Per prima cosa, stacca uno ad uno tutti gli acini dal grappolo ed elimina quelli danneggiati.
Poi lavali bene. Puoi metterli in uno scolapasta a fori larghi immerso in una ciotola d’acqua e muoverli delicatamente. In questo modo eliminerai le eventuali impurità rimaste.
Asciuga bene ma delicatamente gli acini con della carta assorbente da cucina.
Trasferiscili in una pentola capiente insieme e fai cuocere per circa 20-25 minuti, mescolando spesso per evitare che il composto si attacchi sul fondo.
Trascorso questo tempo, aggiungi la mela non sbucciata (ma privata del torsolo) tagliata a dadini e il succo di limone. Continua la cottura per circa 20-25 minuti.
Per capire se la confettura è pronta, versa un cucchiaino di composto su un piattino inclinato. Se scende lentamente, puoi spegnere la fiamma. Altrimenti, continua la cottura per alcuni minuti.
Puoi scegliere anche di passare la confettura con un passaverdura o un setaccio per eliminare le bucce.
Versa la marmellata nei vasetti di vetro sterilizzati quando è ancora bollente. Avvitali bene e capovolgili. Falli raffreddare in questa posizione in modo che si crei il sottovuoto.
Note
Note: Se dovessi notare che non si è rappresa, rimettila in pentola e cuoci ancora. Tieni presente che si rapprenderà ancora un po’ raffreddandosi.