Il ferro basso può senz’altro dare sensazione di spossatezza e, se la diagnosi fosse quella di anemia, a seconda del grado e del tipo (da valutare col proprio medico) potrebbe essere reintegrato con l’alimentazione o integratori orali o addirittura in vena.
Vista anche la tendenza al colesterolo alto, il consiglio è quello di inserire nella dieta una sola volta a settimana della carne rossa (meglio se fegato bovino o carne equina perché sono in assoluto quelle che più contengono ferro) e di variare poi l’alimentazione con carni magre, pesce e circa due uova a settimana.
Meglio evitare invece i formaggi, bevendo però latte scremato a colazione per assicurarsi il giusto apporto di calcio.
La dieta può essere integrata anche con legumi (specie le lenticchie) che hanno un buon contenuto in ferro (anche se è meno assimilabile di quello animale). La vitamina C aiuta l’assimilazione del ferro, quindi è utile prendere l’abitudine di consumare la carne con una spruzzata abbondante di limone.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 21 Aprile 2020