Versa in una ciotola farina, lievito sbriciolato, la maggior parte dell’acqua e malto d’orzo o miele, se li usi.
Mescola bene e poi aggiungi il sale e il resto dell’acqua. Quando l’impasto inizia a formarsi, versalo sulla spianatoia e allargalo con le mani.
Versa al centro l’olio e impasta ancora per farlo assorbire.
Ottenuto un impasto liscio e non appiccicoso, trasferiscilo in una ciotola, coprilo con un canovaccio o con della pellicola e fallo riposare per 15 minuti.
Trascorso questo tempo, riprendilo, fai un paio di pieghe a portafoglio, facendo trascorrere 25 minuti circa tra l’una e l’altra. Poi lascialo lievitare per circa 1 ora e mezza o 2 ore, fino al raddoppio.
Trascorso questo tempo stendilo con le mani e trasferiscilo in una teglia rivestita di carta forno o unta di olio allargandolo leggermente. Coprilo e lascialo riposare 30 minuti.
Mentre la focaccia lievita, prepara la salamoia mescolando olio, acqua calda e sale, affonda i polpastrelli nell’impasto per ottenere le tipiche fossette e distribuisci l’emulsione sopra.
Lascia riposare per 30-40 minuti scoperto.
Preriscalda il forno, in modalità statica, a 220°C e inserisci la teglia in forno, nel secondo ripiano partendo dal basso. Falla cuocere per 15 minuti e servila calda o tiepida.