Salute
PATOLOGIE
Gravidanza extrauterina: cos’è, cause, esami consigliati, sintomi e conseguenze
Il 2-3% di tutte le gravidanze è rappresentato da gravidanza extrauterina (GEU), ossia da un'anomalia in cui l'ovulo fecondato si...
Anemia falciforme: cos’è, cause, sintomi e trattamento
L'anemia falciforme o drepanocitosi è una patologia genetica del sangue, quindi ereditaria; più precisamente dell’emoglobina (la proteina che trasporta l’ossigeno...
Sinusite: cos’è, sintomi, rimedi, cura e prevenzione
La sinusite è un’infiammazione dei seni paranasali (cioè le cavità presenti nelle ossa craniche comprese tra la radice del naso...
Bruxismo: cos’è, cause, sintomi, che tipo di bite scegliere, cure e rimedi naturali
Il bruxismo, dal greco βρύχω, brùcho, «digrignare i denti», è un disturbo comportamentale che influisce in maniera profondamente negativa sulla...
Pielonefrite: cos’è, sintomi, cause, diagnosi, cura e prevenzione
La pielonefrite è un’infiammazione del rene e della pelvi renale, di tipo acuto o cronico, causata da batteri. Colpisce individui...
Anemia mediterranea: cos’è, cause, sintomi, classificazione, diagnosi, cure e cosa mangiare
L’anemia mediterranea o talassemia è un termine usato per indicare un gruppo di disturbi caratterizzati da ridotti livelli di emoglobina,...
Maculopatia: cos’è, cause, sintomi, le diverse forme, esami e diagnosi, cure e prevenzione
Con maculopatia si intendono varie degenerazioni della macula, area centrale della retina, connesse a deficit della vista. L’anomalia del tessuto...
Giornata mondiale dell’Epatite: dopo la pandemia, è urgente rilanciare i vaccini
Il 28 luglio è la Giornata mondiale dell’Epatite. Per l’occasione le associazioni lanciano l’allarme: è urgente diffondere i vaccini. Giornata...
Cirrosi epatica: cos’è, cause, sintomi complicazioni, diagnosi e cure
La cirrosi epatica è causata da una malattia cronica (a lungo termine) che danneggia il tessuto epatico. Possono passare molti...