- Lava accuratamente le pere e decidi se lasciarle intere, tagliarle a metà o a spicchi. Se le cuoci in forno, puoi lasciare la buccia; se le cuoci in padella, rimuovi la buccia con un pelapatate o un coltellino, mantenendo attaccato il picciolo. 
- Prepara lo sciroppo: in una teglia medio-alta, aggiungi l'acqua e lo zucchero semolato. Aggiungi la cannella in stecca e l'anice stellato (o la spezia scelta). Puoi anche aggiungere la scorza di arancia e limone, estratto di mandorle, acqua di fiori di arancio o di rose per aromatizzare le pere. 
- Porta il composto a ebollizione e, solo allora, versa le pere nella teglia, girandole spesso per una cottura uniforme. Cuoci a fiamma media fino a quando la punta di un coltello entra facilmente senza resistenza nelle pere. 
- Togli le pere dallo sciroppo, facendo restringere leggermente il liquido. Metti le pere in ciotoline monodose. 
- Filtra lo sciroppo con un colino a maglia sottile per trattenere gli aromi e, con un mestolo, versa lo sciroppo sulle pere. 
- Servi le pere cotte in purezza o aggiungi altri ingredienti a piacere, come precedentemente sopra.