Si può comprendere che il non riconoscimento, da parte delle persone importanti, dei sacrifici fatti per dimagrire, procuri una sofferenza; ma non c’è bisogno di questo per pensare alla propria salute, ai propri kg in eccesso e alle emozioni che ne conseguono. Il corpo è il nostro, bisogna (e si deve) prendersene cura, cercando di minimizzare, se non azzerare, l’effetto del giudizio degli altri su di noi.
Imparare a non confondere più la fame emotiva con la fame fisiologica è fondamentale, perchè il bisogno di apprezzamento, la frustrazione, la rabbia o la tristezza, potrebbero far venire voglia di mangiare per tamponare la sensazione negativa, ma non è cosi. In questo modo si mangia in eccesso, in risposta ad uno stimolo che non è fame e si peggiora la situazione. Il cibo non c’entra nulla. Bisogna trovare delle alternative ad esso (quando la pancia non brontola per fame fisiologica): nutrirsi di esperienze piacevoli, ad esempio uscire con gli amici, fare una passeggiata nella natura, fare una doccia rilassante etc. Vedrete che si riusciranno a trovare nuovi stimoli e a gestire il proprio rapporto con il cibo in un modo più salutare.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 17 Aprile 2020