca o secca). In particolare mela o uva per conferire al piatto un tocco dolce, e mandorle o noci per una piacevole nota croccante.

due ciotole bianche ripiene di insalata di riso

Conclusioni

Il riso freddo è l’ingrediente base per tanti piatti veloci e leggeri, molto pratici anche perchè possono essere preparati in anticipo e si conservano bene in frigorifero anche per 2-3 giorni.

Il riso parboiled, quello basmati, Venere e integrale sono i più adatti perchè tengono bene la cottura e i chicchi restano ben sgranati.

Puoi abbinare tantissimi ingredienti diversi, a seconda dei tuoi gusti e del tipo di alimentazione che segui: insalate di riso vegetariane, con pesce, con carne, in versioni estive ma anche autunnali e invernali.

Fonti

CREA– tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI