Go Back
+ servings
su tavolo apparecchiato con tovaglia bianca, piatto fondo con pasta cozze e pecorino, un calice di vino, e un piatto con la focaccia
Print Pin

Pasta cozze e pecorino

Portata primo piatto
Preparazione 20 minuti
Cottura 25 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 480 kcal
Calorie Totali: 1910 kcal

Ingredienti

  • 1 kg di cozze fresche
  • 320 g di spaghetti o mezze maniche
  • 80 g di Pecorino toscano DOP grattugiato fine
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • pepe nero macinato fresco q.b.
  • prezzemolo fresco tritato q.b.

Istruzioni

  • Raschia bene i gusci delle cozze e rimuovi il bisso (la “barbetta”). Sciacquale accuratamente sotto il getto dell’acqua fredda.
  • In una casseruola capiente, fai scaldare 1 cucchiaio di olio e aggiungi 1 spicchio d’aglio schiacciato.
  • Versa le cozze, sfuma con ½ bicchiere di vino bianco, copri e cuoci a fuoco vivo per 3–4 minuti, finché si aprono.
  • Elimina quelle rimaste chiuse, filtra il liquido di cottura e tienilo da parte. Sguscia circa ¾ delle cozze, lasciandone alcune intere per la decorazione del piatto.
  • In una padella ampia, scalda l’altro cucchiaio di olio con 1 spicchio d’aglio. Aggiungi le cozze sgusciate e un mestolino del loro liquido filtrato. Lascia insaporire dolcemente per 2–3 minuti.
  • Cuoci la pasta in abbondante acqua poco salata. Scolala molto al dente, conservando un po’ di acqua di cottura.
  • Trasferisci la pasta nella padella con le cozze, aggiungi un po’ di liquido delle cozze e acqua di cottura e mescola fino a quando la pasta risulta cotta e il liquido si è quasi completamente assorbito.
  • Fuori dal fuoco, dopo qualche minuto di riposo per permettere al liquido di intiepidirsi (altrimenti rischi che il formaggio crei dei grumi) unisci gradualmente il Pecorino Toscano grattugiato, mescolando energicamente fino ad ottenere una crema morbida e vellutata.
  • Aggiusta di pepe nero macinato fresco. Impiatta, decora con le cozze intere e una spolverata di prezzemolo fresco.