Metti in una ciotola la farina con il lievito e unisci, in un’altra, acqua tiepida e olio.
Incorporale poco alla volta alla farina, mescolando con una forchetta.
Quando l’impasto diventa più compatto, trasferiscilo sul piano di lavoro e impastalo con le mani fino a ottenere un impasto liscio.
Trasferiscilo in una ciotola, coprilo con un canovaccio e fallo lievitare fino al raddoppio. Circa un’ora e mezza o due, a seconda della temperatura ambiente.
Fatto questo, puoi effettuare le pieghe a portafoglio. Fanne almeno 2-3, a distanza di 20 minuti.
A questo punto stendi l’impasto in una teglia leggermente unta di olio e fai affondare i polpastrelli nell’impasto per creare le tipiche fossette. Quindi, trasferisci in forno caldo, statico, preriscaldato a 240-250.
Fai cuocere prima 10 minuti sul fondo del forno, poi estrai la teglia e posizionala sul ripiano centrale. Fai cuocere per altri 8-10 minuti. Continua fino a doratura.
Una volta pronta la schiacciata, tirala fuori e, quando è ancora calda, spennellala con dell’olio di oliva e cospargila con del sale grosso.