Le intolleranze stanno diventando sempre più comuni e a volte può esserci il rischio che siano diagnosticate sulla scia di una “moda”. Sicuramente i sintomi spesso sono il segnale di intolleranze. A volte, però eliminare totalmente un gruppo di alimenti (o più gruppi nel suo caso) può comportare altri problemi (carenze di macro e micro nutrienti, ad esempio). A volte poi le intolleranze attraversano delle fasi acute, per poi stabilizzarsi e in questi casi bisogna saper interpretare i segnali dell’organismo. Solo così si capisce quando sia opportuno eliminare un alimento e quando invece è sufficiente sospenderlo o limitarlo per un periodo per poi ricominciare a mangiarlo. La regola della dieta varia è la migliore. Mangiare piccole dosi di ogni alimento aiuta a prendere solo i lati positivi evitando i disturbi. È utile poi una integrazione di fermenti lattici che aiutano i processi digestivi dell’intestino. A tutto ciò va associato uno stile di vita attivo che previene anche episodi di meteorismo.
Last Update: 23 Aprile 2020