La dieta di Melarossa è già adatta a contrastare l’ipercolesterolemia anche se raccomandiamo, in caso di patologie conclamate, di valutare sempre la dieta ricevuta con il proprio medico che, conoscendo il completo quadro clinico, è l’unico che può dare consigli sul caso specifico.
In via generale possiamo aggiungere che, oltre a ridurre gli alimenti contententi colesterolo (ad esempio interiora, uova, crostacei ecc.), è consigliabile ridurre anche l’apporto di grassi animali, specialmente quelli provenienti dai formaggi stagionati e dalla carne rossa.
Per il resto basta seguire una dieta varia ed equilibrata e assumere, se già non lo si fa, uno stile di vita attivo. Buone abitudini come bere abbondante acqua e non fumare coadiuvano poi la dieta sana per preservare la salute.
Last Update: 20 Aprile 2020