Il ruolo primario dei genitori, ma anche di amici e parenti in generale, dovrebbe essere quello di aiutare il soggetto a costruire una sana e solida autostima. Se questo non avviene, è molto difficile affrontare un problema come quello della perdita di peso.
In una situazione anomala, in cui il soggetto viene aggredito o stressato per la questione dei kg in più, è importante riuscire a prendere le distanze dalle parole che riceve. I chili in più possono essere un problema per la salute, ma non tolgono niente al soggetto come persona, al suo valore personale.
Dopo di che, se le aggressioni dovessero continuare, bisogna cercare di rendersi indipendenti e autonomi il prima possibile, in modo da poter trascorrere meno tempo con loro e così ascoltare i giudizi a piccole, piccolissime, minime dosi. Ma soprattutto il soggetto deve ripetersi: IL MIO VALORE NON DIPENDE DAL PESO, e non può essere un loro problema.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 9 Maggio 2020