L’ansia, a livello primitivo, dipende da quanto si ritiene grande un presunto pericolo che si presenta a noi. Da qui parte la reazione fisiologica di risposta al presunto pericolo, che prepara l’organismo a difendersi attraverso il combattimento o la fuga.
Per cui, l’ansia nasce come risposta adattiva ad un pericolo. Però, può diventare disadattiva, ovvero controproducente e fastidiosa, quando si attiva anche se il pericolo in vista è minimo o addirittura inesistente. Ora, il nodo centrale risiede quindi nei pensieri (controproducenti) che si fanno quando si presenta un evento considerato ansiogeno e che provoca un’ansia eccessiva.
Per fortuna si può imparare a modificare questi pensieri disfunzionali, che ormai si presentano in modo automatico e che provocano l’ansia, trasformandoli in pensieri funzionali e utili. Come conseguenza avrai una notevole diminuzione dell’ansia.
Per far questo è necessario un vero e proprio training che puoi fare con uno psicoterapeuta, preferibilmente di orientamento cognitivo comportamentale, che in pochi mesi potrebbe davvero aiutare il soggetto a risolvere il problema e a ottenere un buon risultato anche nella qualità del sonno.
Intanto ci si può aiutare con qualche rimedio naturale concordato con il medico di fiducia. Avere un buon sonno è di fondamentale importanza, per non stimolare la produzione eccessiva di cortisolo, che facilita l’aumento dell’ansia.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 8 Maggio 2020