Il cortisone è un farmaco con funzioni simili al cortisolo, definito anche ormone “dello stress” . La sua azione consiste nel ridurre o prevenire la risposta infiammatoria. Tra gli effetti collaterali relativi alla sua assunzione vi sono:
- aumento della sensazione di fame,
- ritenzione idrica,
- difficoltà digestive.
Per tali ragioni, una cura cortisonica può favorire l’incremento ponderale e causare una ridistribuzione del grasso corporeo. Il grasso si accumula principalmente a livello del viso, collo e addome. Tuttavia, per ridurre questi effetti collaterali, è bene seguire un regime dietetico e tenere sotto controllo le calorie. Seguendo una dieta adeguata e personalizzata si previene un aumento di peso e il relativo gonfiore. Unendo la dieta alla pratica di una regolare attività fisica, si può contrastare l’accumulo di grasso e stimolare il metabolismo.
Dopo una terapia cortisonica è fondamentale seguire uno stile di vita sano ed equilibrato, adatto ai propri fabbisogni. La dieta deve essere normocalorica e normoproteica, ma anche a basso tenore di grassi e a basso tenore di sodio. Il cortisolo, infatti, oltre ad aumentare il senso di fame e a causare una ritenzione dei liquidi, aumenta il rischio aterosclerotico e d’ipertensione.
Raccomandazioni nutrizionali e comportamentali generali:
- Consumare tre pasti principali e due spuntini al giorno.
- Non saltare mai la prima colazione, che deve essere completa e ben bilanciata.
- Diminuire il consumo di carboidrati molto raffinati e di zuccheri semplici.
- Consumare frutta e verdura fresca di stagione.
- Consumare dei pasti completi e ben bilanciati, costituiti dalla giusta quota di carboidrati e proteine, un contorno di verdure e frutta.
- Distribuire i nutrienti in maniera corretta durante la giornata.
- Condire gli alimenti con olio extravergine d’oliva, meglio se a crudo.
- Ridurre il consumo di sale nell’alimentazione.
- Utilizzare spezie ed erbe aromatiche per condire gli alimenti.
- Ridurre il consumo di alimenti eccessivamente processati.
- Limitare o abolire il consumo di alcolici.
- Bere circa 2 litri di acqua al giorno, aiutandosi anche con tisane, tè, e infusi, meglio se non zuccherati.
- Non fumare.
- Praticare attività fisica con regolarità.
Last Update: 22 Maggio 2020