La nostra dieta è molto equilibrata e non ha controindicazioni in caso di ipertensione. Ma è sempre opportuno far vedere i menù al proprio medico. Conoscendo il completo quadro clinico, è l’unico che può dare consigli per il caso specifico.
Come indicazioni generali, si può dire che in caso di pressione alta è opportuno limitare (e in alcuni casi addirittura abolire) l’uso del sale.
Bisogna considerare che tutti gli alimenti forniscono già i sali minerali di cui il nostro organismo ha bisogno. La sapidità è una questione di abitudine: abbassando gradualmente l’uso del sale o di suoi derivati come dadi, glutammati, ecc.), le papille gustative si abitueranno gradualmente al nuovo sapore.
Inoltre spezie e limone sono esaltatori di sapidità. Usandoli sarà più facile limitare l’uso del sale senza rinunciare al sapore.
Va limitato anche l’uso di prodotti in scatola, insaccati e prodotti industriali, sempre ricchi i “sali nascosti”.
Ricordarsi che anche una discreta attività fisica aiuta a ridurre la pressione arteriosa e che sane abitudini di vita come non fumare, bere molta acqua, ecc. sono sempre raccomandate.
Last Update: 23 Aprile 2020