Assicurati la giusta idratazione con la verdura di giugno

verdura di giugno

Sommario

Sta arrivando l’estate e le tavole si riempiono di tante verdure di stagione. La verdura di giugno è ottima per rinfrescarti e per aiutarti mantenere il giusto livello di idratazione nelle calde giornate di giugno. Consumare prodotti freschi e di stagione è fondamentale per il tuo benessere.
Ricordati di mangiare almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura per garantire al tuo organismo il giusto apporto di sali minerali, vitamine e fibre.

La verdura di giugno

La verdura di giugno è ricca di proprietà nutrizioali, colore, gusto e sapore. Sui banchi del mercato trovi verdure ricche di acqua, fibre e vitamine, ma soprattutto di preziosi antiossidanti come i carotenoidi.
Un pigmento antiossidante che dona il caratteristico colore dal rosso al viola agli ortaggi estivi. I carotenoidi hanno il ruolo di proteggere l’organismo dai danni causati dal sole, inoltre un’alimentazione ricca di ortaggi ricchi di questo antiossidante, sembra in grado di contrastare la degenerazione maculare dovuta dall’azione dei radicali liberi.

Tra le verdure di giugno trovi anche quelle verdi, ricche di acido folico o vitamina B9. Una vitamina essenziale per molte funzioni dell’organismo, specialmente durante la gravidanza.Una carenza di acido folico, infatti, può causare danni anche gravi al feto.
A completare il quadro di preziosi nutrienti presenti nella verdura di giugno, senza dubbio non possiamo dimenticare i sali minerali che durante il periodo più caldo vengono persi con il sudore. Il magnesio e il potassio aiutano a contrastare la fatica fisica e mentale e sono presenti in molta verdura di inizio estate, così come nella frutta di giugno.

Che aspetti a variare la tua dieta con la nuova verdura di giugno? Questo mese trovi: Agretti, peperoni, zucchine, sedano, ravanelli, peperoni, melanzane, cetrioli, asparagi e tante altre.

Verdura di giugno: scopri le calorie e le proprietà nutrizionali!

1 – Agretti

verdura di giugno

Calorie: 17 calorie ogni 100 gr

Proprietà terapeutiche: Gli agretti, grazie alla presenza delle fibre contenute, favoriscono la regolarità intestinale. Hanno proprietà depurative, grazie anche all’alta presenza di acqua e clorofilla.

Proprietà nutrizionali: sono ricchi di acqua e fibre, di vitamina A, C e D.

2 – Asparagi

verdura di giugno asparagi

Calorie: 25 ogni 100 gr

Proprietà terapeutiche: Gli asparagi hanno proprietà depurative e diuretiche, favoriscono l’eliminazione dei liquidi in eccesso contenuti nell’organismo. Consumati regolarmente, gli asparagi aiuterebbe a combattere il diabete mellito di tipo 2. Tra i vegetali sono quelli con il maggior contenuto proteico – il 4%, secondo solo ai legumi. Contengono anche moltissima fibra e acqua, sono quindi molto utili a migliorare la funzionalità renale.

Proprietà nutrizionali: ricchi di antiossidanti, di provitamina A e di vitamina B, B6 e C, contengono acido folico, amminoacidi, carotenoidi. Sono un’importante fonte di fosforo, calcio e potassio.

3 – Bietole

verdura di giugno biete

Calorie: 21 kcal per 100 gr

Proprietà terapeutiche: le bietole favoriscono il buon funzionamento dell’intestino grazie alla buona quantità di fibre e sali minerali. Hanno un potere rinfrescante ed emolliente e sono buone alleate della pelle. Proteggono la vista, mantiengono in salute l’apparato cardiovascolare e hanno proprietà disinfiammatorie

Proprietà nutrizionali: ricche di fosforo, magnesio, ferro, calcio e potassio, pro-vitamina A, vitamina C e vitamina.

4 – Carote

verdure di giugno carote

Calorie: 41 kcal per 100 gr

Proprietà terapeutiche: Gli antiossidanti contenuti nelle carote hanno proprietà antiinfiammatorie, svolgono un’azione protettiva delle pareti dello stomaco, facilitano la diuresi e la regolarità intestinale. Il betacarotene, un antiossidante che dona il colore arancio a questo ortaggio, aiuta a proteggere la vista.

Proprietà nutrizionali: le carote sono una vera risorsa di sali minerali (in particolar modo di calcio, potassio, sodio, magnesio e fosforo), di vitamine (B, C, PP, D e E,), di betacarotene e sono ricche di proprietà antiossidanti.

