Le proteine sono una fonte energetica e plastica che favoriscono il ricambio strutturale dell’organismo. Per mantenersi in salute è fondamentale assumerne il giusto apporto, senza carenze o eccessi. Come affermano numerosi studi scientifici, è opportuno assumere la maggior parte delle proteine tramite gli alimenti, quali carne, pesce, uova, latticini, legumi, cereali, frutta secca. Inoltre è possibile integrarle con supplementi proteici. Questo è possibile in caso di un aumentato fabbisogno (es. malassorbimento da patologie gastroenteriche, particolari condizioni patologiche, attività fisica, ecc.) o di un insufficiente apporto alimentare.
Non tutti gli integratori proteici sono uguali. La quantità di proteine richiesta dall’organismo viene calcolata in base a diversi fattori. Alcuni di questi possono essere:
- Il peso corporeo;
- l’attività fisica (se particolarmente intensa);
- le proprie condizioni cliniche.
Si tratta di valutazioni che possono e devono essere fatte da figure professionali, quali medico, nutrizionista o dietista. Assumere proteine in polvere può favorire il raggiungimento di uno stato di salute ottimale, ma anche avere delle conseguenze negative, diverse a seconda del tipo d’integratore consumato.
Solitamente il loro uso non è indicato per un lungo periodo, soprattutto in caso si soffra di ipertensione e diabete. Spesso le proteine contenute nelle miscele hanno un potere insulinogenico (ossia di aumentare la secrezione d’insulina). È opportuno, dunque, sottolineare che prima di assumere integratori di questo genere è bene rivolgersi al proprio medico per avere indicazioni adatte alla propria condizione personale.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 22 Maggio 2020