Lava il polpo sotto l’acqua corrente, strofinalo per eliminare il più possibile la patina che lo ricopre, poi tamponalo con carta assorbente.
Sbuccia 1 carota e tagliala a pezzi, taglia a pezzi anche una costa di sedano.
Poni gli ortaggi in una pentola piena di acqua assieme alle due foglie di alloro, metti a scaldare la pentola a fiamma viva, quando l’acqua raggiungerà il bollore, immergi per qualche secondo solo i tentacoli del polpo, poi tiralo sopra, ripeti l’operazione per 3 o 4 volte: questo passaggio servirà ad arricciare i tentacoli per dare al polpo un aspetto più gradevole all’estetica del piatto.
Immergi ora nella pentola tutto il polpo e lascialo cuocere a fuoco basso per 30-35minuti, coprendo con un coperchio. Mentre cuoce, elimina dall’acqua di cottura i residui e la schiuma che si creano in superficie con una schiumarola. Infilza il polpo con una forchetta per verificare lo stato di cottura: a questo punto dovrebbe essere tenero al punto giusto. Lascialo raffreddare nella stessa pentola nella quale l’hai cotto, coperto dall’acqua.
Quindi, scolalo e trasferiscilo su un tagliere e taglialo a pezzi regolari.
Sbuccia la carota restante e tagliala a rondelle, taglia a pezzetti anche il sedano.
Trita finemente il prezzemolo, poni l’olio e il succo di limone in una ciotola, aggiungi il sale, sbattili fino a creare una emulsione densa, unisci anche il prezzemolo.
Poni il polpo in una ciotola o in un’insalatiera assieme al sedano e alla carota, unisci lo spicchio d’aglio, precedentemente sbucciato e schiacciato e l’emulsione di olio e limone, mescola accuratamente e lascia insaporire, in frigorifero, fino al momento di servire. Prima di servire elimina l’aglio.