Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder), si può descrivere così:
- durante la giornata il soggetto si abbuffa, mangia spesso o fa continui spuntini, anche abbondanti;
- non compensa né con il vomito, né con purganti, per cui tende ad ingrassare, anche molto;
- prova emozioni negative e si sente a disagio perché non riesce ad avere il controllo della sua alimentazione;
- mette in atto questo tipo di comportamento alimentare mediamente, due giorni alla settimana da almeno sei mesi.
Poi, probabilmente, si aggiungono anche altri fattori. Ad esempio:
- mangiare velocemente, grosse quantità di cibo, anche se non si ha molta fame
- mangiare spesso da soli a causa dell’imbarazzo per le quantità ingerite;
- fare spesso dei digiuni o importanti restrizioni, senza riuscire a seguire un’alimentazione regolare per lungo tempo;
- non praticare attività sportiva e, anzi, fare una vita molto sedentaria
- avere grandi fluttuazioni di peso, soprattutto in aumento.
In questi casi non basterà un programma alimentare a risolvere il problema, è necessario un supporto psicologico. Per affrontare efficacemente il Disturbo da alimentazione incontrollata il suggerimento migliore e quello di contattare uno psicoterapeuta esperto in disturbi alimentari che potrà seguire il soggetto per un periodo ed aiutarlo ad uscire da questo “comportamento malsano”.
Last Update: 2 Maggio 2020