5 – Cetrioli

verdura di giugno cetrioli

Calorie: 10 ogni 100 gr

Proprietà terapeutiche: I cetrioli sono depurativi e rinfrescanti, aiutano i reni nel loro funzionamento e hanno un effetto depurativo e diuretico.

Proprietà nutrizionali: sono ricchissimi di acqua e per questo poco calorici, ma anche di vitamine, in particolare a e b.

6 – Fagiolini

verdura di giugno fagiolini

Calorie: 31 ogni 100 gr

Proprietà terapeutiche:  I fagiolini, grazie al quantitativo di fibre contenuto, aiutano a ridurre il quantitativo di colesterolo nel sangue. La vitamina C, un complesso antiossidante, contrasta l’azione dei i radicali liberi e la conseguente ossidazione cellulare.

Proprietà nutrizionali: fanno parte della famiglia delle leguminose, ma hanno caratteristiche un po’ diverse dagli altri legumi, in quanto contengono una minore quantità di proteine e un’elevatissima quantità di acqua, intorno al 90%. Sono inoltre ricchi di potassio e di fibre e di vitamina C.

7 – Peperoni

peperoni verdura di giugno

Calorie: 22 ogni 100 gr

Proprietà terapeutiche: I peperoni contengono carotenoidi, antiossidanti molto utili per la salute della vista e per i tessuti della pelle e delle mucose danneggiate.

Proprietà nutrizionali: sono ricchi di acqua e di fibre e la vitamina C  i carotenoidi che svolgono azioni di prevenzioni e benefiche per l’organismo.

8 – Pomodori

Verdura di giugno

Calorie: 18 ogni 100 gr

Proprietà terapeutiche: I pomodori aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari. Contribuiscono al corretto funzionamento del sistema immunitario e aiutano l’organismo a tenere basso il livello del colesterolo. 

Proprietà nutrizionali: hanno dei pregi nutrizionali notevoli. Come molta verdura e frutta estiva contengono i carotenoidi, in particolare uno il licopene, un antiossidante molto potente. Sono inoltre ricchissimi di vitamina C.
Se vuoi saperne di più sul pomodoro, scopri qui tutte le proprietà nutrizionali.

9 – Radicchio

radicchio

Calorie: 13 ogni kcal 100 grammi

Proprietà terapeutiche: il radicchio favorisce la regolarità dell’intestino, aiuta la digestione e ha un effetto depurativo grazie al notevole contenuto di sali minerali. Riduce il rischio di malattie cardiovascolari, grazie all’alto contenuto di antociani

Proprietà nutrizionali: il radicchio ha un altissimo contenuto di acqua (di cui è composto per quasi il 94%), è ricco di fibre, di antociani, di sali minerali come calcio, ferro, potassio, sodio, fosforo, magnesio e rame ed ha un discreto contenuto di vitamine B, C e K.

10 – Ravanelli

verdura di giugno ravanelli

Calorie: 16 ogni 100 gr

Proprietà terapeutiche: i ravanelli sono ricchi di ferro, potassio e vitamine. Grazie alla grande quantità presente hanno proprietà diuretiche e depurative.

Proprietà nutrizionali: sono composti per il 95% da acqua, contengono minore quantità di carotenoidi rispetto alle carote, ma sono ricchi di sali minerali, come il potassio (336 mg/100 gr) e vitamine B e C.

11 – Zucchine

verdura di giugno

Calorie: circa 16 ogni 100 grammi

Proprietà terapeutiche: Le zucchine hanno diverse proprietà terapeutiche:diuretica, lassativa e antinfiammatoria. Sono ottime alleate nel contrastare le infiammazioni delle vie urinarie e la stitichezza.

Proprietà nutrizionali: sono tra le verdure le meno caloriche soprattutto perchè sono ricchissime di acqua. Abbondano anche di sali minerali, in particolare di potassio.

A questo link, puoi trovare molte ricette con le zucchine, da provare per portare in tavola questo ortaggio in modo originale e gustoso.

12 – Melanzane

verdura di stagione melanzane

Calorie: circa 18 in 100 grammi

Proprietà terapeutiche: Le melanzane sono diuretiche, depurative e utili per contrastare la ritenzione idrica. 

Proprietà nutrizionali: Le melanzane contengono molti minerali soprattutto magnesio, potassio e fosforo e sono ricche di vitamine.  Le antocianine – responsabili della loro colorazione viola  contrastano gli effetti negativi dei radicali liberi proteggendoti da invecchiamento cellulare, infiammazioni e malattie cardiovascolari.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI